Salve a tutti,
dalla lettura del forum, ho capito che, in caso di attivazione fibra in FTTH:

1) non mi serve un modem (basta l'apparato ONT, fornito dall'operatore);

2) se non sono interessato alla fonia, qualunque router dotato di porta WAN è ok.

Ciò detto, mi ero orientato sull'acquisto di un Fritzbox 4040, ma - sempre leggendo il forum - mi è parso di capire che tale apparato è un po' datato e non consente di sfruttare appieno la banda massima di 1 Gbit, "promessa" dalla fibra in FTTH.

La mia domande, quindi sono:

a) i "limiti" del Fritzbox 4040 sono riferiti solo agli apparati collegati in wifi, o riguardano anche i devices collegati con cavo ethernet ?;

b) in alternativa al Fritzbox 4040, quali soluzioni potrei considerare ? Le mie priorità sono:

(b1) facilità di configurazione per utilizzo su rete Tim;
(b2) possibilità (almeno teorica) di pieno sfruttamento della banda 1Gbit, per dispositivi collegati via ethernet;
(b3) stabilità della connessione per i dispositivi collegati via Wifi (anche non al top del top della velocità);
(b4) capacità di gestire più dispositivi contemporaneamente (in casa ho numerosi interrutori e servizi domotizzati, che - quindi - si appoggiano alla rete wifi domestica);
(b5) se con spesa pari o di poco superiore, poi, posso sfruttare anche la fonia voip, tanto meglio;

Mi pare di capire che il "top di gamma", tra i prodotti commerciali, è il Fritzbox 7590, ma non sfrutterei mai la parte modem e, comunque, è un prodotto che è già in giro da un po' di tempo, prossimo ad essere sostituito da una nuova "ammiraglia" (ma il prezzo, per ora, non accenna a "crollare").

Il TIM hub plus (disponibile in rete a prezzo ben più basso dell'offerta TIM) è un'alternativa credibile ?

Grazie in anticipo a chi vorrà darmi il proprio consiglio.

Candidior

    Vai di TIM HUB normale, si trova a 50€ su ebay come rapporto qualità prezzo è ottimo, poi su rete tim è autoconfigurante, quindi.., il TIM HUB+ Consigliato solo se ti interessa anche il Wi-Fi 6, ma devi avere dispositivi compatibili. A te la scelta.

    Ah, anche nel secondo caso sempre da eBay, i 240€ chiesti da tim sono troppi.

      • [cancellato]

      1. Corretto - il "modem" è proprio l'ONT che fa la conversione GPON <-> Ethernet
      2. Sì, qualunque router in generale che sia in grado di instaurare una connessione PPPoE o IPoE con il provider, a seconda di cosa usa il provider, e con il supporto 802.11q (VLAN). TIM usa PPPoE e VLAN 835 per la connessione IP
        https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/880003#

      Il 4040 è effettivamente un po' datato. Ha sì porte a 1Gb ma quello che importa è la capacità di routing - anche se a parte gli speed test raramente saturerai il link - ma non si sa mai. Anche il WiFi è un po' obsoleto. C'è di meglio, dipende da quanto vuoi spendere.

        [cancellato] Grazie per la risposta.

        Chiaramente, "chiudere la partita" con una spesa attorno ai 100 Euro non sarebbe male.

        Tuttavia, se ne vale la pena (vale a dire, se le mie esigenze che ho indicato nel messaggio originale sono davvero molto meglio soddisfatte) posso anche "salire" fino ad Euro 200 - 250.

        A quel punto, però, siamo in "zona" Fritz box 7590 : davvero non c'è un prodotto paragonabile (anche senza parte modem) ad un prezzo inferiore ?

        Un saluto.

        Candidior

          • [cancellato]

          • Modificato

          Hai detto di avere interruttori o comunque cose domotiche? Se si, lascia perdere i modem AVM (o perlomeno i 7530/7590).
          Io ti consiglio il TIM HUB, che come hanno detto altri, su ebay lo trovi senza spendere tanto. Il TIM HUB Plus è forse più indicato (è 2020), però ti costa circa 140 € su eBay...
          In alternativa un Netgear. Non so quali modelli supportano la FTTH, ma ad esempio la serie Netgear Orbi (router WiFi mesh) ha la possibilità di inserire i dati di accesso (e dunque puoi collegare con Ethernet da ONT a router).
          Se non hai domotica, allora prendi un FRITZ!Box 7530 o 7590. Considera però che per la FTTH è meglio il 7590. Il 7530, da quanto ho capito, è ideale per FTTC, in quanto ho sentito dire che la velocità massima è sugli 800 Megabit massimo (circa).

            [cancellato] Grazie per l'indicazione !

            Mi hai messo un nuovo dubbio, perché tutti gli interruttori di casa mia (ristrutturata di recente) sono domotizzati, così come le tapparelle, il riscaldamento e il condizionamento ....

            In questo "scenario" a tuo parere, i Fritzbox non sono indicati ? Come mai ???

            PS grazie per il dubbio: è sempre meglio essere informati, per un acquisto consapevole !

            Candidior

            • maxevy ha risposto a questo messaggio

              Candidior federico-bartoccioni Grazie per l'indicazione !

              Mi hai messo un nuovo dubbio, perché tutti gli interruttori di casa mia (ristrutturata di recente) sono domotizzati, così come le tapparelle, il riscaldamento e il condizionamento ....

              In questo "scenario" a tuo parere, i Fritzbox non sono indicati ? Come mai ???

              Mi ci metto anchio con il dubbio....ho appena fatto la FTTH e mi hanno dato il 7530...per problemi sull'armadio non me l'hanno ancora attivata..... io ho circa 40 apparati in WIFI tutti di domotica tra interruttori e prese, mentre TV, Stampante, NAS, Fotovoltaico, Allarme, PS4 tutto cablato.

              Prima avevo un 4020 e mi sembrava che funzionasse tutto....

              • [cancellato]

              Vi spiego in breve, ma se volete vi lascio il link della discussione che avevo aperto (ma non vi consiglio di leggere, non è proprio breve).
              Sostanzialmente, alcuni dispositivi domotici (connessi ai rispettivi cloud) NON si azionavano più da quando usavo i fritz (ad esempio due TV Samsung e un'aspirapolvere Neato D5). Provai a cambiare il 7530 con un 7590, ma il problema persisteva. L'assistenza di AVM non ha risolto il problema (e non era assolutamente interessata neanche a risolverlo). Di conseguenza ho reso il 7590, optando per una soluzione Netgear. Se collegavo il mio TIM HUB, i problemi sparivano, quindi la colpa era dei modem fritz.
              @maxevy di che marca è il TV? Si può accendere via app? Se è un Samsung, allora con il fritz a volte (momenti totalmente casuali) non sarà possibile accenderlo via app o assistente vocale.

                [cancellato] @maxevy di che marca è il TV? Si può accendere via app? Se è un Samsung, allora con il fritz a volte (momenti totalmente casuali) non sarà possibile accenderlo via app o assistente vocale.

                Ok...chiarissimo. No la TV è un Hisense 55 4K ma non è gestibile da Google Home , che forse a fine anno vorrei sostituire con una 65... ma pensavo a una Philips.

                  • [cancellato]

                  maxevy Ok. Un mio amico ha avuto un problema uguale con un altro TV (non ricordo la marca).
                  Se ti hanno dato il 7530 incluso provalo, non è mica detto che darà problemi. Nel mio caso però mi rovinava tutta la rete domotica di casa (persino i Google Home non riuscivano a sincronizzarsi).
                  In ogni modo, spero di aver chiarito i possibili problemi.

                  [cancellato] ti chiederei quale soluzione netgear hai adottato. E, ovviamente, se è stata risolutiva.

                  Grazie !

                  Candidior

                    • [cancellato]

                    Candidior A quel punto, però, siamo in "zona" Fritz box 7590 : davvero non c'è un prodotto paragonabile

                    Dipende cosa intendi per "paragonabile". Il 7590 è un all-in-one facile da usare con molte funzionalità (incluso il VoIP e la base DECT con funzioni di segreteria, il supporto mesh). Sui quei prezzi trovi già modelli SOHO più configurabili ma con qualche funzionalità in meno e richiedono un po' più di competenze di networking, oppure modelli consumer un po' "spinti" verso certi utilizzi come i modelli per gamer di Netgear o Asus. Salendo di prezzo trovi anche sistemi mesh abbastanza sofisticati.

                    Ad esempio io con una cosa con molti dispositivi domotici dipendenti dal WiFi cercherei una soluzione che permetta di creare una rete separata tramite VLAN per motivi di sicurezza, buone capacità di firewalling, più magari un sistema mesh che permetta di avere un segnale WiFi capillare (dipende anche dalla dimensione della casa, la mia non è piccola) - poi dipende anche dell'uso che vuoi fare del WiFI per altri dispositivi, e dal tempo che vuoi spendere a configurare il tutto. Poi c'è chi come federico-bortoccioni con gli AVM ha trovato ostacoli non scavalcabili tramite le impostazioni disponibili.

                    Il VoIP volendo lo si aggiunge anche con una cinquantina di euro separatamente.

                      Vorpal97 Vai di TIM HUB normale, si trova a 50€ su ebay come rapporto qualità prezzo è ottimo, poi su rete tim è autoconfigurante, quindi.., il TIM HUB+ Consigliato solo se ti interessa anche il Wi-Fi 6, ma devi avere dispositivi compatibili. A te la scelta.

                      Io ho fatto esattamente così (TimHub semplice).
                      Ottima stabilità di connessione e prestazioni al top (950/960 down 100 up 3ms ping).
                      Per il wifi (quando mi serve) uso un router/repeater a parte.
                      Secondo me la soluzione prezzo prestazioni migliore (se hai spazio e non ti scoccia avere un device in più; per me non è influente in quanto ho tutto dentro un mobile).

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      Candidior Io ho fatto così:
                      Preso un Netgear Orbi RBK 20 e l'ho collegato ad un fritz 7530. Il kit mesh RBK 20 è formato da 2 dispositivi. Un router (RBR 20) e un satellite/repeater (RBS 20). Questo sistema può operare in due modalità.
                      Router (creando una rete separata e non comunicante con quella del fritz, oppure access point (crea una rete WiFi sempre diversa, ma le due reti (fritz e Orbi) sono comunicanti.
                      Per risolvere il problema, ho dovuto impostare l'RBR 20 (ovvero la base del sistema, che si collega vie ethernet al modem) in modalità router, creando quindi una rete separata da quella del fritz. Poi, dal menù del fritz, ho selezionato l'RBR e ho attivato la funzione exposed host. Essendoci due router nella rete, se non si fa questa opzione e si usa una console di gioco, si avranno problemi di doppio NAT.
                      Non sono però sicuro che tutto ora sia ok, sto ancora facendo delle prove (l'aspirapolvere ha ancora qualche problema e sto verificandone la causa).
                      Nel tuo caso, se vuoi una rete mesh di Netgear, predi un kit RBK 20. Siccome tu hai una ONT, NON necessiti di altro. La base del sistema Orbi (RBR 20) è dotata di due porte ethernet. Una per connettere i dispositivi (e siccome non bastava, io ho collegato uno switch ethernet per avere più porte), l'altra si usa per la connessione. Io l'ho collegata al fritz, ma tu potresti direttamente collegarlo ad un ONT (sul sito Netgear e su Amazon è mostrata infatti questa possibilità).
                      Poi, per far funzionare la connessione, nelle impostazione avanzate, c'è un menù per inserire nome utente, password, insomma, tutti i dati di accesso.
                      Questo router ha ovviamente un firewall, possibilità di scegliere DNS, e tutto quello che serve.
                      Unico lato negativo, è che è pensato per un uso internet only, ovvero NON c'è la possibilità di configurare il VoIP (ne tanto meno ci sono porte RJ11 per telefoni).

                        [cancellato] modelli per gamer di Netgear o Asus

                        onestamente li prenderei solo se avessi lo stretto bisogno di un router consumer con wifi 6.

                        Candidior con il 7590 imho non avrai problemi per i prossimi 5 anni.
                        Non incentivo l'acquisto di tim hub "usati" di solito ma anche quella è una valida alternativa

                          • [cancellato]

                          Supreme69 onestamente li prenderei solo se avessi lo stretto bisogno di un router consumer con wifi 6.

                          Nemmeno io, ma c'è chi potrebbe essere interessato.

                          Candidior Se non ti interessa la fonia, e vuoi un router potente, ti consiglio l'Asus RT AC88U, io ho il 7590, per sfizio ho acquistato il modem, precisamente ASUS DSL AC88U, è veramente stupefacente, a differenza del DSL, nell'RT AC88U, puoi installare FW diversi e molto più versatili.

                            Michele1977 puoi installare FW diversi e molto più versatili

                            ecco l'altro motivo xD
                            gaming router!=ping più basso, avrai sempre <1ms al primo hop IMHO, poi se giochi con wtfast e quelle robe là è un altro discorso

                            4 mesi dopo

                            [cancellato] Ma come hai fatto a impostarlo come exposed host? A me il fritzbox non vede l'ORBI benché collegato in Ethernet sulla porta LAN del fritzbox. E così facendo mi rimane Doppio Nat su Xbox 🙁

                              • [cancellato]

                              TheRealContz Ciao, per questo ho un aggiornamento.
                              La funzione Exposed Host non elimina il doppio NAT, dunque ho cambiato sistema.
                              Ho TIM, e da quello che ho letto (e da quello che vedo), permettono di instaurare più connessioni PPPoE separate.
                              Nei fritz c'è una funzione che permette ai dispositivi di stabilire una connessione propria. Se vai nella sezione "internet" poi dati di accesso, in fondo dovresti trovare "cambiare le impostazioni di connessione" (o qualcosa di simile). Andando li, puoi abilitare il PPPoE passthrough.
                              Fatto ciò, sono andato nelle impostazioni dal router Orbi. Nella sezione "configurazione internet", ho inserito come utente il numero telefonico e come password timadsl. La modalità di connessione la ho impostata su "sempre accesa".
                              I DNS e IP ho messo "richiedi dinamicamente all'ISP".
                              Poi ho applicato.
                              Con questa configurazione, NON è necessario (e non si deve) inserire il VLAN ID. Se lo si inserisce, la connessione non verrà stabilita.

                              In questo modo il router Orbi crea una connessione propria, senza doppi NAT o cose simili.
                              L'unica cosa da notare è che le "impostazioni filtri globali" settate nel FRITZ!Box valgono anche per le altre connessioni PPPoE (dunque anche per il router Orbi).
                              Per l'uso di XBOX devi disattivare appunto il filtro Teredo nelle impostazioni filtri globali del fritz.

                              Questa procedura la puoi usare solo con TIM che io sappia, in quanto l'operatore ti deve dare due IP pubblici.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile