Qua qualcuno ci stà prendendo in giro oppure come penso Mynet segue i privati dove ha la sua rete AON vedi Alto Mantovano essendo ricca di aziende e partite IVA che hanno partecipato alla costruzione della dorsale.
Nel bassa, storicamente più depressa sono arrivate con la più "economica" GPON; escluso qualche paese vedi Gonzaga.

    Progressive me lo han detto loro

    Edit: confina con la provincia di Mantova, vicino ci sono castel d'ario (qui c'è un buon numero di pozzetti mynet in paese), Castelbelforte e villimpenta di comuni mantovani

    Progressive Eh, se nessuno fa la domanda "Cosa avete dichiarato a infratel nel '19 e nel '20?" loro possono dire quello che vogliono

      Riegel Purtroppo avendo parlato con un tecnico Tnet e non Mynet, l'avrei messo solo in imbarazzo... Ma anche se fosse stato Mynet, la domanda sarebbe stata da far a Zorzoni o al suo vice Intonti che mi dà l'idea d'esser una persona in gamba.

      come si fa a sapere se in un paese c'è Aon o Gpon?

        caposotto Devi chiedere la foto del modem agli abbonati😅 Oppure ti metti a stalkerare la pagina di tnet/mynet su facebook che ogni tanto salta fuori l'architettura GPON o FTTC

          caposotto

          Io ho chiesto , mi hanno detto che nessun privato viene attivato in AON e se è successo e perchè non c'era l'infrastruttura PON , il tecnico mi ha anche spiegato che l'obbiettivo è rendere la rete più upgradabile possibile , stanno già provando qualcosa in XGS-PON e appena ci sarà richiesta dal mercato, l'upgrade tecnologico è quasi a costo 0 , senza contare che sullo stesso ramo può coesistere sia utenti GPON che XGS-PON , basta cambiare l'ont lato cliente e il modulo sfp OLT lato centrale (che con 1 modulo upgradi tutto il ramo PON) costi decisamente più bassi e upgradabilità molto più economica.
          Nonostante sulla carta AON sia migliore perchè punto-punto la vedo dura per il futuro soprattutto residenziale, se le connessioni devono avere prezzi "popolari" l'unica strada e quella passiva che rende gli upgrade di banda molto molto economici.

          Comunque nelle installazioni nuove per i privati , continuano ad usare il fritz 7530 sia FTTC che FTTH , mentre in alcune aziende ho visto il 7590 o quando hai il firewall di proprietà usano un microtik per la gestione delle linee voip

            Fabio79
            XGS-PON = 10 giga in download? e quanto sarebbe in upload? Ottimo scoop...
            A me hanno dato a costo zero il 7590, mi devo considerare un azienda allora... 😇

              Progressive la S in XGS sta per simmetrico, quindi 10 anche in up, ma dipende da cosa decidono di vendere

              Progressive A me hanno dato a costo zero il 7590, mi devo considerare un azienda allora...

              Dubito alle aziende diano il 7590 😅😅 daranno roba tipo cisco o juniper

                davidebissoli97 la S in XGS sta per😍 simmetrico, quindi 10 anche in up, ma dipende da cosa decidono di vendere

                🤩 😍 😮 CHE PACCAAA!!

                  Progressive L'utente finale residenziale non vedrà 10/10, quella è la portata massima dell'intero ramo.
                  Però magari si popolarizzerà l'1/1 simmetrico anche in campo residenziale, o 2.5/1 sull'onda dell'esempio Fastweb.
                  Oppure rimane sempre 1000/300 ma iniziano a splittar molto di più.

                    Veehxia L'utente finale residenziale non vedrà 10/10, quella è la portata massima dell'intero ramo.
                    Però magari si popolarizzerà l'1/1 simmetrico anche in campo residenziale, o 2.5/1 sull'onda dell'esempio Fastweb.
                    Oppure rimane sempre 1000/300 ma iniziano a splittar molto di più.

                    Ho visto che anche nelle aziende allacciano spesso in GPON , quindi con l'aumentare della banda , essendo connessioni a banda garantita, poter upgradare il link a 10 Gbe ti da la possibilità di evitare saturazioni sul ramo.
                    Puo essere poi che l'apertura del profilo 2.5 da parte di fastweb (anche OF sta facendo test al riguardo) si tengano preparati per il nuovo profilo.

                    davidebissoli97 Dubito alle aziende diano il 7590 😅😅 daranno roba tipo cisco o juniper

                    Ti garantisco che nelle aziende medio-piccole danno il fritz o microtik , in quelle più strutturate normalmente non serve perche hanno apparati di proprieta.

                      Veehxia Ma speriamo di noooo... Sarebbe un autogoal per Mynet.

                      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                        Comunque al momento non credo ci sia questa necessità , anche perchè fornire ONT XGS-PON per i privati costa decisamente di più del semplice GPON e molti a casa non hanno neppure l'infrastruttura per reggere velocità di +2,5 Gbe
                        In futuro sicuramente sarà un passo da fare per stare dietro alle offerte di mercato , e qui ci si ricollega alla scelta aziendale di utilizzare un'infrastruttura PON , perchè una volta fatta ti garantisce longevità assicurata

                        Fabio79 Se allacciano anche aziende in GPON allora quasi sicuramente è un upgrade pianificato a poter coprir rapidamente zone industriali a costi contenuti mantenendo comunque alta la qualità del servizio e garantendo banda minima.
                        Dal mio punto, un ottima iniziativa.

                        Progressive Beh, 10G domestici sarebbero totalmente inutili, praticamente impossibili da sfruttar su pochi dispositivi e senza adeguato hardware.
                        Una 10G ha senso in un ufficio con 100 computer o per tener sincronizzate grosse moli di dati tra varie sedi nelle aziende, domesticamente non verrebbe mai usata tra costi non proprio super accessibili dei device necessari e la praticamente assenza di server in grado di dedicar tale banda a un singolo utente.

                          Ma un giga simmetrico non é sufficiente per i prossimi 10 anni a un privato? Insomma, la tv 8K in streaming non mi sembra ancora cosa normale

                          • CPietro ha risposto a questo messaggio

                            Emanuele89 Si che tra l'altro anche l'8k occuperebbe una minima porzione del gigabit.

                            Prima di passare a connessioni multigigabit sarebbe bello arrivare a raggiungere il gigabit verso più destinazioni possibili, altrimenti è solo marketing.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile