LeVig Se tra il Tim Hub e il 7590 scegli il primo per la presenza di Wifi 6 fai una scelta poco azzeccata, secondo me, dato che nel mondo reale il Wifi6 ha poca applicazione.

OK, appurato che entrambi hanno più o meno lo stesso prezzo sia sul mercato 'ufficiale' che 'parallelo' e che tu pensi che la presenza del WiFi 6 non sia una feature che faccia la differenza tra i due (opinione rispettabilissima, sia chiaro), io (che non non sto cercando un nuovo router) leggendo il thread non capisco bene su cosa tu abbia basato il tuo giudizio: li hai usati entrambi, stai comparando performance/specs o cos'altro?
Non dubito che tu abbia le motivazioni che ti fanno dire che una delle due scelte è 'poco azzeccata' permettimi di dire che mi sfugge un po' come possa aiutare @ThomasDakin nella sua scelta senza elaborare un po' di più.

  • LeVig ha risposto a questo messaggio

    AndreR dipende cosa gli serve, premesso che ho FTTC e non FTTH, li ho usati entrambi e ho preferito il Fritzbox 7590 (al netto del Wifi 6 ed EasyMesh, entrambe tecnologie acerbe) per i seguenti motivi:

    1. [Motivo principale] Ho casa sviluppata su due piani e ho potuto agganciare 2 repeater 2400 (a 1.7Gbps sui 5Ghz) trovati sempre su subito a metà prezzo e collegati in mesh (cablati) in modo da avere gestione wifi centralizzata
    2. Il Fritzbox ha aggiornamenti costanti con una GUI semplice da utilizzare e svariate personalizzazioni nella gestione della rete locale/mesh
    3. Posso cambiare i DNS
    4. Ho base Dect, 2 porte Voip, VPN, dominio gratuito myfritz, etc

    Ad ogni modo, se uno vuole risparmiare e non interessa WiFi6, concordo che il Tim Hub normale sbloccato è la migliore soluzione visto che lo si trova a 50 euro. Ma se la scelta è tra Tim Hub + (che non è sbloccabile) e 7590, a parità di prezzo consiglio quest'ultimo. Poi oh, manco lavorassi per AVM... uno dà dei consigli, se si vuole approfondire c'è Google.

    • AndreR ha risposto a questo messaggio

      LeVig OK, capisco... così la risposta ha molto più senso e mi è più utile. Grazie.

      Tim hub sbloccato miglior soluzione economica
      7590 miglior soluzione “premium”

      • [cancellato]

      Ciao, se non hai già scelto, io li ho provati entrambi.

      Confermo comunque quello che hai già letto. A mio parere il TIM HUB+ ha un WiFi 5 GHz più potente del FRITZ!Box 7590, mentre per il 2.4 GHz la situazione è inversa. È anche vero che il 7590 ha il WiFi Mesh... quindi se hai intenzione di prendere dei ripetitori sempre AVM, con il 7590 HAI IL MESH, che con il TIM HUB+ NON AVRESTI. Se hai bisogno di qualche funzione particolare, forse è meglio il 7590 (ad esempio la possibilità di impostare la porta LAN 4 come accesso ospite cablato). Per quanto riguarda la portante agganciata in FTTC, il 7590 è molto meglio dell'HUB+. Ho la 200 mega. Se uso il TIM HUB+ non prende più di 170. Con il 7590 e 7530 sempre 203-205-210 in download.
      Ultima cosa. Se hai domotica e qualcosa sfrutta il WoWLAN, allora con i FRITZ!Box non funzionerà, mentre con TIM HUB+. Spero di essere stato utile 🙂.

      Grazie a tutti per i consigli! In effetti ci sono diversi aspetti che non conoscevo. Allora prenderò il 7590. Tutto considerato, mi pare la soluzione più affidabile per prestazioni, facilità di configurazione e di utilizzo e adattabilità in situazioni diverse.

      Ciao a tutti,
      mi aggancio a questa discussione perchè ho un dubbio simile. Vorrei attivare la FTTC Tim (velocità max 100Mbit al momento, distanza dal cabinet di circa 300 m) e non so se affidarmi al TIM HUB+ fornito dall'abbonamento o preferire il Fritz Box 7590 in vendita sul sito TIM con la stessa rateizzazione (+29€ iniziali). Le mie esigenze sono le seguenti:

      • casa molto grande, il modem al momento dovrebbe essere installato al secondo piano (attualmente la presa principale è lì) con necessità di portare la linea a piano terra. Attualmente uso una powerline TP-link AV-600 collegata via cavo ethernet al PC, ma avrei l'intenzione di espandere la connessione a tutto il piano terra via Wi-Fi o altri powerline (mura molto spesse) in ottica di utilizzo per SmartTV;
      • voip, continuando a usare i telefoni attuali dopo il ribaltamento dell'impianto;
      • semplicità di installazione/configurazione per non complicare la vita ai genitori in mia assenza;
      • compatibilità con Cisco Anyconnect per i periodi di smart working (avevo un vecchio netgear che non supportava tutti i protocolli usati da Anyconnect).
        Vorrei inoltre sapere se il tecnico TIM, qualora decidessi di non optare per il TIM HUB+ ma per il Fritbox, procederebbe ugualmente con l'intervento sulla presa principale dell'abitazione per l'installazione del modem.

      Grazie per i consigli!

      • LeVig ha risposto a questo messaggio

        leone804 meglio Tim Hub+ in questo caso, visto che ce lo hai incluso nell'abbonamento e comunque con FTTC 100 a 300mt non aggancerai più di 60Mbps. Però se ti costa soltanto 29 euro in più, personalmente preferisco il 7590.

        Tra due piani la cosa migliore è sempre tirare un cavo e poi gestire la rete da li con uno o più Access Point, se vuoi affidabilità.

          LeVig oppure mesh Fritz che puoi sempre attaccare con cavo Ethernet. Sempre se non vuole qualcosa di più professionale come ubiquiti o tik

          Ciao a tutti....ho un fritz 7590 un asus ax92 un tim hub technicolor e un tim hub+ e posso darvi il mio contributo...la miglior combo al momento è ax92 con tim hub+ si agganciano a 2400 in ac con il canale 160 attivo...tra fritz tim hub e tim hub+ la classifica è 1) tim hub+ (è piu veloce del fritz e di molto e ha una rete molto piu estesa) 2) fritz migliore del tim hub ma non del tim+ e infine il tim...ho escluso l ax92 in quanto non ha il modem ma a livello di potenza e copertura è ben al di sopra dei 3 citati...ho ftth e a distanza di 8 metri con 3 muri raggiungo la stessa velocità della rete cablata in wifi (speedtest 890 mbps)

            RobertoLombardi io guarderei ai sistemi più che alla “potenza” dei router stessi, ci tengo a precisare che ci sono dei limiti molto stringenti sulle potenze di trasmissione.
            Non dico che tutti abbiano la stessa copertura però non cambia moltissimo tra router di fascia alta+ i client che supportano ac2/ax sono pochissimi.
            Sono d’accordo invece che singolarmente sono tutti decenti.
            Cavo>wireless

            LeVig Fritzbox 7590 il migliore.

              giuse56 attualmente nella fascia consumer è uno dei migliori se non il migliore battendo gli altri per ecosistema, integra veramente tutto.
              Non a caso OF fornisce gli stessi fritz 7590 a Tiscali

                10 giorni dopo

                Io ho un tim hub classico, ho una portante che viaggia attorno ai 110 mega. Se volessi cambiare nella speranza di migliorare la portante, meglio il 7590 o l’hub plus? Mi sembra di aver capito il primo... oppure tengo il tim hub?

                Comunque non è scontato il montaggio dell’ONT esterno. Un mesetto fa mi hanno montato il Tim Hub+ con ONT esterno in quanto il tecnico mi ha comunicato che con gli ONT interni stavano r riscontrando delle problematiche.

                Dopo un mese di utilizzo di Tim Hub+ penso di passare al 7590 perché non mi ha soddisfatto (disconnessioni, cali di potenza, difficoltà a risolvere i conflitti di canale wifi...)

                  fraverna le stesse problematiche che ho riscontrato io anche se sono utente fttc tim

                    giuse56 Intendi con il Tim Hub+?

                    • giuse56 ha risposto a questo messaggio
                      16 giorni dopo

                      Qualcuno che lo possiede mi può dire se ha DLNA e protocollo samba?

                      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile