• FTTC
  • FTTC e doppino di rame

Ciao!
Volevo sapere se l'anzianità del doppino in rame dal cabinet a casa incide negativamente sulle linee in FTTC
gRAZIE

    potrebbe essere di si

    lusa I cavi in rame (inteso anche il relativo isolamento) hanno una vita utile ben precisa.

    • V-dc16 ha risposto a questo messaggio

      Hadx ma solitamente per quanto possa essere marcio il rame ..dovrebbe garantire una velocità minima oppure può essere che non faccia più funzionare internet ?

        V-dc16 considera che un buon 20-30% dei doppini (se non di più) sono proprio morti, e andando avanti con gli anni la situazione non potrà che peggiorare, se il rame si ossida il segnale non passa più, ormai sono passati più di 40 anni dalla stesura dei doppini, sono tutti a fine vita.

        lusa Dipende da tanti fattori, i cavi palificati sono più soggetti a usura per via delle intemperie a cui sono esposti, ma ormai anche quelli interrati cominciano ad accusare il colpo , pensa che una volta i doppini venivano isolati tra loro con carta cerata, non si può sapere purtroppo la composizione della proprio linea, ma la rete ormai è morente.

        • V-dc16 ha risposto a questo messaggio
          • [cancellato]

          lusa .. se sommi al marcio rame anche la diafonia 😩

          30 anni?

          Non so se sono stati cambiati i cavi intorno a casa mia ma il tecnico ha detto che sono interrati direttamente e i pochi tombini che ci sono hanno scritto su TIMO o STIPEL, fate un po' i conti...

            edofullo da me si trovano ancora i tombini della sip😂😂

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              x_term ah ok, scusate l’ignoranza😅, pensavo fossero più recenti.
              Quelli marchiati Sip invece di che anni sono?

              • x_term ha risposto a questo messaggio

                Filippo17 dagli anni 60 fino al '94 (anno della nascita di Telecom Italia).

                x_term ma la stipel anche anche si salva, vanno da metà anni 50 fino al 64.
                Prima c'era la timo...

                • Mm2003 ha risposto a questo messaggio

                  Riegel in realtà stipel e timo operavano insieme, la prima in Piemonte, Lombardia e Valle D'Aosta, la seconda in Emilia, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise. Tutte e due sono esistite dagli anni 20 fino al 1964 (quando tutte e 5 le società telefoniche italiane sono state incorporate in SIP)

                  Pytony98 e a quel punto può farti andare a 0 mbps ?

                    V-dc16 Di solito non si arriva mai a tanto a meno che il cavo non si tranci proprio, quando un doppino sta morendo si inizia con errori CRC che col tempo salgono esponenzialmente, poi una netta perdita di velocità e frequenti disconnessioni, e infine si arriva anche al non riuscire ad agganciare portante, ma il cliente si stufa prima di arrivare a tanto di solito chiamando TIM e facendo cambiare doppino, se i doppini sono finiti ti dicono che la tua linea è inesercibile e ti abbandonano al tuo destino.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile