Buongiorno, sono un nuovo utente, al momento ho una linea adsl 7mb (sigh).
Volevo chiedere se qualcuno della mia citta' (Catania) è passato ad Open fiber ed ha una linea Ftth funzionante ad 1 GB.
Mi sono informato sia sul sito che in un negozio Wind e mi hanno confermato che da me, nonostante ho la borchia praticamente dietro la porta di casa, potrei avere solo la fttc a 100 Mb...
Stesso risultato controllando con Fibrapp.
Ma rimarra' cosi' per sempre o prima o poi potenzieranno?
Ringrazio in anticipo chi mi rispondera' e se ho postato nella sezione sbagliata chiedo scusa.

  • Duke7 ha risposto a questo messaggio

    Luca74 Ciao 🙂 Non si può sapere se OpenFiber sia intenzionata ad estendere il servizio o meno. Se vai qui, cosa risulta? http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/

    Comunque, male che vada, al posto di continuare con una 7Mbit, passa alla FTTC magari con un operatore che non imponga vincoli e che abbia tariffe abbordabili 😉

    Altrimenti è il caso di contattare Open Fiber e chiedere informazioni. Mi risulta che a Catania abbiano finito tutto quello che dovevano fare.

    • Duke7 ha risposto a questo messaggio
    • Duke7 ha messo mi piace.

      andreagdipaolo Consultando la mappa di Catania sul sito di OF, si vedono però alcune vie non coperte dal servizio. Prendendo un paio di vie che non risultano coperte secondo la mappa, e mettendole sulla verifica indirizzo di BUL, risultano già abbondantemente coperte dalla FTTC e con "1 intervento privato 100Mb" nel 2019. Magari OF deve ultimare qualcosa. Se fosse il caso dell'utente, consiglierei, al momento, di abbonarsi alla FTTC magari con Tiscali o Fastweb.

        matteocontrini ha cambiato il titolo in Open Fiber a Catania, esperienze? .

        Duke7 Certamente, la cosa migliore è sottoscrivere la FTTH con un operatore senza vincoli.
        Teoricamente il piano su Catania è terminato ma mi sembra che presto estenderanno la rete oltre l'80% attualmente completato. Vado a memoria.

        Personalmente consiglio di fare una FTTC con Tiscali, magari con me, perchè Fastweb non si appoggerà su Open Fiber e con Tiscali, che prossimamente aprirà su Open Fiber anche a Catania, l'upgrade a FTTH sarà quasi sicuramente gratuito (lo è da sempre), mentre WindTre gli upgrades verso FTTH sembra non li faccia.

        • Duke7 ha risposto a questo messaggio
        • Duke7 ha messo mi piace.

          andreagdipaolo Concordo, in questo caso Tiscali è la scelta migliore.

          Intanto grazie a tutti per le risposte.
          Questo è quello che esce fuori controllando il mio indirizzo sul sito suggerito da Duke7:


          • bio1712 ha risposto a questo messaggio
          • Duke7 ha messo mi piace.

            Luca74 Ciao, è prevista la FTTH già da quest'anno.

              bio1712 In teoria il dato si riferisce a marzo-aprile 😅

              • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                Eh si.... speriamo

                un mese dopo

                Un rapido aggionamento:

                Ad oggi non mi è possibile avere la fibra ad 1 Gb.
                Ho contattato Open fiber, Wind\3, sono andato in negozio, e tutti mi dicono la stessa cosa.
                L'unica cosa che posso avere è la 100 Mb fttc.
                Ma allora che senso ha avere tutto pronto e funzionante, la borchia nell'androne del palazzo se poi mi devono dare la linea col doppino telefonico?
                Io non capisco.

                  Luca74 La FTTH non è ancora attivabile. Contattare Wind non serve a nulla, se la copertura ancora non c’è 😅

                  Luca74 Evidentemente non è tutto pronto, devi apparire coperto secondo il verifica copertura. I PTE non li attivano sempre subito.

                  2 mesi dopo

                  Esperienza negativa con Vodafone, contratto FTTH 1Gbps: la velocita' non va piu' di 250Mbps in download (questo e' il mio problema). Terzo tecnico venuto a casa (ieri sera), terza Vodafone Power Station nuova, a cui e' stato messo in cascata un modulo ONT al posto dell'SFP (tra i vari tentativi). Speedtest eseguiti in parallelo con il laptop del tecnico e con il mio (entrambi con cavi cat 5e connessi alla VPS). Risultati (laptop tecnico vs. laptop mio): download 90Mbps vs 160Mbps, ping 40msec vs. 60 msec, upload 170Mbps vs 70Mbps. Quindi, lo speedtest fatto con il laptop del tecnico era peggio del mio in download , mentre sul mio, ping e upload sono peggiorati.

                  Conclusioni (anche a detta di tutti e 3 tecnici che si sono susseguiti nei vani tentativi di risolvere il problema di questa "limitazione"): nessun problema sulla VPS, nessun problema sulla linea di fibra ottica (verificata anche a monte), ergo, a detta loro, c'e' una limitazione (rimodulazione) della velocita' a monte da parte di Vodafone. Consigli: ho letto in rete e chiesto in giro nella mia zona (Catania), il problema e' diffuso. Questa decantata velocita' "fino a1Gbps" e' solo uno specchietto per le allodole. Non attivate questo tipo di contratto. Vi basta una 300Mbps.

                    ReMelchisedek Questa decantata velocita' "fino a1Gbps" e' solo uno specchietto per le allodole

                    È best effort, molto spesso va bene, in altri meno bene. Non è che fanno apposta, anche Internet ha dei limiti...

                      matteocontrini, capisco, ma stare sempre sotto i 300Mbps puzza proprio di rimodulazione della velocita'...

                        ReMelchisedek Rimodulazione non è, non è che Vodafone ti limita perché gli stai antipatico 😉. Qui il problema è di saturazione, "semplicemente" ci sono troppi utenti connessi e quindi la massima velocità per garantire un servizio buono per tutti è quella di 300mbps (o anche meno in caso di elevato traffico). Ti consiglio di cambiare operatore alla prima rimodulazione contrattuale.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile