Ciao a tutti,
mi permetto di chiedervi consiglio su una configurazione ottimale per estendere il segnale wifi in tutta la casa.
Abito in una casa di tre piani. Ho montato un' antenna logaritmica sul tetto perchè nella zona dove vivo il segnale 4G non è molto potente.
All'ultimo piano, sottotetto, c'è il router 4G huawei b525 cat. 7 : se mi collego a questo router direttamente in WiFi (con bande aggregate e non divise in 5Ghz e 2,4ghz) ottengo dei risultati in speed test molto buoni.

https://www.speedtest.net/result/10161293846

Per estendere il segnale wifi, ho acquistato un Fritz2400 (installato al primo piano) e un tplink RE190 (installato nel piano di mezzo). Ciascun piano è di circa 80 mt quadrati.
Non sono configurati in cascata: sono entrambi collegati al router e tutti su un' unica rete wifi (niente differenze tra 2,4 e 5 Ghz)

Il segnale wifi arriva in tutta la casa, il problema è però che al primo piano, se fai uno speedtest arrivi a malapena a 20 Mb/sec.

Come posso risolvere questo problema? Devo orientarmi su netgear orbi?
Orientandomi sull' orbi la mia paura è che poi sistemo il segnale wifi interno ma perdo nel segnale LTE esterno (perchè da questo punto di vista il huawei è eccezionale)

Cosa mi consigliate?

Grazie a tutti

Ciao. Non sono un esperto, ma credo che tu stia facendo un po' di confusione con le bande 2.4 e 5 GHz.
Il fatto che le due bande siano aggregate vuol dire che sullo stesso SSID il segnale wifi viene trasmesso sia in 2.4 che in 5 GHz. Ma in ogni caso i dispositivi che si collegano al wifi utilizzano solo una delle due bande, dunque non vuol dire che non c'è differenza tra 2.4 e 5 Ghz.
Probabilmente quando sei vicino al router il dispositivo si connette alle 5 ghz, che è molto più veloce, ma ha una copertura molto inferiore alla 2.4 ghz, soprattutto se ci sono pareti tra te e il router.

Quindi il fatto che la rete va lenta lontano dal router può essere dovuto al fatto che il dispositivo sia connesso alla 2.4 Ghz.
Per verificare vai nelle impostazioni wifi del dispositivo e nelle informazioni sulla rete viene riportato il tipo di collegamento ( 2.4 o 5 ghz) con anche la velocità di connessione.

In seguito verifica se i due router che hai collegato al modem supportano la 5 ghz e nel caso attivala, ma tieni conto che già da una stanza all'altra il segnale in 5ghz diminuisce tantissimo.

  • fabreg ha risposto a questo messaggio

    asera ciao e grazie per la risposta. Avevo provato a tenere "separate" le due bande, cioè fare due reti wifi tipo "rete_wifi" e "rete_wifi_5G" collegandomi alla 5G ma il risultato non cambia. Probabilmente è come dici tu: chi si attacca alla 5ghz va "veloce" chi si attacca alla 2.4 va "lento" Ti confermo che entrambi gli extender supportano il 5Ghz
    Però vorrei capire se ed eventualmente esiste un modo per ovviare a questo inconveniente.
    Grazie ancora e ciao

    Non conosco i modem 4G, ma vorrei capire meglio com'è configurata la tua rete...
    Se non ho capito male hai il modem 4g nel sottotetto, al terzo piano il primo extender, al secondo piano il secondo extender, e al primo piano niente giusto?

    Perché in questo caso al primo piano il segnale che arriva è quello dell'extender del secondo piano, quindi probabilmente la rete 5ghz tra un piano e l'altro non è abbastanza potente da riuscire a navigare velocemente.
    Purtroppo quasi tutti i router hanno questo problema: la rete 5ghz decade molto velocemente tra un piano e un altro, o addirittura tra una stanza e un'altra.

    Vediamo se qualcuno più esperto di me ti può dare qualche consiglio migliore, ma quello che posso dirti io è che se vuoi sfruttare la massima velocità hai bisogno di un router 5 ghz per piano, e devi comunque stare abbastanza vicino al router.

    (ovviamente il collegamento a cascata via cavo tra il modem e i router è molto consigliato, in modo da permettere ad ogni router di usufruire della banda massima.
    Gli extender wifi ovviamente perdono banda proprio per i problemi che ho spiegato prima)

    Perdonami, forse sono stato poco chiaro io.
    Al terzo piano, sottotetto, ho solo il router wifi huawei, senza alcun extender ed è in uno spazio aperto, non chiuso in nessuna stanza. Quindi nel sottotetto, o terzo piano come preferisci, non c'è nessun extender. E qui, tutti gli speed vanno alla grande.
    Al piano sotto, secondo piano, c'è l' extender tplink RE190 mentre al pian terreno il Fritz2400 ed entrambi gli extender supportano la 5Ghz.

    • asera ha risposto a questo messaggio

      fabreg ah ok. Quindi tu hai 2 repeter wifi...
      Probabilmente tra un piano e l'altro il segnale 5gh in entrata al ripetitore decade, o addirittura arriva solo il 2.4 ghz...
      Di consegnuenza con due ripetitori wifi, al piano terra le "perdite" si accumulano.

      Purtroppo l'unica soluzione che ti garantisce la massima banda ad ogni piano è collegare due router in cascata tramite cavo.

      Però ripeto... Aspetta che qualcuno più esperto di me ti risponda, perché magari conosce delle soluzioni migliori...
      Non vorrei darti informazioni sbagliate...

      Credo tu abbia ragione.
      Ti faccio vedere la configurazione del repeater al primo piano (fritz2400)

      Il primo, il 192.168.1.1 è il router huawei e si vede chiaramente che è connesso a 2.4 (l' altro 2.4 è un termostato netatmo del quale non può fregarmi di meno 🙂 )
      Potrei provare a scendere con un cavo dal router huawei fino al primo piano (saranno si e no 7/8 metri) e collegare il repeater al router tramite cavo rj
      Secondo te così potrebbe funzionare meglio?

      • asera ha risposto a questo messaggio

        fabreg allora mi pare di capire che la velocità di collegamento del fritz al modem huawei è comunque di 240 Mbps, quindi guardando lo speedtest che hai postato prima, dovrebbe riuscire a ricevere la massima velocità anche in 2.4ghz.

        Quindi dovresti provare ad entrare nella pagina del secondo router che hai, per vedere se è lui che ha una ricezione peggiore, e di conseguenza si comporta da "collo di bottiglia" rallentando tutti i dispositivi che si connettono a lui.

        Ad ogni modo, se non è un problema, collegando tutto in cascata con cavo ethernet, sei sicuro che al router al primo piano arriva la banda massima (o con pochissime dispersioni di pochi Mbit)

        Per fugare ogni dubbio, ho preso un cavo di rete da 15 mt, rimosso il repeater del secondo piano e collegato quello del primo piano col router direttamente.
        E' migliorato un pò, mi sarei aspettato decisamente di più però il cavo eth fa schifo 🙂 E' una cinesata pazzesca, dovrei provare con un cavo ethernet serio.
        Questa è la situazione attuale

        e lo speed, al primo piano:

        che è sicuramente meglio rispetto a prima ma secondo me, non ancora sufficiente (ma al 90% sarà colpa del cavo ethernet)

        • asera ha risposto a questo messaggio
        • asera ha messo mi piace.

          fabreg ahaha si per connessioni di questo tipo un cavo Cat 5e basta e avanza. Se vuoi fare una prova non stare a comprare cose costose tipo Cat 7 placcati in oro etc....

          Ad ogni modo se sei sicuro che il cavo sia di scarsa qualità, un cavo nuovo potrebbe migliorare ancora la situazione. Assicurati che sia cat 5e!

          sisi il cavo fa schifo, ho preso un categoria 8 su amazon 12 metri e domani faccio una prova seria.
          A quel punto mi aspetto che il risultato che ottengo al terzo piano dove c'è il router sia molto simile a quello che ottengo al primo piano (o almeno spero)

          • asera ha risposto a questo messaggio
          • asera ha messo mi piace.

            fabreg in teoria con un buon cavo dovresti avere le massime prestazioni, anche considerando che hai un fritzbox, la cui qualità non si discute.
            Fammi sapere se riesci a risolvere il problema!

            • fabreg ha risposto a questo messaggio

              Ottime notizie.
              Speed test in WiFi attaccato in 5Ghz a 1,5 mt dal router.

              Speed test col repeater attaccato via cavo ethernet al router:

              Quindi direi che ci siamo 🙂

              Aggiungo solo una nota: in casi come il mio è meglio chiamare le reti WiFi in modo diverso: esempio WiFi e WiFI_PRIMOPIANO Questo perchè appena ho collegato il repeater al router e sono sceso al primo piano il mio computer continuava a collegarsi al router WiFi del terzo piano e ovviamente lo speed test andava lentissimo. Allora ho cambiato nome alla rete del repeater in modo tale da essere sicuro che il computer si stesse collegando correttamente ed ho risolto 🙂

              Come soluzione finale potrebbe andarmi bene, al massimo faccio passare il cavo rj45 nella canalina e ho risolto il problema, però se avete altri suggerimenti li ascolto volentieri.
              Grazie infinite asera

              • asera ha risposto a questo messaggio
              • asera ha messo mi piace.

                fabreg Figurati, è stato un piacere!

                2 mesi dopo

                una domanda da una persona non espertissima....anch'io sto pensando di attivare una rete lte in casa mia (2 piani)...sim dati illimitati Wind che andrebbe a collegarsi ad una torretta a 1km ca in linea d'aria (b1, 3, 7, 20).
                Io sn propenso a prendere un b535 (penso che il cube 4g+ che mi darà la Wind non sia granché)...il wifi extender è indispensabile secondo voi? 1° piano con salone(aperto che occupa gran parte dello spazio), cucina e bagno; 2° piano 4 stanze...piani collegati da scale interne....cosa mi consigliate? avevo pensato di collegare router+ extender tramite cavo, ma non penso riesca a farlo passare....

                ps: ho letto nel primo post che @fabreg ha il b535 come router e un fritz2400 e tplink re190 come extender...la mia domanda è: arrivando a 300mbps max il router, perchè prendere extender con una velocità max supportata superiore ai 300mbps? garantiscono una copertura migliore? non è polemica...è una domanda da profano che vuole capire ed imparare 🙂 grazie ancora

                • Dani25 ha risposto a questo messaggio

                  aliyu84 perchè prendere extender con una velocità max supportata superiore ai 300mbps?

                  Negli extender la banda wifi viene divisa in due, una parte è dedicata al collegamento tra l'extender e il router, mentre una parte per il collegamento tra i dispositivi e l'extender. Se l'extender ha un wifi "scarso" le prestazioni ne risentiranno

                  • aliyu84 ha risposto a questo messaggio

                    Dani25 ok, capito...ma senza passare il cavo riesco ad avere una connessione buona in tutta la casa?

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile