• FTTHFTTC
  • Ribaltamento prese telefoniche in FTTC/FTTH

Buongiorno,
essendo recentemente passato da adsl a FTCC volevo sapere come rendere funzionanti le prese telefoniche RJ11 della mia abitazione. Attualmente l'unico telefono che funziona è quello attaccato alla presa principale tramite uno sdoppiatore che collega da una parte il modem e dall'altra per l'appunto il telefono. Tutte le altre prese della casa sono tra loro collegate con i cavetti bianco/rosso. Ho creato questo disegno per dare l'idea della mia situazione attuale. Grazie.

Dimenticavo il disegno

    Varus Collega il cavo che esce dalla presa fonia del modem alla seconda presa rj11 accanto a dove esce la linea.
    Se ti serve un telefono anche vicino al modem puoi comprare uno sdoppiatore da un paio di euro.

    Guarda l'ultimo paragrafo della guida al sezionamento sulla wiki per maggiori informazioni.

    • Varus ha risposto a questo messaggio

      Hadx Sì, hai ragione, ho dimenticato di precisare che avevo già letto la guida. Dunque ho provato a collegare modem e telefono come in questa immagine:

      Risultato: internet funzionona ma il telefono no. Da cosa può dipendere? Ho controllato e tutti i cavetti bianchi e rossi sono collegati alle prese rj11 nel giusto ordine (2 e 3). C'è da dire che le due prese RJ11 al centro dell'immagine non sono in alcun modo collegate tra di loro.

        Varus Che telefono è? che modem/operatore hai?

        • Varus ha risposto a questo messaggio

          Varus Se anche in FTTC hai il filtro DSL e attaccato al modem il telefono non funziona credo che tu sia con Fastweb su armadio proprietario. Prova a collegare l'uscita TEL del filtro alla seconda presa RJ11 e controlla se nelle altre stanze della casa il telefono funziona.
          [Questo ammesso che lo 'sdoppiatore' a cui colleghi telefono e modem sia effettivamente un filtro DSL, se è solo un semplice sdoppiatore rj11 allora c'è qualcosa che non va]

          • Varus ha risposto a questo messaggio

            QRDG
            bussola99
            Il telefono è un normale cordless della Philips che funziona normalmente quando collegato allo sdoppiatore ADSL - PHONE. Il modem è un Fastgate con i due ingressi rj11 per telefono fisso.
            Effettivamente non so come mai ho il filtro/sdoppiatore ADSL tra modem e presa, è normale in FTTC?
            Ho provato a collegare lo sdoppiatore all'altra presa RJ11 come nel disegno ma ancora nulla: internet funziona ma il telefono non squilla. 🙄

              Varus Tieni conto che spesso solo una delle due uscite RJ11 TEL/FXS del modem router è attiva.

              Però prima di tutto fammi capire una cosa: attualmente la fonia la ricevi via VOIP? Dal primo post sembrerebbe che tu hai ancora fonia PSTN. Sul Fastgate c'è una spia verde TEL/VOIP accesa? Se accedi da browser alla configurazione del fastgate vedi le informazioni relative alla voce?

              Perché se attualmente il telefono funziona collegato allo splitter phone/adsl collegato alla presa principale, al 99% questo significa che la tua linea prevede fonia solo analogica, e quindi non c'è bisogno di ribaltamento.

              In questo caso - che è abbastanza raro per una FTTC; ma con Fastweb mi sembra di aver sentito casi analoghi - quello che puoi fare è collegare lo splitter phone/adsl alla presa principale, l'uscita adsl al modem/router e l'uscita phone la riconnetti alla seconda presa RJ11.
              Quando passerai al VoIP (che sia su FTTH o FTTC) praticamente tutto il lavoro sarà già fatto, basta rimuovere completamente il filtro e collegare l'uscita TEL del router alla seconda presa RJ11

                lore20 Sì io intendevo esattamente quello nel mio messaggio, effettivamente potrei essere stato poco chiaro

                • [cancellato]

                • Modificato

                Varus Il modem è un Fastgate con i due ingressi rj11 per telefono fisso.

                Sono due "uscite", non due "ingressi". Nel senso che forniscono telefonia ad un circuito telefonico tradizionale interno tramite connessioni VoIP attestate sul router. Non vanno collegate ad un circuito telefonico analogico in ingresso proveniente da una centrale telefonica.

                Ma in FTTC non serve il filtro ed il telefono deve essere connesso al router.
                Fastweb lo fa anche in ADSL perche' fornisce solo VOIP. (almeno qui in zona).

                  Folletto3000 Allo stesso tempo nelle zone SLU (dove hanno i loro DSLAM FTTC) spesso erogano la fonia in analogico, esattamente come è tipico delle ADSL

                  Varus Come ti hanno scritto sotto: hai fonia analogica o VoIP?
                  Sei in slu Fastweb?

                  14 giorni dopo

                  Ciao, scusate se non vi ho più risposto.
                  Volevo solo segnalare che alla fine sono riuscito a risolvere il problema. La soluzione è stata semplicemente collegare la presa RJ11 principale (drop) a quella adiacente come nell'immagine qui sotto:

                  In questo modo tutte le prese funzionano correttamente e non ho neanche più bisogno del filtro sdoppiatore ADSL-PHONE. La cosa che mi ha aiutato è avere già la presa RJ11 predisposta per creare il "ponte" di collegamento (ognuno dei 4 attacchi ha 2 aperture). Vedi immagine:

                  Infine per rispondere alla domanda fonia analogica o VoIP.. sinceramente non saprei dire. Come faccio a capire quale delle due ho? Grazie per l'aiuto.

                    sktrz Sicuramente analogica mi sa. Hai fastweb? però che cavolata, così aggiungi derivazioni all'impianto e di conseguente hai meno portante, queste scelte di fastweb non le capisco

                    • sktrz ha risposto a questo messaggio

                      QRDG Sì, ho Fastweb. Minore portanza si traduce in minore velocità internet? Ho fatto uno speedtest e non mi sembra di aver notato cambiamenti rispetto a prima (viaggio a 100 Mbps circa).

                      Rileggendo il messaggio di lore20 ho provato a controllare la pagina di configurazione del Fastagte e ho notato che nella parte modem riporta questo:

                      Preciso che il wifi è attivo e funzionante (così come il WPS) e luci presenti sul Fastgate non sono rosse e verdi come nell'immagine ma tutte bianche. Può dipendere da questo il fatto che le uscite telefoniche non funzionano? Dalla pagina del Fastgate non vedo le informazioni relative alla voce. Dove dovrebbero essere?

                      Domanda: con il passaggio da FTTC a FTTH cosa devo fare (o dire al tecnico) per mantenere le prese del telefono funzionanti?

                        sktrz Per la FTTH togli il ponticello e colleghi, la presa collegata al primo telefono vicino al modem all'uscita FON del fastgate.

                        • sktrz ha risposto a questo messaggio

                          QRDG 👍 Grazie.

                          sktrz Preciso che il wifi è attivo e funzionante (così come il WPS) e luci presenti sul Fastgate non sono rosse e verdi come nell'immagine ma tutte bianche.

                          Non ho mai capito come gestisce quelle cose il router di Fastweb, secondo me è bacatissimo.

                          Ho 2 abbonamenti Fastweb in 2 città diverse, in entrambi i casi il Wi-Fi l’ho disattivato.
                          Entrambi i router hanno tutti i led accesi bianchi.

                          Nel l’interfaccia web uno dei due mi fa vedere il led del Wi-Fi rosso (e mi dice che il Wi-Fi è spento), l’altro me lo fa vedere bianco (e mi dice che il Wi-Fi è acceso).

                          sktrz Infine per rispondere alla domanda fonia analogica o VoIP.. sinceramente non saprei dire. Come faccio a capire quale delle due ho?

                          Se sei in FTTC, secondo me sei già in VoIP. Nella GUI del Fastgate hai il menu “telefono”?

                          • sktrz ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile