Formattare potrebbe essere la soluzione migliore ma ho troppi programmi da reinstallare e se poi anche installando pulito continua a non funzionare mi incazzerei ancora di più per adesso preferisco smanettare cosi!!!
Filezilla va pure peggio perché dopo che provo ad aprire la cartella grossa mi dice:
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Non è stato possibile leggere il contenuto della cartella
invece con FlashFXP dopo due minuti me la apre ma non completamente perché mancano le ultime cose sendate!!!
Problema Ftp su un NAS dopo aver aggiornato scheda madre e sistema operativo!!!
[cancellato]
[cancellato] Già fa schifo l'ftp
Io l’ho sempre usato... perché dovrebbe fare schifo?
[cancellato]
GianniRossi Filezilla va pure peggio perché dopo che provo ad aprire la cartella grossa mi dice:
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
È il timeout standard di Filezilla, si può aumentare o disabilitare nelle impostazioni. Comunque questo confermerebbe che si tratta di un problema di connessione. Se accedi a ftp://speedtest.tele2.net/ hai lo stesso problema?
Nell'event log di Windows ci sono errori?
Si potrebbe provare una cattura con Wireshark, però bisogna poi interpretare il risultato.
- Modificato
Secondo me il tuo problema non é di connessione ma é dovuto al fatto che la cartella che vuoi vedere contiene troppi files.
Per non farti aspettare troppo il tuo client locale tronca il risultato del listing (non vedi alcuni files) o manda in timeout il comando e non mostra nulla.
Se vuoi continuare ad usare ftp conviene ridurre e catalogare meglio I files in directory differenti a mio avviso se ho intuito bene il tuo problema.
Puoi anche migliorare le performance di netto rimuovendo tutti gli ordinamenti e facendo inviare i files dal server così come sono catalogati (penso che prima avevi questa opzione se ci metteva pochi secondi).
Altrimenti puoi usare una VPN in combo con un file system virtuale.
Gli attacchi che hanno fatto al protocollo ftp dipendono dal fatto che l'autenticazione iniziale e il trasferimento file girano in chiaro, utilizzando sftp risolvi il problema dei dati in chiaro con un leggero degrado di performance di trasferimento.
Cricco95
No. Samba "diretto" via internet non si usa. E' noto che è un servizio troppo "delicato" per essere esposto. Non è nato per essere esposto su internet e non lo si fa.
VPN, entri in LAN e usi Samba via VPN.
- Modificato
gandalf2016 Il bruteforce serve a poco se usi password robuste.
Per le credenziali in chiaro basta usare SFTP o FTPS anche se non è la soluzione migliore.
Per quanto riguarda le vulnerabilità non sono proprio d'accordo, l'ultima uscita è EternalBlue, sono diversi anni ormai. Comunque basterebbe mettere una VPN
Technetium So che è delicato samba, infatti la VPN è la scelta migliore, oppure NFS
[cancellato]
- Modificato
Cricco95 NFS non è cifrato, non lo esponete (anche perché NFSv3 usa un fantastiliardo di porte e sceglie quelle che vuole lui, diventa impossibile da gestire dietro DNAT), e in ogni caso come SMB è pensato per l'uso in reti locali con alta banda e bassa latenza, l'uso via WAN con latenze centuplicate fa ottenere performance ridicole.
La soluzione moderna è S3 per questo tipo di necessità, oppure almeno SFTP.
Oppure usare i servizi di sharing tipo nextcloud/owncloud che permettono il mapping via WebDAV.
Cricco95 Fidati che anche no. Ed in ogni caso da bruteforce ti si trasforma in DDoS
Technetium Come scritto, paghi pegno in performance con samba via VPN (a meno di non iniziare a toccare finestre e scaling delle connessioni, ma siamo su altri livelli e francamente non ha senso).
[cancellato] Perché è in chiaro, soffre se cifrato - salvo magheggi sul server - quando si va a fare trasferimenti in PASV dietro DNAT, e perché esistono alternative più "furbe" moderne che supportano connessioni multiple, compressione e resume dei trasferimenti come appunto S3 e WebDAV.
[cancellato] Sono d'accordo, in effetti S3 è una buona soluzione
- Modificato
[cancellato] Come scritto, paghi pegno in performance con samba via VPN (a meno di non iniziare a toccare finestre e scaling delle connessioni, ma siamo su altri livelli e francamente non ha senso).
E' un pensiero incentrato sulla sicurezza. So bene che le performance sono minori.. ma la stragrande maggioranza delle persone vuole usare explorer di widows non interfacce web che per la maggior parte vengono vissute come un rallentamento.
Poi.. perchè tirare in ballo S3 ? E' chiaro che stanno parlando di un altro livello. Un NAS in ambito SOHO.
Mi permetto di consigliare Zerotier per creare una vpn (overlay network per essere precisi). Disponibile anche per Qnap e Synology. https://www.zerotier.com/download/ Di una facilità disarmante. Risolve anche parecchi problemi di connessione in quanto esegue un udp hole punching attraverso i firewall.
[cancellato]
Technetium perchè tirare in ballo S3 ? E' chiaro che stanno parlando di un altro livello. Un NAS in ambito SOHO.
Perché è diventato de facto un "protocollo" di accesso ai dati, e ci sono molte applicazioni che espongono servizi compatibili anche in casa (vedi ad esempio MinIO)... Non dico di buttare la roba in cloud (anche se come già ho scritto altre volte, spesso è più economico e sicuro, è che nessuno guarda alla bolletta dell'energia), ma, client per client, di usare applicazioni e protocolli "moderni" che sono pensati per essere sicuri by design, cosa che negli anni '80 e '90 non fregava a nessuno, perché non era un problema sentito quanto oggi... Ai tempi dell'invenzione dell'FTP, l'informatica era roba per pochissimi.
- Modificato
[cancellato] Ai tempi dell'invenzione dell'FTP, l'informatica era roba per pochissimi.
Ai miei tempi (!) c'era il telnet aperto su internet
(e alle ditte non davano un IP per fare NAT o firewalling, ma una classe e via tutti i client con IP pubblico)
edit: s/datano/davano/
edofullo devo dire che semplifica molto la gestione per le policy e visione log 17.0.0.0/8 sai che è Apple
[cancellato]
Dipende cosa deve fare l'utente. FTP (con TLS) o SFTP rimangono strumenti utili per certi usi dove è necessario dare accesso a parti di file system, senza l'overhead (e le vulnerabilità) di un intero server web + eventuali linguaggi di scripting usati (PHP, ecc.), visto anche ill supporto quasi ubiquo di innumerevoli tool.
WebDAV, S3 (inteso come protocollo) e altri sistemi "cloud" sono sicuramente più utili per creare aree di condivisione facilmente fruibili dall'esterno, ma c'è attualmente il supporto è meno diffuso, e può essere non semplice mapparli su parti di file system esistente.
Concordo che usare SMB e NFS direttamente su internet è cercarsi guai - SMBv2 e specialmente v3 sono più sicuri, ma occorre il supporto e un'accurata configurazione sia sul server che sul client, e le vulnerabilità tendono ad essere gravi e wormabili.
Poi rimane il problema di cosa supporta un NAS SOHO e con che grado di sicurezza. Comunque l'OP potrebbe avere un problema di rete indipendente dal protocollo usato, se sarebbe utile capire quale.
[cancellato] anche se come già ho scritto altre volte, spesso è più economico e sicuro, è che nessuno guarda alla bolletta dell'energia
Tenere acceso un NAS.. neanche te ne accorgi. Non farei quel confronto. Che poi i dati siano più sicuri rispetto alla probabilità di perdita dei dati, in alcuni cloud, quello è vero. Che risparmi, no. Anche perchè siamo sempre al solito punto, per usare bene il cloud serve un'ottima connessione. Anche in upload.
MinIO.. dai.. in ambiente SOHO ? Non ci credo.
Poi ti ripeto.. ma come lo usi con explorer di windows ? Perchè è questo che chiedono gli utenti base.
[cancellato]
- Modificato
Technetium Tenere acceso un NAS.. neanche te ne accorgi. Non farei quel confronto.
Due dischi in idle bevono da soli circa 7-11W/cadauno, unito al sistema e perdite energetiche degli alimentatori non scendi sotto ai 30W, che in 24x7 fanno qualcosa come 80€/anno di energia elettrica ai canonici 20cent/kWh.
Se per te son niente, dipende da quanto consumi... per un ufficio frega niente, i consumi comunque sono alti e il costo non è un problema, per un'abitazione domestica con un consumo "tipico" sub-2000kWh/anno ne aggiungi altri 260, oltre il 13% in più. Se per te è niente...
Sono gli stessi consumi energetici di un grande congelatore a pozzetto, tanto per dare un termine di paragone.
Technetium MinIO.. dai.. in ambiente SOHO ? Non ci credo.
Era un esempio, ci sono molti altri sistemi che implementano storage S3-compatible... non dico arrivare a cluster Ceph.
Technetium Poi ti ripeto.. ma come lo usi con explorer di windows ? Perchè è questo che chiedono gli utenti base.
Se si parla di client FTP, il problema non si pone, comunque c'è un client di mezzo.
[cancellato] Era un esempio, ci sono molti altri sistemi che implementano storage S3-compatible... non dico arrivare a cluster Ceph.
M sembri informato. Puoi fare degli esempi ?
Io ho provato Webdav (freenas, owncloud..) che sembra promettente ma le prestazioni sono minori rispetto a samba.