Apro un topic dedicato perchè non ho trovato nulla di inerente nel forum.
è possibile cambiare la subnetmask della propria LAN per ampliare il numero di indirizzi ip assegnabili?
Per cambiarla basta modificarla nelle impostazioni ipv6 della scheda di rete del router o va modificata anche in tutte le schede di rete di tutti i dispositivi della lan? Qualche esperto saprebbe darmi lumi in merito? Grazie in anticipo!
modificare subnet mask della LAN
- 4ALL
certo che puoi, però parliamo di ipv4, con ipv6 hai milioni di ip pubblici quindi la il problema non si pone, se vuoi avere più dei 256 indirizzi ip classici di una /24 che sarebbe la netmask 255.255.255.0 puoi per esempio mettere 255.255.254.0 cche corrisponde ad una /23 e hai 512 ip.di cui 509 usabili per gli host, la imposti nel router e nel dhcp server
[cancellato]
MrScottWalker va modificata anche in tutte le schede di rete di tutti i dispositivi della lan?
Se non sono assegnati via DHCP sì, devi modificarla in tutti i dispositivi che hanno un IP assegnato manualmente. Altrimenti non saranno in grado di ricavare correttamente certi indirizzi, ad esempio quello di broadcast.
Se però stai parlando di IPv6 e non IPv4 lì si parla di "prefisso", non di "subnet mask", e dipende come è assegnato il prefisso.
MrScottWalker è possibile cambiare la subnetmask della propria LAN per ampliare il numero di indirizzi ip assegnabili?
hai intenzione di collegare piu` di 250 dispositivi? hai pensato al consumo di corrente (se sono tutti PC)?
senza contare la quantita` di switch necessari (e se sono tutti wifi della quantita` di access point, quelli da poco reggono una decina di client, alcuni anche meno)
se ti stai avvicinando alla domotica suggerisco una subnet separata (magari senza default gateway) per evitare che gli oggetti "chiamino casa" a tua insaputa
ps: ho letto solo ora IPv6, il limite a 254 vale per una /24 in IPv4, se il tuo non e` un typo non puoi avere necessita` di piu` indirizzi di quanti te ne assegna lui di default ...
"For IPv6 the default subnet mask is /64 (the first 64 bits are the network portion). You could subnet this to make a few smaller networks as with the default mask you have 18,446,744,073,709,551,616 possible addresses on one IPv6 network."
scusatemi, ho sbagliato a scrivere, intendevo ovviamente ipv4, grazie a tutti!
l' ho appena provato a fare sulla mia lan di casa e funziona perfettamente, non ci speravo! ho però dovuto modificare l'ip del router principale in 192.168.0.1 per rimuovere il conflitto che mi dava con il 192.168.1.1. usando questa nuova subnet mask, non c'è proprio modo di mantenerlo vero? allego foto esplicativa
[cancellato]
- Modificato
Con una /23 192.168.1.1 è un indirizzo "in mezzo" ai possibili IP della subnet, e quindi ti finisce nell'intervallo gestito dal DHCP che hai impostato. Con il DHCP del Fritz non puoi fare gestioni complesse dello scope, ad esempio escludere alcuni indirizzi, quindi o riduci il numero di IP assegnati dal DHCP - ma ne volevi di più -, o ti adatti al nuovo schema.
MrScottWalker ma hai due router collegati quindi?
RyanSmith avevo 2 fritz in mesh wi- fi: un 7490 come primario e un 3490 come repeater.
Dopo aver modificato la subnet mask come ho mostrato però non riesco più a collegarli in mesh, ho provato a eseguire la procedura descritta sulla guida del Fritz mille volte ma niente...
qualcuno saprebbe darmi qualche dritta?
- Modificato
MrScottWalker intanto una domanda così, per mia personale curiosità, come mai ti servono più di 254 ip in rete locale?
Poi io ti posso dare qualche info di quel che io so, riguardante lato subnetmask, ma ti dico che so poco di come funzioni il mesh di Fritz. Allora teoricamente le due subnet funzionano su due router,di conseguenza due reti differenti, non so come funzioni la cosa quando hai due router in mesh (probabilmente allo stesso modo, ma non ne sono certo quindi non ti assicuro niente). Comunque come subnet basta non toccare una, e mettere l'altra come 192.168.0.1 in DHCP, così i vari dispositivi di configurano in automatico. Se ti va ci dici il tuo caso, e magari qualcuno riesce a trovare una soluzione più efficace per il tuo caso specifico.
Inoltre se il mesh crea una rete unica, allora ovviamente se cambi subnet ad una non ti funziona, perché non si vedono tra di loro.
@vic3000 @RyanSmith nono, ne stavamo parlando con un mio amico che ha un locale dove avrebbe l'esigenza di poter disporre di più indirizzi ip per la sua lan, visto che ne ha già un centinaio occupati per i dipendenti e le funzioni aziendali.
Ho modificato la subnet mask della mia lan con una 255.255.254.0 ma mi sta dando problemi.
Il mio galaxy s10e si collega senza problemi, tuttavia ho un altro galaxy J5 (2016) che invece dopo il cambio non riesce più ad accedere alla rete. Riesce a connettersi senza problemi ma poi viene buttato fuori qualche secondo dopo e il telefono inizia a navigare con la rete dati. Ho provato pure a togliere il dhcp assegnandogli un ip statico a caso: 192.168.0.25 con lunghezza prefisso di rete 8 ( è corretto , vero?) ma nisba. Sospetto che non riconosca la nuova subnet mask e vada in conflitto. Qualche esperto saprebbe darmi indicazioni per risolvere il problema?Grazie in anticipo.
- Modificato
MrScottWalker no, il CIDR è 192.168.0.25/23
mi sembra strano comunque che non funzioni, sicuramente c'è qualcosa di impostato male
Edit: Da quello che noto vuoi avere una rete più larga (perchè?), per le cose casalinghe basta una /24, poi se vuoi dispositivi "isolati" si usano le VLAN.
Comunque in ogni caso se tu applichi manualmente 192.168.0.25 e prefisso 24 dove il gateway sta fra 192.168.0.1 e 192.168.0.254 va bene lo stesso, l'unica cosa è che non vedrai la 192.168.1.0/24. Non avrebbe senso ma è giusto accennarlo