porte aperte...abilitata "exposed host" sull'ip del mio pc
impostate porte classiche 4662 e 4672
kad si connette ma non è verde
ed2k non si connette nemmeno
niente da fare...emule con fibra tiscali non va
manicomitico neutralita` della rete, questa sconosciuta. Posso capire (anche se non condivido) il QoS, per il resto, siccome sono responsabile davanti alla legge di come la uso, non possono fare censura preventiva (cioe`, tecnicamente lo possono fare perche` hanno i router dalla parte del manico, ma non e` eticamente corretto, imho)
Mi sembra di ricordare che puo` girare anche in tunnel sulla 443, hai provato?
manicomitico Sicuro di non essere nattato?
- Modificato
andreagdipaolo sto solo dicendo che gli ISP non vendono solo connettivita` ma anche servizi accessori spesso non richiesti
Comunque non ti arrabbiare.
edit: giusto per fare due esempi qualcuno blocca la porta 25 in entrata, qualcuno la 53, altri addirittura fino a prima della fusione nattavano e assegnavano indirizzi della 1.0.0.0/8 (bloccando di fatto un certo DNS oltre a un bel netblock asiatico pubblico)
vic3000 edit: giusto per fare due esempi qualcuno blocca la porta 25 in entrata, qualcuno la 53
Tiscali blocca la 25 su tutti gli ip dinamici e la 53 su alcuni, ma è più o meno legittimo.
Bloccare invece torrent o emule o altri programmi non è legittimo.
vic3000 sto solo dicendo che gli ISP non vendono solo connettivita` ma anche servizi accessori spesso non richiesti
A cosa ti riferisci? I blocchi non sono considerabili come servizi accessori.
manicomitico vedi che c'è un bug nel fritz. Se cambi l'IP exposed host, devi riavviare il router
[cancellato]
vic3000 qualcuno blocca la porta 25 in entrata, qualcuno la 53
IMHO, fanno solo che bene per l'utenza consumer... spero blocchino anche le 137-139 e 445.
Seriamente, non c'è motivo di avere un proprio server DNS pubblicamente accessibile su una connessione domestica, se non vuoi diventare vettore più o meno inconsapevole di attacchi DDoS reflected, e molte blacklist usate dai server di posta bloccano l'invio mail ad indirizzi di blocchi residenziali/DSL dinamici.
[cancellato] le blacklist eventualmente bloccano la ricezione da IP dinamici, non il contrario.
Per il DNS riporto l'esperienza di un amico, io ho sempre avuto IP statico e reverse impostabile a piacere
(si, ok, adesso ho dovuto prendere due VPS "la fuori" per problemi di banda, ma io sono della vecchia scuola, se posso tenere tutto in locale, al limite con backup sparpagliati, dormo molto meglio)
[cancellato] fanno solo che bene per l'utenza consumer
Noi non siamo propriamente utenza consumer
[cancellato]
vic3000 Basta differenziare e proporre le "linee business" su archi di IP diversi, prive di ogni filtraggio.
Che è un po' quello che fa TIM.
Però al 99,999% forse dell'utenza generale italiana, avere quelle porte aperte o chiuse non cambia assolutamente niente.
Viene bloccato anche l'invio di posta, non solo la ricezione... dipende dai gestori dei vari SMTP.
[cancellato]
- Modificato
vic3000 Noi non siamo propriamente utenza consumer
Purtroppo dipende solo dal contratto che fai. Il problema casomai è che se non hai PIVA è praticamente impossibile accedere a contratti diversi - c'è una divisione manichea fra utenti che non rispecchia la realtà, anche se gli "smanettoni" sono una minoranza che probabilmente commercialmente non gli interessa, anche perché alcuni possono effettivamente portare più problemi che profitti.
[cancellato] molte blacklist usate dai server di posta bloccano l'invio mail ad indirizzi di blocchi residenziali/DSL dinamici.
vic3000 le blacklist eventualmente bloccano la ricezione da IP dinamici, non il contrario.
Di solito il problema dei mail server è evitare lo spam in ingresso, per il delivery se un MX è valido il server di solito non si pone troppi problemi a quale IP punta. Per i provider è anche quello di evitare quello in uscita, altrimenti corrono il rischio che i loro IP vengano blacklistati - il blocco della 25 in ingresso è per evitare gli open relay, in uscita è per evitare gli spambot.
Comunque anche in questi casi non si viola il principio della net neutrality perché non si fanno favori a nessuno. Sarebbe violato se si permettessero certi software/servizi a scapito di altri, es. se usi Windows va bene se usi Linux no o viceversa.
però tutto sto discorso non c'entra niente con il problema dell'utente...
@manicomitico
Tornando IT: la rete e2dk credo che ormai sia morta da anni, non mi pare esistano più server a cui collegarsi.
Per quanti riguarda la rete kad, l'ultima volta che ho provato emule, mi ricordo di aver scaricato un file di bootstrap per dare al client almeno una manciata di well-known address da cui poi costruire la topologia della rete.
Hai provato? Cerca bootstrap kad su google
di server ce ne sono quasi 20 in realtà al momento, controlla bene la configurazione delle porte. cmq ci sono siti che hanno delle guide passo passo per aprire le porte su diversi modelli di router, magari se posti il modello, e se possibile da regolamento, posso linkarti la guida per il tuo o dirti dove trovarla.
se non dovesse essere un problema di setting sul router, proverei a vedere il tipo di rete, pubblica o privata, impostata su windows, e controllare se sul firewall è concesso ad emule utilizzare il tipo di rete esatto o entrambi, e lo stesso magari anche per le porte tcp ed udp.
Ripeto: se non già fatto, resetta il Fritz
[cancellato] IMHO, fanno solo che bene per l'utenza consumer... spero blocchino anche le 137-139 e 445.
Se ne era parlato sul forum, sono bloccate anche quelle giustamente. Per tutto il resto basta fare l'opzione IP statico a 2,50€ al mese e si sbloccano.
andreagdipaolo A cosa ti riferisci? I blocchi non sono considerabili come servizi accessori.
cough vodafone rete sicura cough
[cancellato]
Bhe parlando di blocchi eolo non permette di cambiare i dns in nessun modo...
texd86 però tutto sto discorso non c'entra niente con il problema dell'utente...
@manicomitico
scusate, ho divagato