Ho cercato un pochino ma non ho trovato risposta.
Su rete OF, quante utenze possono assestare su singolo CNO?
Sono eventualmente ampliabili senza grossi lavori?
C'e' differenza fra le varie aree bianche/nere?

P.S. nella wiki non vedo un "cerca", problema dal cell o non c'e' proprio?

    • [cancellato]

    Folletto3000 Massimo 384 UI a memoria.
    Il PFS delle aree nere è esattamente il CNO delle aree bianche, manca il PFP che opera il primo livello di split 1:4.

    Ampliabili... heee, va steso un altro multifibra e nel caso aree nere un altro PFP a salire... direi che non è così immediata l'espansione. A fare si fa, ma non credo sia una cosa che vogliano fare.

      Vedi UI in Rosso vicino al CNO

      [cancellato] Massimo 384 UI a memoria.

      Quindi suppongo che facciano in modo da non saturarli da subito ma ne installino in numero superiore al dovuto.
      Ergo, nel mio paese che ha 772 UI (+44 FWA) , ne metteranno almeno 3 o 4.

      Edit: data l'immagine di Mckernan, minimo 4 CNO. 5 per star sicuri? 😉

        • [cancellato]

        Folletto3000 Sì assolutamente, installano in modo da lasciarsi spazio per la crescita; vanno inoltre anche considerate tutte le fibre da destinare alle PAC/PAL e alle linee P2P.

          Folletto3000
          In Area Bianca (Albese con Cassano) sono connesso al CNO 8; dovrebbe essere l'ultimo.
          Il ROE dispone di 12 UI; da info giuntista OpenFiber.

          Paolo

          [cancellato] considerate tutte le fibre da destinare alle PAC/PAL

          Non avevo considerato queste che sono 10 (sempre da sito OF) che occupano anch'esse una posizione.

          Folletto3000 Su rete OF, quante utenze possono assestare su singolo CNO?

          256 possibili utenze ad armadio.

          Folletto3000 Sono eventualmente ampliabili senza grossi lavori?
          C'e' differenza fra le varie aree bianche/nere?

          Sulle aree bianche come cosa sarebbe molto più facile da fare volendo, su aree nere non proprio vista la presenza di un doppio livello di splitting.

          Folletto3000 sicuramente 4

          [cancellato] le fibre delle PAC/PAL sono in P2P dal PCN, non sono fibre di possibili UI "tolte" dagli armadi

          Sulla tratta afferente al Pozzetto del ROE sono stati stesi 3 Feeder da 7 MicroTubi per un totale di 21 cavidotti (21 In & 21 Out).
          Tratta non costituente dorsale Primaria dal PCN; connessi 3 Cabinet Tim (ma non fibrati) & 2 CNO,

          Paolo

          6 giorni dopo

          SCHEMA FUNZIONALE CNO in Area Bianca

          Max 72 F.O. x Dorsale CNO - PCN (Rete Primaria)
          Max 24 F.O. x Architettura GPON (Ingresso Splitter)
          12 F.O. x Cassetto Max 72 F.O. (Cassetti di Primaria)
          Max 60 F.O. x Punto - Punto x CNO

          Max 480 F.O. x CNO - ROE (Rete Secondaria)
          12 F.O. x Cassetto (ROE) Max 256 di Secondaria
          Max 256 Utenti (Gpon & Punto-Punto)

          Max 24 Splitter 1:16 x Max 384 Utenti

          Max 12 Utenze x ROE (Gpon & Punto-Punto)

          Paolo

            Quindi la dorsale che servira' piu' paesi sara' la somma di tot fibre per paese che, nel mio caso essendo 6 di circa 2mila abitanti ciascuno (non so le UI) non saranno poche.

              Folletto3000
              Io parlerei di Dorsali PCN - CNO, non ho idea se la struttura Gpon, o meglio il CNO, consente lambde Passanti, oltre a quelle terminate.
              Dorsale, forse fino al Punto di distribuzione "GIUNTO COMUNALE"; abito in cumune sede di PCN quindi verificherò se esiste un secondo punto per la distrizuzione prima dei CNO.

              Non ho idea di come siano collegati all'interno dei ROE poichè nel mio caso specifico ogni ROE (12 Utenze Max) dispone di un cavo entrante e uno Uscente; di conseguenza Lambde terminate e Passanti (Roe Successivo).

              Per Lambde intendo F.O.!!!

              Paolo

                • [cancellato]

                • Modificato

                Mckernan il CNO, consente lambde Passanti, oltre a quelle terminate.

                No, non ci sono da quel che ho letto in giro CWDM all'interno... Costa meno usare un'altra fibra "spare" per queste attività.

                Mckernan Per Lambde intendo F.O.!!!

                Eh no, lambda ha un significato (leggi colore della luce nella fibra), fibra un altro 😉
                In questo caso sì, alcuni utenti tra cui @ThomasGallo hanno scritto che i CNO possono essere connessi "in serie", quindi estraggono due tuboli per 24fo dal multifibra in ingresso e le rimanenti le fanno correre in uscita verso il prossimo CNO.

                  [cancellato] Massimo 384 UI a memoria

                  Quello sui CNO di Tim modello wholesale, se ben ricordo.

                  Hai ragione avrei dovuto scrivere F.O. Passanti o Terminate!

                  Nel mio Paese Albese con Cassano (CO), Sede di PCN, saranno realizzate le seguenti Direttrici:

                  DIRETTRICE 1 Albavilla
                  DIRETTRICE 1 Montorfano
                  DIRETTRICE 1 Orsenigo

                  DIRETTRICE 2 Alserio
                  DIRETTRICE 2 Tavernerio

                  DIRETTRICE 3 Anzano del Parco
                  DIRETTRICE 3 Lipomo

                  Per completezza ogni CNO, secondo i dati tecnici, dispone di un Tettuccio rimovibile in modo da consentire l’installazione di un eventuale sopralzo (Upgrade x altre Utenze).

                  Paolo

                  [cancellato] io ho riportato la notizia, l'informazione è sui capitolati Infratel per la realizzazione della rete BUL 🙂

                  (per cui su un cavo da 144 FO ci allacciano fino a 5 CNO e le fibre rimanenti son di spare tra tutti e 5)

                    matteocontrini
                    Manuale di Montaggio dei CNO Open Fiber!
                    Mi piacerebbe reperire il Manuale del ROE!

                    Siccome sono molto curioso durante l'installazione della FTTH, il tecnico giuntista mi ha detto che nelle Aree Bianche con Splitting 1:16 viene applicato, permanentemente in Borchia, un Riflettore Ottico Unidirezionale (Lambda 1650) per il monitoraggio della Rete in combinazione con OTDR (Mark per individuare un punto preciso nella tratta in Fibra).
                    Mentre nelle Aree con Splitting 1:64 solo in fase di collaudo della Linea per Marcare il Picco.

                    Paolo

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile