TIM si prepara a vendere Sparkle
Ce la faranno dopo 6 anni????
Tim: Mef e Asterion presentano un’offerta da 700 milioni per Sparkle
Tim ha confermato di aver ricevuto l’offerta non vincolante per l'acquisto di Sparkle e ha spiegato che «la proposta riconosce per Sparkle un enterprise value di 700 milioni di euro, avrà validità fino al 15 ottobre e verrà sottoposta all'esame del consiglio di amministrazione di Tim al termine delle attività istruttorie propedeutiche alla valutazione dell'offerta».
Ma se sparkle viene venduta,potenzialmente è un bene per tim,no?
Così non è più "vincolata" a sparkle per i transiti e può affidarsi anche ad altro(e quindi avere una qualità potenzialmente maggiore visto che sparkle ha dei problemi di saturazione,SE NON SBAGLIO)
- Modificato
Solo a me sembra un po' bassa la cifra?
Dalla loro mappa sul sito, hanno svariati cavi, sia sottomarini che terrestri, ora sicuramente non tutti saranno di proprietà al 100% ma da una rapida ricerca sembra che MedNautilus lo sia, per una lunghezza di 5729km.
Sempre da un'altra ricerca, il costo di un cavo sottomarino va dai 50k ai 100k per km.
Solo questo cavo costerebbe tra i 572 e i 286 milioni.
Da Wikipedia, hanno 560mila km di fibra, anche mettendo un banalissimo 1k€ al km sarebbero sempre mezzo miliardo solo in infrastruttura.. senza contare il valore di contratti e partner già in atto che tutti i mesi fanno incassar.
Probabilmente sbaglio qualcosa, ma 700 milioni mi sembra svenduta in un certo senso.
giuse56 Comunque vorrei farti notare che hai scritto su una discussione del 2018
Pensi davvero che non me ne sia accorto?
giuse56 sarebbe stato gradito se ne avessi aperta una nuova
Secondo me qui il necroposting ci stava tutto.
Non preoccuparti, tra qualche giorno tutto il thread probabilmente scomparirà per sempre.
giuse56 Se Tim vende pure Sparkle, tanto vale che cambia pure nome a sto punto, tanto non gli è rimasto più niente...
Si questo é verissimo, pero’ mi sembra di capire che sulla parte di infrastruttura abbia una sorta di listino agevolato rispetto alla concorrenza e continua a detenere il diritto commerciale su certi contratti. Per quello che ho visto direttamente nel wholesale fra carrier, con certe tipologie di servizi il contratto continua come TIM e Fibercop gli eroga il servizio. Quindi sostanzialmente continua ad avere in mano certi contratti e credo che Fibercop non possa almeno nel breve/medio periodo, offrire direttamente alcuni servizi wholesale a questi clienti. Questo é anche uno dei motivi per cui la UE non vede di buon occhio la rete unica, poiiche’ TIM avrebbe comunque dei vantaggi in piu’ rispetto alla concorrenza che si rivolge direttamente a Fibercop. Bisognerebbe leggere a fondo tutti gli incartamenti delle cessione della rete. Poi se qualcuno riesce a smentirmi, ben venga! Io di sciropparmi centinaia di pagine da leggere non ho il tempo
Speriamo vada in porto.
TIM comunica di aver ricevuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e da Retelit, società controllata dal fondo Asterion, l’offerta vincolante per l’acquisto di Sparkle. La proposta conferma per Sparkle un enterprise value di 700 milioni di euro e avrà validità fino al 27 gennaio prossimo.
L’offerta è altresì subordinata a ordinarie condizioni per operazioni di questa natura e al completamento del processo di finanziamento.
TIM avvierà quanto prima il relativo processo di valutazione e decisione.
https://www.gruppotim.it/it/archivio-stampa/corporate/2024/CS-Sparkle-19-dicembre-2024.html
Cosi si dovrebbe " blindare" la rete che ha ancora di piu oggi un carattere altamente strategico e di sicurezza nazionale.
Speriamo non ci siano pero' ripercussioni nell'utilizzo quotidiano da parte di comuni cittadini
gianry Cosi si dovrebbe " blindare" la rete che ha ancora di piu oggi un carattere altamente strategico e di sicurezza nazionale.
Quale rete?
L'unica preoccupazione è solo rivolta ad alcuni dei cavi che possiede Sparkle nel Mediterraneo, e solo perché lì sopra ci passa buona parte della connettività verso Israele.
- Telco Data company
A naso 700mln sono una cifra ridicola ...
federicof A naso 700mln sono una cifra ridicola ...
Ridicolmente alta o ridicolmente bassa?
Battutacce a parte, nel 2021 è stata venduta GTT (che portava in dote l'ex Interoute, per un totale 103000km di fibra tra 300 città di 31 paesi, 500 POP, 300 CoLo e 14 datacenter tier 3/4, compresi 3 dei più importanti cavi transatlantici) per poco meno di 2000mln di euro.