Buongiorno a tutti!
Ho cercato sul forum discussioni simili, ma ho ancora un paio di domande e mi farebbe piacere avere consigli da altri più manuali di me.
Premessa:
Con l'arrivo della fttc (benvenuto nel 2016...) ha finalmente senso "investire" qualcosina per creare una copertura wireless di casa completa. Il mio caso è un pò particolare: attualmente l'unico cavo telefonico e di rete arriva giù in taverna (piano -1) dove è situato il modem/router. Il router è stato spostato dal piano centrale (0) perchè un tecnico ci disse, tempo fa, che parte dei problemi della lentezza di linea era dovuto ai cavi interni in pessime condizioni. Al momento, con una connessione di circa 8 mb, ho una soluzione che non è una soluzione: il router al piano -1, un ripetitore wifi al piano 0 alla quale è collegata la smart tv. Questo comporta che il piano 3 non è praticamente coperto dal segnale e la smart tv ha spesso problemi di connessione sia per la scarsa performance, sia per il fatto che il router è situato di fianco al computer fisso, che credo indebolisca il segnale quando è acceso.

Finita la premessa, avevo in mente di fare così: Lasciare il router al piano -1, "Cablare" (con cavo ethernet non situato in canaline, ma a filo muro) in modo da avere una presa ethernet al piano 0 ed al piano 1, collegare un ripetitore al piano 0 ed al piano 1.

Ora, le domande: esistono "emettitori" che, se collegati via ethernet al router, costruiscano il segnale wifi?
Considerando una casa di 3 piani, ci sarà una grande perdita di performance al piano 0 ed 1?
La soluzione che ho proposto andrebbe bene?
Aggiungo che non mi interessa avere prese ethernet per i dispositivi al di fuori del piano -1, tolti eventuali emettitori.

Avevo considerato una soluzione di copertura mesh, magari con 3 dispositivi... ma ho paura che non sia la soluzione migliore (nè la più economica) siccome c'è il vincolo di lasciare il modem al piano -1.
Cosa ne pensate?

    jacopus Se tirerai cavi ethernet prendi degli Access Point, non repeater. Col cavo ethernet non avrai perdite di prestazioni e in teoria mettendo lo stesso nome a tutte le reti dovresti avere handover tra i vari piani in modo da non perdere mai il segnale.

    Nel caso tirassi un cavo dal -1 allo 0, poi mettendo uno switch e poi un altro dallo 0 all'1 non dovresti avere problemi in wifi per un uso normale di internet, invece per trasferimenti in locale potrebbe essere un problema e sarebbe meglio avere due cavi diversi.

      jacopus esistono "emettitori" che, se collegati via ethernet al router, costruiscano il segnale wifi?

      Sì, si chiamano access point.

      La maggior parte dei router wireless consumer permettono di settare il tutto come access point.

      jacopus Considerando una casa di 3 piani, ci sarà una grande perdita di performance al piano 0 ed 1?

      Se porti una presa ethernet per piano la velocità che avrai alla presa è la stessa che avresti collegato al router.

        jacopus Ripetitori mesh cablati è un'ottima soluzione. Altro tema è il costo. Sei hai un Fritz box (modem) puoi acquistare i suoi ripetitori Mesh (ne basterebbero 2, 1 per piano) altrimenti ti toccano altre soluzioni (tendenzialmente più costose).

          Grazie per le risposte!

          graz Sì, ho anche in programma di cambiare il modem ed il fritz box è in prima linea. Hai qualche consiglio? non volevo prendere 7590, mi sembra un pò overkill per una fttc...

          Hadx Ottimo, grazie!

          ag23900 Ecco sul nome della rete ho visto pareri discordanti: chi dice di chiamarli in maniera diversa, chi di chiamarli in maniera uguale. Qual'è l'ideale?
          Per due cavi diversi immagino tu intenda un cavo per piano, quindi ogni cavo collegata alla sua porta sul modem?
          L'idea dei trasferimenti in locale mi aveva stuzzicato in effetti, anche se per evitare un doppio cavo ethernet per casa lascerei perdere.
          Con uno switch non si perde comunque la prestazione al piano 0 ed 1?

          Grazie ancora a tutti per le risposte

            jacopus Hai qualche consiglio? non volevo prendere 7590, mi sembra un pò overkill per una fttc...

            se non hai neseccistà particolari il 7530 va più che bene

            jacopus Ecco sul nome della rete ho visto pareri discordanti: chi dice di chiamarli in maniera diversa, chi di chiamarli in maniera uguale. Qual'è l'ideale?

            In teoria stando su piani diversi l'handover tra i vari access point dovrebbe funzionare senza problemi. Al massimo se ti rendi conto che non cambia tra i vari AP metti nomi diversi e ti connetti manualmente (che è un po' una rottura di balle)

            jacopus Per due cavi diversi immagino tu intenda un cavo per piano, quindi ogni cavo collegata alla sua porta sul modem?
            L'idea dei trasferimenti in locale mi aveva stuzzicato in effetti, anche se per evitare un doppio cavo ethernet per casa lascerei perdere.

            Sì intendo un cavo dal -1 allo 0 e uno dal -1 all'1, ognuno collegato a una porta diversa sul modem.

            jacopus Con uno switch non si perde comunque la prestazione al piano 0 ed 1?

            In che senso? Per trasferimenti verso l'esterno no (perché hai la tua connessione che ti limita e non saturereai mai 1G), però in locale potrebbe succedere che con più dispositivi a fare trasferimenti lo switch diventi il collo di bottiglia

            • [cancellato]

            jacopus Con uno switch non si perde comunque la prestazione al piano 0 ed 1?

            Vedi i cavi come fossero dei tubi d'acqua, e immaginati il flusso che questa deve fare per andare dal punto A al punto B. Bene, ogni cavo "porta" 1Gbps d'acqua.

            Fare due ritorni al piano -1 o inserire un hop in più rompendo la tratta piano 1-piano -1 per un ambiente domestico cambia poco... se ci passano due cavi, opta per i ritorni diretti, altrimenti passane uno con uno switchettino da 20€ al piano zero. 😉

            • jacopus ha risposto a questo messaggio
              • [cancellato]

              ag23900 invece per trasferimenti in locale potrebbe essere un problema e sarebbe meglio avere due cavi diversi.

              Quale problema? Anche con uno switch gigabit economico non c'è alcun problema, a meno che il suo hobby non sia trasferire terabyte di dati fra più macchine contemporanemente ai diversi piani 😁

              jacopus Con uno switch non si perde comunque la prestazione al piano 0 ed 1?

              No. Tieni presente che nelle reti aziendali (e anche alcune casalinghe...) è perfettamente normale passare per più switch.

              • ag23900 ha risposto a questo messaggio

                Hai esattamente il mio setup: Fritzbox 7590 collegato al drop della FTCC 200 al piano -1, da li parte un CAT6 al piano 0 dove ho un 4040 che fa da access point in mesh e da ponte LAN per un altro CAT6 che va al piano 1 dove ho un repeater 2400. In questo modo ho coperto praticamente il 90% della casa, a parte qualche buco che devo capire come colmare, magari tirando un altro cavo e collegando un altro AP. Chiaramente con un sistema mesh che gestisce bene l'handover e la gestione della 2.4 e 5 col band steering avrai meno problemi. Consigliati i prodotti AVM che in ambito domestico sono semplici da usare e molto solidi.

                • jacopus ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] Quale problema? Anche con uno switch gigabit economico non c'è alcun problema, a meno che il suo hobby non sia trasferire terabyte di dati fra più macchine contemporanemente ai diversi piani 😁

                  Se devi trasferire da due PC che vanno sullo switch a un altro dispositivo collegato al modem avendo solo 1G di banda tra switch e modem limiti a 500Mbps entrambi i PC, sono coincidenze remote ovviamente... Però se devi tirare un cavo tanto vale tirarne due

                    • [cancellato]

                    ag23900

                    Sì, appunto devono essere trasferimenti sostenuti e contemporanei di grosse dimensioni. Tenendo conto che a 1Gb/s trasferisci un gigabyte ogni 10 secondi, devi impegnarti per accorgertene - sempre ammesso che vai cablato e non via WiFi dove raggiungere il gigabit sostenuto - magari sullo stesso AP - è anche più difficile.

                    Poi Du cav is megl che uan ...

                    graz Ripetitori mesh cablati

                    Domanda: Cablando un repeater mesh, non si perde appunto la funzionalità mesh?

                      VincenzoF No, cablandoli stai solo migliorando il backhaul tra i vari satelliti

                      VincenzoF Premesso che una rete mesh è intesa come rete WLAN, se cabli è meglio e se devi ampliare il segnale sul piano (nel nostro caso) puoi prendere un nuovo repeater senza cablarlo. Io ho una rete mesh non cablata, funziona bene ed è stabilissima ma ho una FTTC 50/10. Con una FTTH, per raggiungere certe valori dovresti mettere una rete mesh alquanto costosa (tri band minimo con prezzi da 500 euro in su). Poi c'è il wifi6 ....... e qui mi fermo.....😅

                        Molto interessanti le risposte.

                        [cancellato] Spiegazione fantastica, quelle a "prova di bimbo" mi piacciono sempre tanto 😄 Direi che ho capito, grazie!

                        LeVig ottimo, mi fa piacere sapere che è quindi fattibile anche nella realtà.

                        graz Diciamo che questa era infatti l'alternativa. Sono combattuto: Da una parte la soluzione del cablaggio è decisamente la migliore e più stabile, oltre che più economica: però non avendo intenzione di fare lavori particolari (ho le canaline dei cavi pieni, il filo rimarrebbe a vista per tutta casa) non so come possa uscire.
                        Dall'altra la soluzione mesh è quella più semplice ma più costosa: se mi prendo ripetitori mesh ed un buon modem, forse riesco comunque a portare al terzo piano il segnale (anche se precedentemente ho avuto problemi con un ripetitore al terzo piano...).

                        Grazie a tutti per le risposte. Ricapitolando, per il caso del cablaggio il materiale necessario è solo un cavo cat6 (come questo ), qualche presa RJ45 (come queste ) e dovrebbe essere tutto, giusto?
                        Per entrambi i casi vedo che consigliate tutti i prodotti di AVM per modem-ap-repeater e quant'altro, credo di avere poche domande per questo.

                          jacopus io ho una situazione simile, tre piani tra l'altro coi muri in pietra, al momento ho modem al piano 2 + powerline al piano uno e repeater wifi al piano terra collegato alla powerline.. è un casino, vado a 150 mbps in 4g al terzo piano e arrivo al piano terra con 10 mbps quando va bene.
                          Io ho dato lo stesso ssid e stessa password a tutti e tre i dispositivi e riesco a switchare bene tra uno e l'altro senza bisogno di farlo manualmente, ovviamente un sistema mesh come si deve gestisce meglio la cosa.
                          In vista della ftth, il setup a cui ho pensato io e che ti consiglierei è questo, simile a come l'hai pensato tu: dal modem fai partire un cavo da portare al piano terra, lì metti un access point con porte gigabit e wifi 2.4+5 ghz (ad esempio un Huawei ws5200 che come qualità/prezzo dovrebbe essere ottimo). Da questo ap fai partire un altro cavo ethernet che arriva al primo piano, lì puoi mettere un altro access point come l'altro oppure qualsiasi altro apparato, in base a ciò che ti serve.
                          Secondo me come setup casalingo per una fttc 200 dovrebbe andare più che bene, è anche abbastanza "future-proof" perché hai comunque porte gigabit ethernet ovunque e wifi 5ghz, se ti serve qualcosa in più puoi sempre aggiungere un altro ap, uno switch, un ripetitore o quello che serve insomma. Per fare una cosa un po' fatta meglio potresti collegare uno switch al modem e portare due cavi, uno per piano. Ma credo che per un uso casalingo con una fttc non cambi molto..

                          jacopus non avendo intenzione di fare lavori particolari (ho le canaline dei cavi pieni

                          Prova magari a controllare se hai cavi che non usi o corrugati vuoti.. io ad esempio ho dei cavi del telefono che in casa non uso, ci sono solo quelli nei tubi per cui basta cambiarli..

                          jacopus (ho le canaline dei cavi pieni, il filo rimarrebbe a vista per tutta casa) non so come possa uscire

                          Controlla i corrugati del telefono, dell'antenna o del satellitare. Da me per esempio i corrugati del telefono son vuoti e potrei passarci tranquillamente dei cavi ethernet.
                          Altrimenti ti prendi una bella canalina bianca (se i muri sono bianchi ovviamente) il più piccola possibile e ci metti i cavi dentro. Una 13x7 dovrebbe bastare come dimensioni per due cavi e si vede a malapena se messa in un angolo tra due muri

                          Per una casa a 3 livelli, se ci sono cavi ethernet disponibili, ti consiglio le soluzioni Unifi.
                          Un access point UAP-AC-LITE per piano, alimentazione POE quindi solo cavo ethernet.
                          In cantina, dove arriva il modem, uno switch POE sempre Unifi, se non si vogliono installare i singoli alimentatori degli access point. Colleghi i 3 cavi ethernet allo switch, e da lì un cavo solo al modem della FTTC.
                          Con il software, gestisci tutta la rete wifi come fosse un singolo access point.
                          Da quando ho installato questi apparati, mi sono letteralmente "dimenticato" di avere un wifi, tutti i dispositivi passano da un piano all'altro senza disconnessioni o rallentamenti.
                          Costa un po' ma vale la spesa.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile