• FTTCTIMFastweb
  • Come portare i cavi telefonici dalla chiostrina Telecom fino a casa?

Buongiorno a tutti, vi scrivo per un piccolo dubbio. Lunedì mi verrà il tecnico ad installare Eolo 100, ma so già che mi darà KO Tecnico in quanto ho scoperto, solo dopo aver fatto la richiesta, che c'è bisogno di visibilità ottica completa tra la parabola e la BTS, cosa che non ho (sono circondato da alberi molto alti per Km 😆). Allora ora vorrei allacciare una linea fissa tramite Fastweb solo che ho qualche dubbio. Questa è una casa del 1960 e fino a due anni fa aveva solo una vecchia presa tripolare in salone inutilizzata da più di 30/40 anni. Due anni fa abbiamo ristrutturato e quando mi hanno rifatto l'impianto elettrico mi hanno tolto la presa telefonica ed ora in casa non ne ho più. La mia è una villetta situata all'interno di un complesso (condominio) di villette con una piazza e una serie di vie (tutto privato). Girando tra le vie interne del complesso ho trovato un tombino e due chiostrine Telecom (allego foto). Ora ho qualche domanda. Su tutti i siti che ho provato (Windtre, Fastweb, Tim, Tiscali) la mia zona risulta coperta da fibra mista rame e dovrei avere una velocità tra i 35 e i 78 Mb in download. Ho chiesto a Fastweb (voglio abbonarmi con loro) che mi ha detto che l'allaccio è gratuito, ma come farà il tecnico a portami il cavo in casa dalla chiostrina? Entrambe si trovano in due vie condominiali diverse (nella mia via non c'è), e immagino che solo una porterà i cavi da me (penso di sapere quale sia delle due), ma da dove usciranno? Nei pressi dei miei cancelli d'accesso a casa non c'è nessun armadietto Telecom, come faccio io (per dirlo al tecnico dato che non penso che lui lo sappia) a sapere dove far uscire i cavi per portarli dentro casa? Diciamo che anche se arrivano fuori dal cancello non ci sono problemi, perché ho i cancelli elettrici quindi basta far passare i cavi nel corrugato che porta la corrente al cancello, ma come ci arriva il tecnico fino a lì? Se prima avevo una presa tripolare in casa significa che da qualche parte il cavo telefonico passava per forza, ma io non so dove.

    Ciao, in teoria la tubazione c'è, a meno che non sia una vecchia linea aerea. Quando arriverà il collega, molto probabilmente, se tim passerà ad impresa, se è gia appalto, proverà o a vedere in casa nelle varie cassette di ispezione o al primo pozzetto se vi e qualche tubazione o vuota o con cavi morti.
    Se hai la possibilità di rintracciare chi ti ha fatto i lavori, magari si ricordano se hanno tranciato i cavi e magari segnati allinterno di qualche cassetta di ispezione.
    Probabilmente ti hanno lasciato il vecchio cavo in qualche cassetta di ispezione, e se non hanno toccato nulla di più, puo avere la fortuna di ritrovarti anche una mobilità(linea morta) sul cavo.

      bussola99 Vero? All'inizio pensavo che avessero riempito di vernice anche il buco per inserire la chiave, poi per fortuna mi sono accorto che aveva un coperchietto di protezione. Veramente dei geni del male!

      NEA Guarda, quando iniziarono due anni fa i lavori mi resi conto di quanto fosse veramente vecchia casa perché c'erano ancora i cavi della corrente messi come si faceva una volta, ovvero murati direttamente nel muro senza tubi in corrugato. Essendo una casa solo estiva i miei nonni non hanno fatto grandi lavori negli anni, quindi credo che nella ristrutturazione abbiano rimosso tutti i cavi vecchi murati, messo il corrugato e passato tutti cavi nuovi. Comunque ho aperto le scatole di derivazione del piano terra (ce ne sono due) e sinceramente non c'ho capito niente. Sono piene di cavi e tubi che vengono da sopra e sotto, nella seconda scatola c'era un tubo in corrugato vuoto, dal quale non usciva o entrava nessun cavo, spero sia quello...

      Sono le uniche scatole di derivazione in casa?

        CPietro Al piano terra ci sono solo queste, al secondo piano ne ho altre due, ma non credo il cavo telefonico arrivi direttamente al secondo piano. Comunque i cavi nelle scatole di derivazione del secondo piano partono comunque dal piano terra, giusto il cavo dell'antenna è l'unico che fa l'inverso e parte dal secondo.

        • CPietro ha risposto a questo messaggio

          SuperComputer Potrebbe anche essere che facendo i lavori abbiano proprio eliminato cavo e corrugato del telefono

            CPietro Io infatti credo sia andata così, come ho detto sopra, prima della ristrutturazione i cavi erano ancora quelli vecchi senza corrugato murati direttamente nel muro, solo dopo la ristrutturazione di due anni fa, rifacendo l'impianto elettrico, mi hanno messo il corrugato per la prima volta. Proprio basandomi su questa ipotesi mi chiedevo, anche se c'è la chiostrina condominiale Telecom che dovrebbe portare i cavi fino a casa mia (perché prima la presa c'era quindi deve arrivare per forza fino a casa), ora come faccio a sapere dove escono? Il tecnico come farà a far passare i cavi? Come ho già detto:

            Nei pressi dei miei cancelli d'accesso a casa non c'è nessun armadietto Telecom, come faccio io (per dirlo al tecnico dato che non penso che lui lo sappia) a sapere dove far uscire i cavi per portarli dentro casa? Diciamo che anche se arrivano fuori dal cancello non ci sono problemi, perché ho i cancelli elettrici quindi basta far passare i cavi nel corrugato che porta la corrente al cancello, ma come ci arriva il tecnico fino a lì? Se prima avevo una presa tripolare in casa significa che da qualche parte il cavo telefonico passava per forza, ma io non so dove.

            SuperComputer Diciamo che anche se arrivano fuori dal cancello non ci sono problemi, perché ho i cancelli elettrici quindi basta far passare i cavi nel corrugato che porta la corrente al cancello, ma come ci arriva il tecnico fino a lì?

            Il doppino in rame di norma non potrebbe passare assieme a cavi elettrici.

            SuperComputer Se prima avevo una presa tripolare in casa significa che da qualche parte il cavo telefonico passava per forza, ma io non so dove.

            Fossi in te proverei a controllare in garage; molto spesso i cavi entrano da lì o altrimenti in qualche pozzetto appena fuori casa.

              _filippofavaro Nelle vie condominiali ci sono un sacco di tombini (li ho notati oggi per la prima volta, non ci avevo mai fatto caso XD), alcuni sono in metallo, altri in pietra, ma nessuno porta la dicitura Telecom (in molti si è cancellata e in quelli dove è rimasta dice "Pisano" o simili). Quelli più vicini a casa mia sono tre, due grandi in pietra ed uno medio in metallo. (ce ne sono altri piccoli in pietra, ma siccome sono quasi tutti a ridosso dei lampioni credo portino solo corrente elettrica)

                SuperComputer alcuni sono in metallo, altri in pietra, ma nessuno porta la dicitura Telecom

                Abbastanza normale come cosa, in proprietà privata solitamente i pozzetti li posa il costruttore e quindi non sono "marchiati"

                  _filippofavaro Ho dato un occhiata in garage e ispezionato tutto il muro di cinta del giardino (anche se con un po' di difficoltà perché ho una siepe che percorre tutto il muro) e l'unica cosa che ho scoperto è di avere un lampione con ancora dei cavi elettrici nascosto dentro la siepe di cui ero all'oscuro. Però, aprendo lo sportello del contatore ho trovato 3 cose, ma non so se sono utili (io ci spero). Praticamente ci sta un tubo in corrugato che passa dietro e non so cosa contenga. E poi ci sono due tubi che trasportano vari cavi, ma che sono stati tagliati (Però più che in corrugato mi sembrano in gomma)

                  Potrei provare a fotografarli meglio, solo che ho un po' di fifa nel toccarli 😅

                    SuperComputer
                    Nel contatore Enel, il Cavo superiore (Gomma a 3 Conduttori) dovrebbe essere il vecchio cavo in ingresso della Rete Enel mentre quello inferiore il vecchio cavo in uscita.

                    Se disponidi una sonda da elettricista verifica il corrugato nella scatola di derivazione.

                    Per i pozzetti esterni devi necessariamente aprirli!

                    Paolo

                      Mckernan Di sonda da elettricista ne ho una da 15 metri, ma come faccio a controllare quel tubo in corrugato che ho evidenziato in foto? Se guardi più su ho pubblicato le foto delle due scatole di derivazione che ho al piano terra e ci sono un sacco di tubi in corrugato che vengono e partono, non so qual'è tra quelli , tra l'altro anche se riuscissi a trovarlo dalla scatola di derivazione poi comunque non saprei dove va a finire (mi viene il dubbio che sia il tubo della corrente dei cancelli). Per aprire i pozzetti intendi tutti e tre? Sia quello in metallo sia quelli in pietra? E come si fa 😱? Mi serve un piede di porco per fare leva? Quelli in pietra avrei paura di spaccarli, anche se in effetti sono già un po' spaccati di loro 😆. Hanno l'aria di non venire aperti da anni...

                        SuperComputer
                        Ho visto le foto!

                        Non credo che tu possa utilizzare i corrugati nel contatore enel!

                        L'unica possibilità sono i corrugati nelle scatole di derivazione!
                        Verfica quello libero magari l'elettricista è stato lungimirante!!!
                        Ho visto la presenza di una cavo guida in metallo!!

                        Per quanto riguarda i pozzetti in cemento eviterei alcuni presentano scheggiature e potresti romperli!!
                        Se non vedo male dalle foto, sono ti tipo pesante calpestabili per il transito dei veicoli!

                        Controlla il pozzetto in ferro, mazza di ferro per togliere le incrostazioni, piccole o piede di porco per aprirlo; prova ma ho idea che sia utilizzato per altri servizi!!

                        Paolo

                          Mckernan Diciamo che quello libero è l'unico che mi da speranza, anche perché altrimenti non saprei cosa sta fare li XD. Ma come faccio poi a sapere dove porta? Anche se ci infilo la sonda da elettricista non saprei dove andrebbe a finire. Domani comprerò una chiave per tombini (il mio ferramente è abbastanza grande e fornito spero che ce l'abbia o al massimo Bricofer). Comunque mettiamo che nel peggiore dei casi non si trova il punto dove entra il cavo telefonico, cosa dovrei fare? Un tempo c'era, quindi in un modo arrivava, anche se ora in casa manca l'allaccio comunque all'esterno di casa ci deve essere per forza un tombino o una canalina, altrimenti quello di prima come arrivava?

                          Mckernan Per quanto riguarda i pozzetti in cemento eviterei alcuni presentano scheggiature e potresti romperli!!
                          Se non vedo male dalle foto, sono ti tipo pesante calpestabili per il transito dei veicoli!

                          Si, sopra ci passo spesso io per andare e venire con la macchina e i miei vicini (quando vengono)

                          Se la pavimentazione esterna non è stata interessata dalla ristrutturazione sicuramente sarà ancora disponibile il cavidotto dalla chiostrima!

                          Se il corrugato libero non ti permette di andare verso l'esterno dovrai sicuramente realizzare una via di accesso per entrare in casa dall'ipotetico cavidotto Telecom!!!!

                          Paolo

                            Mckernan Allora, ho fatto passare la sonda nel tubo vuoto e niente, l'ho sentita scorrere per casa, arrivare fino alla parete opposta per poi bloccarsi e non scorrere più. Diciamo che comunque posso andare verso l'esterno senza problemi, ho due cancelli, entrambi con la serratura elettrica e due lampioni in giardino quindi non ho problemi ha raggiungere l'esterno. Solo che @_filippofavaro diceva:

                            _filippofavaro Il doppino in rame di norma non potrebbe passare assieme a cavi elettrici.

                            Però i cancelli sono quelli comandati da un interruttore interno, cioè, se io non premo l'interruttore a muro la corrente non passa quindi, non essendo corrente continua, non dovrebbe dare fastidio (giusto quando apro il cancello, ma in quel caso 1 parliamo di un secondo appena, 2 se apro il cancello vuol dire che in quel momento non sto usando internet XD)

                              Aggiungo, a me servirebbe che il cavo che parte dalla chiostrina passi dal corrugato del cancello per arrivare alla scatola di derivazione dentro casa, una volta lì posso farlo passare per il corrugato che porta il cavo dell’antenna e farlo arrivare alla presa più vicina. Non posso mettermi a rompere di nuovo i muri e fare un nuovo impianto solo per il telefono 😓.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile