Riegel che le GF hanno il loro perchè, e le foto si possono digitalizzare con un comodo scanner.

Perchè non hai mai visto uno scanner agfa a tamburo (anni '80/90) grosso come un'auto.....😅

Riegel Sarà un mezzo necroposting, ma devo salvare in cloud qualcosa come 327 GB di foto per 94.000 files

a parte le ovvie necessita' di banda per farlo io mi trovo bene con restic e rclone (il primo crea un backup cifrato [2] con de-duplica in locale, il secondo salva i blocchi modificati su onedrive [1]). il vantaggio di un vero strumento di backup e' la gestione dell'incrementale (con tanto di definizione del retension a piacere tuo) al costo di un traffico veramente ridicolo. senza contare la possibilita' di "montare" il backup con fuse per riprendere il singolo file.

[1] perche' onedrive? avevo quello disponibile, che e' anche l'unico che non fa pagare il traffico in/out (piu' che altro costa l'out, che e' quando il backup diventa utile)
[2] si, anche rclone gestisce la cifratura, ma non mi e' piaciuto il meccanismo (e comunque non fa de-duplica)

  • Riegel ha risposto a questo messaggio
    • [cancellato]

    Riegel I mitici tilt shift... uno dei miei sogni proibiti.

    Basta non spendere troppo nell'hardware per PC/LAN... 😁

    Riegel AWS glacier sia una buona soluzione

    Glacier è IMHO una buona soluzione per l'archiviazione a lungo termine delle foto, come copia di riserva per disaster recovery, ad esempio. Il vantaggio di Glacier è che costa meno (ma vanno fatti i conti con attenzione, con AWS), ma se occorre estrarre i dati in poco tempo è costoso. Però se recuperare i dati in qualche giorno è OK va benissimo.

    Ad esempio i RAW delle foto una volta scattati non cambiano più, e averne una copia archiviata è una buona idea, il post-processing se necessario si può sempre rifare.

    Poi per backup per recuperare rapidamente da cancellazioni accidentali, ripristinare una versione o cose simili ci vuole un altro tipo di storage.

    • Riegel ha risposto a questo messaggio

      per il momento per le foto uso Amazon Drive avendo l'abbonamento a prime. Prende qualsiasi formato (anche quello delle mie amate Merrill 😍) e per ora funziona senza sorprese.

      • Riegel ha risposto a questo messaggio

        vic3000 ok, buono a sapersi. Ma tu lo stai usando come storage remoto, non come "backup che so di avere in soffitta ma lo devo andare a cercare"

        [cancellato] seee magari... Con un tilt shift ci saltano fuori 2 PC buoni di grido e 4 un po' meno buoni😬

        Themau64 ma hai 330 gb di foto e 100k file o sono molte meno?

          Riegel sto sui 240 giga. Come foto sono di meno ma parecchio pesanti

          Per chi volesse consiglio di dare un'occhiata anche alle soluzioni OVH (Cloud Archive) e Scaleway (C14 Cold Storage). Premetto che non ho usato nessuna delle due ma mi sembrano delle buone alternative.

            • [cancellato]

            goleador CI vorrei fare un bel backup di 11 tb su Ovh.

            Riegel ok, buono a sapersi. Ma tu lo stai usando come storage remoto, non come "backup che so di avere in soffitta ma lo devo andare a cercare"

            il backup e' in locale (magari uno con la fibra potrebbe farlo solo remoto), ogni giorno restic fa un incrementale (perche' non salva le cose non cambiate) ma grazie alla de-duplica e' come se fossero tutti backup full, la copia con rclone e' un off-site per sicurezza contro i meteoriti, attacchi alieni, guerre termo nucleari globali (cit) etc.

            • [cancellato]

            goleador Per chi volesse consiglio di dare un'occhiata anche alle soluzioni OVH (Cloud Archive)

            Sperando che non sia a Strasburgo.... oggi uno degli edifici ha preso fuoco e hanno spento tutto il datacenter, perché i pompieri hanno avuto difficoltà a spegnere l'incendio - che non è certo un buon segno, date le misure di sicurezza che dovrebbe avere il datacenter stesso.

            https://twitter.com/olesovhcom/status/1369478732247932929

              matteocontrini Ma non dovrebbero avere un impianto sprinkler al CO2 ?

                • [cancellato]

                matteocontrini

                Riportano che di 4 edifici uno è perso, uno parzialmente distrutto, uno danneggiato, uno salvo. Però aspettiamo di vedere cosa riescono a recuperare veramente.

                Riegel Ma non dovrebbero avere un impianto sprinkler al CO2 ?

                Dovrebbero avere un sistema antincendio.... spero che qualche autorità voglia vederci chiaro, perché pare che i pompieri abbiano fatto fatica a contenere e spegnere l'incendio. E non dovrebbe essere fatto in legno come la soffitta di Notre-Dame....

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  [cancellato] Riportano che di 4 edifici uno è perso, uno parzialmente distrutto, uno danneggiato, uno salvo. Però aspettiamo di vedere cosa riescono a recuperare veramente.

                  In ogni caso anche avendo l'edificio "salvo", non è detto possa essere reso online in brevissimo tempo.. chissà come sono conciate le infrastrutture (alimentazione, networking, condizionamento, UPS/genset,...)

                  Bella botta. Ecco a cosa servono le availability zones per chi se lo stesse chiedendo nei giorni scorsi.

                  [cancellato] Dovrebbero avere un sistema antincendio.... spero che qualche autorità voglia vederci chiaro, perché pare che i pompieri abbiano fatto fatica a contenere e spegnere l'incendio. E non dovrebbe essere fatto in legno come la soffitta di Notre-Dame....

                  I sistemi ad Halon o similari sono progettati per contenere un incendio sì nelle sale dati, ma qui non si sa cosa sia successo. Se ha preso fuoco per dire un genset con tutto il combustibile, puoi avere anche tutti gli antincendi di questa terra, ma l'unica soluzione è gambe in spalla e via andare.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile