Nikalte che si continui a spaccare la testa con il marcio rame e che prosegua la sua operazione per ostacolare Open Fiber. I risultati sono questi.
Mettici anche il marketing d'assalto che chissà quanto gli costa (e che i danni anche in altri settori sono ormai al pettine)... Capisco il record di robottini, le cgi col primario che opera in 5g, il ballerino più famoso, la canzone di Mina e la sponsorizzazione serie A, ma se non mi portano FTTH, FTTC o una ADSL decente mi resta difficile diventare loro cliente...
Nikalte C'è da dire che la rete in rame era nata per il telefono e non per internet, ma questi al posto che investire lo hanno spremuto a più non posso.
Tim ha "ereditato" da ex SIP tutti i cavidotti e pali... Paresse poco per ammodernare l'infrastruttura, ma ancora insistono su rame e FTTC anziché FTTH (quando va bene) con costi che alla fine sono anche maggiori nel tempo. Dal Cassiopea hanno dimostrato che se volevano avevano sia le risorse tecniche che economiche... Ma facendo gli upgrade a step ridotti si garantiscono la possibilità di riformare le offerte: "Hai ADSL? Ti offriamo la FTTC ad un prezzo leggermente più alto" - 1 anno - "Hai FTTC? ti offriamo SuperSpeed, con un piccolo contributino" e così in eterno... Ma la gente alla fine si stufa e passa su FWA o si tiene l'ADSL, andando a caccia del prezzo più basso...
Dove c'è concorrenza, tipo sulla rete mobile, se la gioca bene. Dove pensava, fino ad OF o all'esplosione delle FWA, di essere monopolista, si trova (giustamente) ,diciamo, malino...... Fibrano qua, fibrano là, non danno connettività, stendono e si dimenticano, io boh, sembrano allo sbando.
graz No, solo ambizioni da management d'assalto. Si cullavano di poter vendere in eterno la soluzione peggiore possibile al maggior prezzo, facendo pagare ogni upgrade, in costante ritardo tecnologico in buona parte della nazione. Mi ricorda la storia del DECT. Hanno ritardato tutto sperando che un piano tipo infratel non si sarebbe mai fatto, o che lo stato desse direttamente i soldi a loro, invece sono rimasti col cerino. Nel 2020 non puoi servire adsl ballerina a 4mb o in alcune zone niente, le difficoltà tecniche valevano come scusa fino al cassiopea. Un comune vicino al mio non aveva adsl, ora già si vede sui pali telecom posata la fibra, nel mio comune hanno portato fibra agli armadi principali e continuano a proporre solo adsl, a Perugia stendevano fibra a fianco a OF per dare FTTC: "Tanto l'utente medio che ne sa'", paga tanto una cosa che vale poco, tenuto conto che allo stesso prezzo, grosso modo, ha disponibile FTTH (a prezzo fisso per sempre). "Per 2 anni mi dai 2€ ed una vigorsol, poi in due anni ti scordi e da contratto te ne addebito 30 alla fine della promozione", sapessi quante ne sento di lamentele così. Tutti metodetti che nel breve periodo ti fanno guadagnare ma alla fine, quando tanti iniziano ad accorgersene, sono clienti che perdi, per sempre date le alternative presenti.
La politica ha colpe si, come per altre concessioni e privatizzazioni, non ha regolamentato correttamente. Doveva fissare degli standard qualitativi. Casi come quelli esposti, nel 2020, non dovevano esistere. Se io nei miei mestieri non mi aggiornassi, evolvessi, reinventassi da mo' che ero sotto un ponte.
Tra l'altro la sensibilità politica nelle TLC è nulla, pensa se enel ti fornisse (perchè sei lontano dalla cabina) una tensione molto più bassa del normale, o se l'acqua pubblica ti arrivasse sporca o senza pressione...