Cosa succede se non pago?
Ciao ragazzi è successa la stessa cosa a mia madre, circa un anno e mezzo fa non abbiamo pagato la fattura di Vodafone perchè non ci trovavamo bene dato che ogni mese aumentavano il prezzo della fibra, pensate che da contratto era tipo 30 al mese poi siamo arrivati a pagare 45 al mese senza motivo. Comunque quando quel giorno siamo passati a Tim abbiamo parlato con la signora al negozio Tim e ci aveva assicurato che pensava a tutto lei per la disdetta a Vodafone. Dopo un mese tipo cominciano ad arrivare le email di pagamenti non avvenuti e in pratica adesso ammontano ad una cifra di circa 450 euro. Ovviamente non li pagheremo anche se loro continueranno a mandare le loro email di minaccie, non perchè non vogliamo ma perchè proprio non ce ne sono tra un po' neanche per mangiare, pensa se adesso paghiamo la Vodafone di un anno e mezzo fa per errore di un consulente Tim . Fatto sta che questi sono talmente convinti che adesso arrivano anche email da un certo "Recupero Telco della gestione rischi" non so cosa significhi ma possono mettersi l'anima in pace che non possiamo pagarli quindi continuerò per sempre ad ignorare chiamate ed email. C'è qualcosa che posso fare/evitare per non finire in qualche altro guaio? Grazie
CACIOePEPE Alla fine ha pagato?
CACIOePEPE avevo letto pure io una notizia simile con TIM che aveva accreditato 8k ad un imprenditore, ahahha
[cancellato]
50elel C'è qualcosa che posso fare/evitare per non finire in qualche altro guaio?
Pagare quanto dovuto.
Se non ci si trova bene con un fornitore lo si cambia cessando la precedente fornitura, non si mangia la carne e poi si va via senza pagare il conto perché mancava il sale.
Ma d'altronde siamo in Italia e quindi...
[cancellato] guarda che l'ultima rata l'ho pagata
QRDG in realtà avevo molto tempo fa una linea Tim poi sono passato a Vodafone e dopo circa un anno di inferno sono ripassato a Tim, con Tim mi trovo molto bene, sono precisi e non cercano di fregarti in ogni modo almeno . Comunque si, il numero fisso è sempre rimasto quello con tutte le linee, ce l'ho ancora adesso lo stesso numero.
[cancellato] tutto giusto però se il fornitore una volta che te ne vai si inventa costi e balzelli vari
pagare comunque sta sulle @@ ( 80 euro per essere passato da vodafone a tim su linea fissa )
ed eravamo clienti da + di 4 anni
[cancellato] forse ho frainteso, devi sapere che nel contratto Vodafone si pagava ogni 2 mesi quindi circa 55 euro bimestrali (o almeno all'inizio) dopo aver pagato l'ultima rata bimestrale di quasi 70 euro (avete capito bene) ero quasi ad un altro mese del bimestre ma la bolletta ovviamente sarebbe arrivata un mese e passa dopo che io ero già passato a Tim quindi anche se fosse non mi sembrava giusto pagare. Il bello è che dopo che ero passato a Tim convinto che la consulente Tim avrebbe disdetto Vodafone come da accordo, arrivò a casa la bolletta Vodafone del classico bimestre, la apro e vedo che la rata era di ben 88 euro. Sembra una barzelletta lo so...
[cancellato]
- Modificato
50elel Se ti stanno addosso le agenzie di recupero crediti, significa che non hai pagato quanto dovevi...
50elel ero quasi ad un altro mese del bimestre ma la bolletta ovviamente sarebbe arrivata un mese e passa dopo che io ero già passato a Tim quindi anche se fosse non mi sembrava giusto pagare.
Quindi tu al ristorante se mangi mezza pizza perché sei sazio non la paghi? E pretendi di aver ragione???
Fatemi capire il vostro ragionamento...
50elel vedo che la rata era di ben 88 euro.
Semplice: un mese e mezzo goduto cui vanno sommati i costi di cessazione/portabilità regolati in massimo una mensilità aggiuntiva... i conti tornano, quello in torto sei tu. Punto e chiuso, non ci sono altre spiegazioni, hai saltato una bolletta perché ti andava di non pagare come "ripicca" verso modifiche contrattuali (che gli operatori possono fare e che sono obbligati a comunicare con 60gg di anticipo al cliente, se tu le accetti non puoi lamentarti poi), ma è un atteggiamento che nessuna legge tutela perché è assolutamente errato.
gaulon "una volta che te ne vai" il contratto è chiuso, di che stiamo a discutere? I costi di chiusura contratto ci sono sempre stati, sono stati ridotti da AGCOM di recente vincolandoli a massimo una mensilità, ma ci sono). Mica li pagate solo voi perché state antipatici alla TelCo di turno.
- Modificato
[cancellato] "una volta che te ne vai" il contratto è chiuso, di che stiamo a discutere? I costi di chiusura contratto ci sono sempre stati, sono stati ridotti da AGCOM di recente vincolandoli a massimo una mensilità, ma ci sono). Mica li pagate solo voi perché state antipatici alla TelCo di turno.
all'epoca quando sono stati chiesti a me non era cosi evidentemente comunque sia l'operatore di turno prova sempre a fregarti e in quel periodo non avevo tempo di andare o fare tra associazioni di consumatori ecc..
[cancellato] Hai letto almeno quello che ho scritto sopra? Ho detto che anche se fosse che mi dovevano fare pagare quello che in realtà non ho consumato come dicevi tu, non avrebbero dovuto continuare a mandare bollette, ma come dicevo hanno fatto di tutto per fare quel che gli pareva e in conclusione mi arrivavano bollette in tutti i mesi successivi per una linea senza servizio e senza neanche contratto da quanto mi hanno detto loro stessi...
[cancellato]
- Modificato
50elel Se continuavano a mandare bollette nuove (non solleciti della stessa non saldata) c'era stato un errore di disattivazione fornitura, bastava una PEC e ti avrebbero stornato le fatture non dovute.
Resta il fatto che quella da 88€ la dovevi pagare.
[cancellato] Resta il fatto che quella da 88€ la dovevi pagare.
Esatto. E poi eventualmente avanzare richiesta di rimborso per il periodo di servizio non goduto, dopo aver regolarizzato la chiusura della fornitura.
[cancellato] a parte che ora che mi ricordo quando andai alla Tim per il nuovo contratto chiesi se dovevo pagare o disattivare prima da Vodafone e poi tornare e dissero di non pagare perchè pensavano a tutto loro anche per la disattivazione
- Modificato
50elel Si ma come si dice ignorantia legis non excusat, se loro ti hanno detto cosi e per un bel periodo il vecchio operatore continuava a mandarti bollette una domanda dovevi quantomeno portela e avresti scoperto che dovevi provvedere te alla disdetta.
Sto centro tim fa solo contratti e si prendono la commissione sui contratti chiusi, non fanno di certo loro la disdetta
Poi magari sarebbe cosa buona leggerseli sti contratti che si firmano, non sono stampati per farsi belli col burocratese
[cancellato]
- Modificato
50elel Ti invito a rileggere il mio messaggio di prima.
Se hai fatto un passaggio operatore su medesima tecnologia (FTTC->FTTC) non ci possono essere due contratti attivi sulla stessa linea, quindi si sarebbe risolto a tuo favore con un semplice contatto con l'operatore cessato al fine di allineare i sistemi.
Se hai attivato una FTTH e vodafone era in FTTC, i due contratti possono coesistere, e non è detto che una portabilità del numero fonia cessi la linea dati, tant'evvero che in molti casi i contratti di portabilità invitano a dare comunicazione anche al precedente operatore.
Resta il fatto che tu te ne sei fregato delle fatture che ti arrivavano, non hai pagato una bolletta lecita che era quella di chiusura/ultimo bimestre goduto (seppur parzialmente), e pretendi di venire qui a trovar ragione e conforto per un comportamento contro la legge e contro la morale... Cosa speri di ottenere?
Mi sembra evidente che se
50elel proprio non ce ne sono tra un po' neanche per mangiare
Fregarsene altamente e non pagare avrebbe senso, per quanto scorretto.