• Mobile
  • Rete mobile TIM vs Vodafone

Bonsoir amici, attualmente ho WINDTRE, incuriosito dal fatto che su OpenSignal avesse la stessa copertura di Vodafone e una velocità nettamente più alta, l’ho voluta provata.
Si è vero tra tutte e tre W3 è quella con maggiore velocità visto che possiede un assetto completato di bande (B1 B3 B20 B7) in quasi tutte le BTS, però lato copertura (almeno nella mia zona) fa veramente acqua da tutte le parte: spesso anche se sono coperto da LTE tutte le tacche, passa in 3g senza motivo e torna LTE (tranquilli la cella non è satura, ma semplice W3 ha questi switch).

Quindi morale della favola vorrei chiedervi se vi trovate meglio con la copertura di Tim o di Vodafone e le loro relative velocità.

Vi lascio anche degli screen di LTE Italy delle BTS di Tim, Vodafone e W3 della mia zona.

TIM

VODAFONE

W3

    MobileAddicted TIM è imbattibile come copertura GSM, mentre sul 4g è il più lento.
    Vodafone è quello con più copertura 4G tanto che stanno spegnendo il 3G ed è messo meglio di W3 a livello di copertura generale.
    Rarissimamente può capitare che TIM sia presente con GSM in zone sperdute mentre gli altri due no, ma non lo terrei come fattore molto seriamente a meno di abitare in queste zone.
    Per completezza TIM spesso ha latenze più basse.

      Supreme69
      Quindi mi confermi che il 4G di Vodafone è nettamente più veloce di quello di TIM?
      Perchè io credevo il contrario.
      Comunque copertura 2G non mi interessa preferisco avere una buona copertura 4G con servizio VoLTE.

      • Poirot ha risposto a questo messaggio

        Tim come detto ha ottima copertura GSM, per il resto stiamo messi veramente male. Bts pressoché in banda 20 ovunque. Vodafone meglio di Tim almeno a livello velocità e copertura, specialmente fuori dai grandi centri.

          CACIOePEPE può essere che nella mia zona sia il contrario? Perché guardando le mappe: Vodafone ha moltissime b20 e copre pochissimo nelle aeree periferiche a differenza di TIM.

          Ciao, io lavoro spesso a Pesaro e nel cellulare privato ho w3 e quello aziendale Vodafone, sinceramente il passaggio di w3 in 3g non l'ho mai riscontrato se non durante le chiamate, w3 ha nell'ultimo anno aggiornato tutte le BTS e riscontro ottime velocità, in centro anche con Vodafone non ho problemi, ma uscendo dalla città sinceramente ho più problemi con Vodafone, che passa direttamente in Edge, e il cellulare è un top di gamma, non ho esperienza con Tim perché l'ho avuta 2-3 anni fa

          • [cancellato]

          CACIOePEPE Allora non generalizziamo, Tim anche con sola B20 in alcuni casi la ho vista andare più veloce di Vodafone che aveva 30 bande ma la bts era collegata in ponte radio.
          Mentre la bts Tim era ovviamente fibrata.

          Cmq per il nostro utente, devi provare nella tua zona, quello che ti abbiamo detto vale in generale.

          W3 in area Ericsson ha questo problema dei switch to 3g da circa 1 anno noto e conosciuto ed Ericsson e W3 non sono riusciti a risolverlo, mentre Tim e Voda pur utilizzando ericsson non hanno questo problema....questo vi fa vedere come a W3 della rete non gliene freghi nulla.

            [cancellato] W3 in area Ericsson ha questo problema dei switch to 3g da circa 1 anno noto e conosciuto ed Ericsson e W3 non sono riusciti a risolverlo, mentre Tim e Voda pur utilizzando ericsson non hanno questo problema....questo vi fa vedere come a W3 della rete non gliene freghi nulla.

            Specifichiamo però, innanzitutto Vodafone non usa Ericsson come vendor per il RAN

            Il problema (o i problemi) sono principalmente:

            • la caduta frettolosa in 3G appena la banda principale scende a -120 e non riseleziona un'altra banda, ovvero che se non fa in tempo a passare da B7 -120 RSRP a B3 -105.... Fa redirect in 3G
            • quando butta in 3G, lo fa SEMPRE sulla U2100. Ora, non è un problema quando fa redirect da B7 (che poi ci siano altre bande più forti adiacenti shh), il problema è quando lo fa con una B3 a -120: la B3 è 1800, per quale assurdo motivo una U2100 dovrebbe prendere meglio? Difatti talvolta capita di trovarsi con valori tipo -120 RSCP, che è l'inusabile in 3G, persino per le chiamate
            • non torna in 4G. Ok, questo lo hanno risolto almeno recentemente.... Quando cammini o sei a bassa velocità. Quando si è ad alta velocità invece non riesce ancora a riselezionare in 4G, e il risultato è quello sottostante

            https://i.imgur.com/GhV2HB9.png

            E non ci sono problemi di copertura lungo l'A22. Nessun problema, sono solo dei cani che dopo due anni ancora non si sono ancora resi conto che non hanno una rete fatta di B20 only

            [cancellato] Allora non generalizziamo, Tim anche con sola B20 in alcuni casi la ho vista andare più veloce di Vodafone che aveva 30 bande ma la bts era collegata in ponte radio.
            Mentre la bts Tim era ovviamente fibrata.

            Le bande non servono solamente "ad andare più veloci", servono soprattutto per migliorare la velocità media con condizioni non buone, come bordo cella, indoor, con segnale basso.
            Tutti sono capaci di testare una B3 only TIM di fronte al pannello con SINR 30, ma la fibra non ti salva da:

            • indoor inesistente (GSM) visto che non hanno quasi investito su u900;
            • saturazione radio, che avviene molto prima della saturazione del backhauling;
            • prestazioni mediane inferiori con condizioni scarse.

            Il tutto verrebbe colmato se solo qualcuno in TIM decidesse di investire sul serio nella loro rete mobile, a me fa ribrezzo vedere nel 2020 la u2100 ancora a tre portanti... e sulle B20 only fa male vedere il 3G che spara 30mega con la parte 4G sofferente. Però nah, per ora gli interessa tornare al monopolio sul fisso

              Supreme69 mah, dipende anche dalla zona: da me wind ha 5 bts di cui 4 4CA ed 1 3CA, vodafone ne ha 2 di cui 1 2CA(1,3) ed una 3CA ma molto fuori dal centro.
              tim ha 2 bts, una con una sola banda 3 ed una 2CA 3,20, posizionate insieme alle bts vodafone, un po' male.
              Neanche a dirlo che wind va una spada e sei sempre a campo pieno, anche con lo smartphone, mentre vf e tim in casa hanno 1-2 tacche.
              Al lavoro fino ad aprile dell'anno scorso eravamo sotto tim ed era una tortura, lato mio che gestivo le lamentele, sempre problemi di ricezione, di chiamate. Passati a vodafone ed ho avuto forse 2 lamentele in un anno e mezzo.

              Dipende dalla zona come sempre. Da me W3 è il top. Tim ultima.

              • [cancellato]

              cristopher99 Chi ha parlato di Vodafone?
              Vodafone non usa Ericsson ma solo Nokia e Huawei

              Ho detto solo che W3 ha un grosso problema sulle aree Ericsson, con frequenti fallback in 3G perchè hanno problemi di configurazione di rete, ci sono varie discussioni in rete con utenti disperati.

              Nelle aree Ericsson di TIM questo non accade quindi è un problema di W3 che non ha capacità/volontà di gestire correttamente la sua rete.

              In più a W3 come dichiarato dalla stessa società per arrivare come capillarità di antenne a Voda e TIM gli mancano ancora circa 1800 siti da installare (Vedi le dolomiti che sono in uno stato pietoso per W3)

                [cancellato] cristopher99 Chi ha parlato di Vodafone?
                Vodafone non usa Ericsson ma solo Nokia e Huawei

                [cancellato] Ho detto solo che W3 ha un grosso problema sulle aree Ericsson

                Non ho mai sminuito questa cosa, anzi: su un altro forum ho addirittura creato un thread apposito per sto problema, che ad oggi è ancora ridicolo averlo... Come avere una torta e poi riempirla di sugo di pomodoro

                [cancellato] In più a W3 come dichiarato dalla stessa società per arrivare come capillarità di antenne a Voda e TIM gli mancano ancora circa 1800 siti da installare

                Dipende sempre dalla zona.... Vedasi Puglia o Sardegna per TIM, dove ha forti deficit rispetto alle due concorrenti
                Oppure il mantovano/basso bresciano per W3

                un anno dopo

                [cancellato] Ho detto solo che W3 ha un grosso problema sulle aree Ericsson, con frequenti fallback in 3G perchè hanno problemi di configurazione di rete, ci sono varie discussioni in rete con utenti disperati.

                Forse Ci sono ancora questi fallback, io in zona Modena (ZTE) chiamate VoIP coperte da 5g passa durante la chiamata a 3G con conseguente perdita di voce, veramente frustrante e fastidioso.

                • Poirot ha risposto a questo messaggio

                  MobileAddicted sei di Pesaro io di Rimini. Anch’io ero Wind con il mio numero principale, anch’io avevo una rete pessima (per ping, switch di rete e aggiungerei pure mancanza del volte nel 2021 finito). Io andrei di tim senza alcun dubbio, Vodafone è molto peggiorata dopo aver spento il 3g (e anche prima, almeno per la mia esperienza, non è mai stata tutto sto gran chè).

                  MobileAddicted Quindi mi confermi che il 4G di Vodafone è nettamente più veloce di quello di TIM?

                  Nelle nostre zone no assolutamente, tim vince a mani basse. E per quanto ho potuto provare io e i miei amici nemmeno fuori dalle nostre zone Vodafone va complessivamente meglio.

                  CACIOePEPE Tim come detto ha ottima copertura GSM, per il resto stiamo messi veramente male.

                  Io mi sono sempre trovato bene ad esempio. Tu no..queste discussioni non hanno senso, l’unica cosa che posso dire al ragazzo di Pesaro è di provare (o verificare da un amico che ha entrambi).

                  [cancellato] W3 in area Ericsson

                  Anche in zona ZTE. Provato in prima persona.

                  MattCross Forse Ci sono ancora questi fallback, io in zona Modena (ZTE) chiamate VoIP coperte da 5g passa durante la chiamata a 3G con conseguente perdita di voce, veramente frustrante e fastidioso.

                  Stessa identica situazione a Rimini zona ZTE. È un problema generale di windtre evidentemente. Sarebbe interessante sapere qualcosa da chi lavora per loro ma sono assenti su questo forum.

                    Poirot Stessa identica situazione a Rimini zona ZTE. È un problema generale di windtre evidentemente. Sarebbe interessante sapere qualcosa da chi lavora per loro ma sono assenti su questo forum.

                    Grazie del feedback , mi dispiacerebbe cambiare WindTre perché qui da me (prov Modena) va generalmente molto bene a casa riesco a telefonare e anche in piena campagna viaggi sempre sopra i 100mbps , al mare (Ravenna) è l unica che mi prende in spiaggia 🏝 😉
                    Però non può saltarmi la voce durante le chiamate VoIP che io uso quotidianamente non lo faceva ne Tim ne Vodafone

                      Poirot Vodafone è molto peggiorata dopo aver spento il 3g

                      concordo alla grande

                      Poirot E per quanto ho potuto provare io e i miei amici nemmeno fuori dalle nostre zone Vodafone va complessivamente meglio.

                      nella periferia di Pesaro vince TIM in quanto è l'unica ad avere una BTS

                      Poirot l’unica cosa che posso dire al ragazzo di Pesaro è di provare (o verificare da un amico che ha entrambi).

                      le ho provate tutte ormai ahahah se dovessi dire per Pesaro direi TIM>Vodafone>WindTre
                      Iliad non la tengo in considerazione perché molte persone ne parlano bene nella mia zona, ma quelle volte che l'ho avuta io: andava bene in RanSharing e non andava a più di 15MBps sotto antenna proprietaria.

                      MattCross da me situazione opposta: preferisco Tim o Vodafone perché in spiaggia da me WindTre non prende.

                        Poirot Vodafone è molto peggiorata dopo aver spento il 3g

                        Su che fronti? Hanno talmente tanto 4G che difficilmente vedi tecnologie inferiori.

                        MobileAddicted da me situazione opposta: preferisco Tim o Vodafone perché in spiaggia da me WindTre non prende.

                        In che zona mare? Intendi le spiagge A sud di Pesaro direzione Fano ?
                        Vedo che a Pesaro ci sono molte bts W3 con 4bande più l n78

                          MattCross Intendi le spiagge A sud di Pesaro direzione Fano ?

                          Esatto lí, ma anche nelle spiagge (bagni Toto ecc) vicino all’antenna WindTre posizionata sull’hotel mediterraneo.

                            Poirot Vodafone è molto peggiorata dopo aver spento il 3g (e anche prima, almeno per la mia esperienza, non è mai stata tutto sto gran chè).

                            Da me è sembre andata benissimo, perlomeno in città. Più di 300 Mbps in download anche in 4G+

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile