https://www.key4biz.it/tim-alla-resa-dei-conti-di-settembre-intanto-e-loperatore-europeo-che-ha-perso-piu-fatturato/325991/

Sono un po' stronzo a dire che sono contento che gli stia succedendo questo, una delle pochissime aziende che non ha voluto investire quando necessario, ed ora si sta ritrovando in questa situazione pessima. Ovviamente non è solo colpa sua che ci sia il digitale divide in questo paese, ma sicuramente largamente colpevole.

Voi che ne pensate?

    RyanSmith Non è solo sua la colpa , ma almeno il 90% è sua....

      robbyfifi si si l'ho scritto infatti

      RyanSmith Ovviamente non è solo colpa sua che ci sia il digitale divide in questo paese, ma sicuramente largamente colpevole

        • [cancellato]

        Se facesse seriamente il wholesale invece di trachwggiare sulle vula sarebbe ricca....

          RyanSmith che si continui a spaccare la testa con il marcio rame e che prosegua la sua operazione per ostacolare Open Fiber. I risultati sono questi.
          Poi che non vengano a piangere.
          Se openfiber da una bella accelerata al piano di copertura possiamo salutare - finalmente - Tim.

            [cancellato] no meglio vendere wholesale e fare anche concorrenza retail 🤡

              Non capisco perché nell'articolo dicono che ci siano state perdite, normali, a causa del Covid.. Col lockdown tanta gente ha dovuto farsi una linea per lavorare da casa, mi sarei aspettato un generale aumento dei fatturati.
              Comunque, riguardo al digital divide darei personalmente tutta la colpa a Tim, nessuno sconto di percentuale.. se certe zone sono più isolate di altre, non hanno colpa: mica possiamo spostare i paesi o le città 😆

                Aperock NOn solo. Non hanno investito un solo euro nel miglioramento del loro vetuso rame. I miei genitori avrebbero il cabinet a 200 metri, ma fa un giro dell'oca e si trovano a 470 metri in seconda derivata. Non elenco gli errori, problemi, riavvii, interventi sulla linea.
                C'è da dire che la rete in rame era nata per il telefono e non per internet, ma questi al posto che investire lo hanno spremuto a più non posso.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Aperock Non capisco perché nell'articolo dicono che ci siano state perdite, normali, a causa del Covid..

                  Fanno notare però che le perdite sono più alte di quelle delle equivalenti aziende in altri paesi Europei - alcune le perdite le hanno perfino evitate. Il lockdown ha cambiato il modello di uso delle comunicazioni, probabilmente più internet fisso e meno mobile, e hanno perso anche i soldi del roaming - i viaggiatori extra UE lo pagano ancora salato.

                  Nikalte he prosegua la sua operazione per ostacolare Open Fiber. I risultati sono questi.

                  E questi risultati li renderanno ancora più determinati - proprio perché se la vedono brutta.

                  RyanSmith no meglio vendere wholesale e fare anche concorrenza

                  Su quello la Vestager ha espresso un'opinione di massima che non piacerà a chi si sta affannando per ricreare il monopolio...

                  RyanSmith ho fatto verifica copertura sito web TIM del mio civico: fino a ieri mi dava TIM FWA, adesso mi torna a dare l'Adsl con 5 km dal cabinet....poi Giubosi presidente di Tim dice che al 2021 copre tutto il paese in BUL....che vadi a c.....

                    robbyfifi se ti puoi consolare quel sito deve essere bello buggato, a me da un po' dice attivabile solo RTG 😅

                      Eddie i lavori non sono finiti, devi aspettare un po' ma penso che a breve sarai attivabile in FTTH. Calcola che la mia zona è in anticipo di 3 mesi, magari hai la stessa fortuna. Comunque anche sul sito di open Fiber risulti in lavori aperti, non ti manca molto dai 😀

                        Nel 2020 ancora offrono una ADSL del genere, ovvio che non attira clienti.

                        Tim ex Telecom non ha colpe. Sono i politici che hanno appoggiato i vari proprietari (privati ed italiani) che hanno spolpato la società e immesso solo debiti senza nessun investimento. Ora la società piange e cerca un accordo con il governo e gli stessi politici. Come andrà? Basta vedere Alitalia, resteremo senza una rete decente e si andrà avanti così. Spero di sbagliare ma visto i precedenti, sarà
                        la solita soluzione all'italiana (e noi senza una rete decente). E il declino continua....

                          Nikalte che si continui a spaccare la testa con il marcio rame e che prosegua la sua operazione per ostacolare Open Fiber. I risultati sono questi.

                          Mettici anche il marketing d'assalto che chissà quanto gli costa (e che i danni anche in altri settori sono ormai al pettine)... Capisco il record di robottini, le cgi col primario che opera in 5g, il ballerino più famoso, la canzone di Mina e la sponsorizzazione serie A, ma se non mi portano FTTH, FTTC o una ADSL decente mi resta difficile diventare loro cliente...

                          Nikalte C'è da dire che la rete in rame era nata per il telefono e non per internet, ma questi al posto che investire lo hanno spremuto a più non posso.

                          Tim ha "ereditato" da ex SIP tutti i cavidotti e pali... Paresse poco per ammodernare l'infrastruttura, ma ancora insistono su rame e FTTC anziché FTTH (quando va bene) con costi che alla fine sono anche maggiori nel tempo. Dal Cassiopea hanno dimostrato che se volevano avevano sia le risorse tecniche che economiche... Ma facendo gli upgrade a step ridotti si garantiscono la possibilità di riformare le offerte: "Hai ADSL? Ti offriamo la FTTC ad un prezzo leggermente più alto" - 1 anno - "Hai FTTC? ti offriamo SuperSpeed, con un piccolo contributino" e così in eterno... Ma la gente alla fine si stufa e passa su FWA o si tiene l'ADSL, andando a caccia del prezzo più basso...

                          Dove c'è concorrenza, tipo sulla rete mobile, se la gioca bene. Dove pensava, fino ad OF o all'esplosione delle FWA, di essere monopolista, si trova (giustamente) ,diciamo, malino...... Fibrano qua, fibrano là, non danno connettività, stendono e si dimenticano, io boh, sembrano allo sbando.

                          graz No, solo ambizioni da management d'assalto. Si cullavano di poter vendere in eterno la soluzione peggiore possibile al maggior prezzo, facendo pagare ogni upgrade, in costante ritardo tecnologico in buona parte della nazione. Mi ricorda la storia del DECT. Hanno ritardato tutto sperando che un piano tipo infratel non si sarebbe mai fatto, o che lo stato desse direttamente i soldi a loro, invece sono rimasti col cerino. Nel 2020 non puoi servire adsl ballerina a 4mb o in alcune zone niente, le difficoltà tecniche valevano come scusa fino al cassiopea. Un comune vicino al mio non aveva adsl, ora già si vede sui pali telecom posata la fibra, nel mio comune hanno portato fibra agli armadi principali e continuano a proporre solo adsl, a Perugia stendevano fibra a fianco a OF per dare FTTC: "Tanto l'utente medio che ne sa'", paga tanto una cosa che vale poco, tenuto conto che allo stesso prezzo, grosso modo, ha disponibile FTTH (a prezzo fisso per sempre). "Per 2 anni mi dai 2€ ed una vigorsol, poi in due anni ti scordi e da contratto te ne addebito 30 alla fine della promozione", sapessi quante ne sento di lamentele così. Tutti metodetti che nel breve periodo ti fanno guadagnare ma alla fine, quando tanti iniziano ad accorgersene, sono clienti che perdi, per sempre date le alternative presenti.

                          La politica ha colpe si, come per altre concessioni e privatizzazioni, non ha regolamentato correttamente. Doveva fissare degli standard qualitativi. Casi come quelli esposti, nel 2020, non dovevano esistere. Se io nei miei mestieri non mi aggiornassi, evolvessi, reinventassi da mo' che ero sotto un ponte.

                          Tra l'altro la sensibilità politica nelle TLC è nulla, pensa se enel ti fornisse (perchè sei lontano dalla cabina) una tensione molto più bassa del normale, o se l'acqua pubblica ti arrivasse sporca o senza pressione...

                            fraschi Dove c'è concorrenza

                            La concorrenza va a favore sempre dei consumatori, grazie al cielo oggi c'è open fiber, che nonostante i suoi enormi ritardi, sta portando una tecnologia all'avanguardia, non come quella farlocca della FTTC, che ad ogni metro perde un po' di mb, fino a diventare inutilizzabile. Ora che c'è open fiber hanno il pepe dove non batte il sole, e ben gli sta.

                              RyanSmith E tanto anche stavolta la spuntano sulle connessioni cablate (male). Dove sto ora il piano infratel non prevede di raggiungermi, nonostante arrivino su linea MT a 3 pali dal trasformatore di zona dove sotto (a 3 mt) ho il contatore. In compenso più a valle scavano per indietreggiare fino ad una singola casa dove dietro c'è l'armadio tim da dove passa la mia linea telefonica... In parole povere OF va a fibrare un armadio dal quale probabilmente mi daranno FTTC a 700mt (su un doppino, a detta dei tecnici "più giunta che cavo", che di tanto in tanto fa le bizze se c'è vento o uccelletti a riposo). Intorno a me sono passati quasi tutti ad eolo, per ora purtroppo c'è solo la 30. io sono rimasto in adsl perché avevo fatto il contratto poco prima che coprissero, perché poi speravo in OF e perché se spariscono tutte le utenze hanno un motivo in più per non cablare mai. Adesso aspetto i lavori OF per vedere se c'è qualche variazione all'ultimo. Ma poi, se TIM, visto che da quell'armadio fino a me ha tutti pali suoi portasse la fibra bene, altrimenti FWA e buonanotte ai suonatori. Stessa cosa gli ultimi due miei vicini rimasti in adsl, TIM potrà vantare l'ennesima tratta abbandonata.

                              RyanSmith grazie, si lo so che Scandiano ci sono i lavori in atto di open fiber ma solo nella frazione di Arceto, io risiedo all'apposto, Frazione Gessi Mazzalasino e open fiber mi a risposto che per il momento non è nel suo piano.....e di lavori non se ne vede nemmeno l'ombra....dimenticavo, Scandiano è comune Area Grigia ( Tim a preso l'impegno di fare la BUL, ha fatto FTTC, e chi è lontano dal cabinet, io compreso, sono a oltre 3 km dal cabinet e 5 dalla centrale, s'arrangia....

                                Non riuscirò mai a capire come una società come Tim, dove ha ridotto il personale all'osso, dove non fa praticamente manutenzione, che investe soltanto dove ha un ritorno economico sicuro, e dove i clienti ADSL si ritrovano a pagare bollette di 45€ mensili, o anziani con "tutto voce" a 37€ al mese, possa andare in perdita, dove finiscono questi soldi? Dove?

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile