Ieri l'altro sono venuti ad installarmi il nuovo decoder di Sky, han cambiato l'illuminatore sulla parabola e attaccato il nuovo decoder.

Già da subito durante la configurazione del digitale terrestre il decoder si freeza completamente e smette di rispondere a qualunque input rendendo necessario un reset col tastino.
Fatto il reset col tastino il problema di ripresenta finita la configurazione ma il tecnico dice che non può più cambiare decoder perchè ormai l'ha attivato.

Il tecnico se ne va e il problema continua a ripresentarsi rendendo il tutto inutilizzabile.

Cominciano a partire le bestemmie perchè è un problema che succede ogni tanto e quindi già io mi immagino che disastro sarà con l'assistenza clienti e pure i miei genitori dei miei che dicono "ma non potevamo tenere il decoder vecchio? Quello che funziona non si cambia!111!!!11 L'informatica di oggi non funziona mai!111!!!1 Tutta colpa di voi Informatici!!11!!! Quando c'era l'analogico funzionava sempre tutto!!!111"

Il giorno stesso chiamo dicendo che il decoder ha problemi e mi dicono di portarlo all'assistenza che fortunatamente è a 100 metri da casa.
Lo porto, lo provano e mi dicono che per loro va tutto bene, ovviamente.
Io insisto dicendo che ha visto pure il tecnico (era loro, fortunatamente) che aveva dei problemi e quindi il tizio gentilissimo guarda sul PC e vede che la pratica di consegna non era ancora stata chiusa e quindi cambiano il seriale e me lo cambiano lo stesso.

Torno a casa col nuovo decoder, stesso problema.
Cambio cavo HDMI e porta sulla TV, cambio alimentatore mettendo quello vecchio (ho controllato voltaggio, amperaggio e polarità ed erano uguali) stesso problema.

Non posso provarlo su un'altra TV perchè quello è l'unico attacco della parabola che ho in casa (impianto fatto col c*lo, come ben sapete) e senza parabola non funziona nemmeno On Demand (stronzi...)

Per sicurezza ieri sono andato a comprare un nuovo cavo della parabola e ho rifatto la presa, stesso fottutissimo problema.

Nel frattempo sta mattina provo ad accenderlo e vedo che si accende (si imballa anche da spento di solito) e scopro che guarda caso il gatto mi era andato a staccare il connettore PoE dell'access point (i plug fan schifo e non fa clic quindi se tiri si stacca, altro problema che dovrò sistemare)

Come sapete come AP ho il 'tik che funziona da dio con tutti i dispositivi che ho usato fino adesso (incluso il vecchio decoder)

Mi sono ricordato che in effetti il problema si è sempre presentato solo dopo la connessione alla rete WiFi.
Quindi ho provato disconnetterlo dal WiFi e da sta mattina ad adesso non si è ancora piantato.

Ora, non so se sia davvero il WiFi o solo una coincidenza ma se fosse davvero un problema di WiFi che fa bloccare completamente un sistema operativo da rendere neccario un reset hardware c'è da mettersi le mani nei capelli, chiamare l'ingegnere che l'ha progettato e prenderlo a sculacciate.

Cioè, finalmente la grafica è fatta in modo decente, ci son delle belle funzioni e non lagga come il vecchio ma a livello tecnico è una roba da scappati di casa!

Secondo voi che può essere?

Nessun codice errore, niente di nulla.

Sono abbastanza alterato

    Io ho Sky Q Black da quasi un anno ormai e non ho mai avuto problemi di sorta.. anche se il wifi mi da problemi, tipo che non trova la rete a 5GHz o non ci si collega, però sulla 2.4 stranamente no problem..

      ag23900 In effetti devo ancora provare sulla 2.4G, prima volevo assicurarmi sia un problema di WiFi però

      A me trova e si connette senza problemi alla 5G, dopo una decina di minuti succede il patatrac.

        • [cancellato]

        Ti sei assicurato che abbia l'ultimo firmware? Su due decoder o è un problema hardware abbastanza vasto o è un problema di software. Magari connettilo via Ethernet finché non si aggiorna....

          edofullo dice che non può più cambiare decoder perchè ormai l'ha attivato.

          quindi se per caso esplode/implode/smaterializza continui a pagare sky senza poterlo vedere? 😆
          è ovvio che possono cambiarlo.
          cambiare la smartcard è un pelino più complicato, ma anche quello si può fare ovviamente.

          per il tuo problema: molti si lamentano del suo decoder per il digitale terrestre.
          forse è meglio se usi quello della tv.

            [cancellato] Ti sei assicurato che abbia l'ultimo firmware?

            Firmware 15.00L, dovrebbe essere l'ultimo.
            Ho anche provato ad aggiornarlo dalla modalità di recovery, penso che scarichi l'update dalla parabola (mi sbaglio?)

            MircoT quindi se per caso esplode/implode/smaterializza continui a pagare sky senza poterlo vedere?

            Il tecnico che l'ha installato ha detto che non poteva cambiarlo perchè ormai aveva messo il seriale sul mio profilo.
            Ha detto che avrei dovuto chiamare l'assistenza, cosa che poi ho fatto.

            MircoT per il tuo problema: molti si lamentano del suo decoder per il digitale terrestre.
            forse è meglio se usi quello della tv.

            Qui si parla di un blocco totale dell'apparecchio, non vedo problemi col digitale terrestre.
            Il problema rimane pure con l'antenna staccata.

              edofullo Già da subito durante la configurazione del digitale terrestre il decoder si freeza completamente e smette di rispondere a qualunque input rendendo necessario un reset col tastino.

              Questo è un sintomo, di alcuni sky Q rotti, chiama l'assistenza e fattelo cambiare, oppure vai in uno sky point.

              edofullo Fatto il reset col tastino il problema di ripresenta finita la configurazione ma il tecnico dice che non può più cambiare decoder perchè ormai l'ha attivato.

              Si, ma no, poteva tranquillamente dire che era guasto e cambiarlo.

              edofullo ma non potevamo tenere il decoder vecchio? Quello che funziona non si cambia!111!!!11 L'informatica di oggi non funziona mai!111!!!1

              Digli che sky sta iniziando il passaggio al DVB-S2, e quello vecchio probabilmente avrebbe dato problemi, oltre a non supportare neanche il DVB-T2.

              Tutta colpa di voi Informatici!!11!!! Quando c'era l'analogico funzionava sempre tutto!!!111

              Non sei l'unico a cui lo dicono tranquillo.

              edofullo senza parabola non funziona nemmeno On Demand (stronzi...)

              Normale amministrazione, i download e i flussi on demand sono gestiti via sat, per fare in modo che chi ha una connessione mortalmente lenta, non risenta di troppi problemi.

              edofullo chiamare l'ingegnere che l'ha progettato e prenderlo a sculacciate

              Il bello è che è pure HUMAX, che è un ottimo marchio in questo campo.

              Avrei un idea, (se non lo collegherai in lan), prova con l'hot spot wi-fi del cell e vedi se da problemi.
              Ma adesso è sconnesso da internet

                QRDG i download e i flussi on demand sono gestiti via sat

                In che senso? Non credo che se scarico un film on demand da sky Q me lo inviano via sat, perchè quelle volte che non prende l'indirizzo IP non me lo scarica...

                  QRDG Questo è un sintomo, di alcuni sky Q rotti, chiama l'assistenza e fattelo cambiare, oppure vai in uno sky point.

                  Sono andato e me lo hanno cambiato anche se non han riscontrato il problema.
                  Stesso problema

                  QRDG Normale amministrazione, i download e i flussi on demand sono gestiti via sat, per fare in modo che chi ha una connessione mortalmente lenta, non risenta di troppi problemi.

                  Non riesco a pensare come possano fare essendo broadcast ma se è così sono giustificati allora

                  QRDG Il bello è che è pure HUMAX, che è un ottimo marchio in questo campo.

                  Io penso sia il software il problema.

                  QRDG Avrei un idea, (se non lo collegherai in lan), prova con l'hot spot wi-fi del cell e vedi se da problemi.

                  Staccato dal WiFi da sta mattina sta continuando a funzionare.
                  Mi son ricordato che stamattina ho disattivato anche lo spegnimento automatico, non vorrei il problema fosse quello.

                  Non avevo pensato all'hotspot, per il momento l'ho collegato alla 2.4G, se darà problemi proverò con l'hotspot.

                  L'obiettivo finale è collegarlo via LAN ma devo ancora portarci il cavo passando per la fatidica scatoletta piena.
                  E sporattutto devo tirar fuori 100 € di switch, che al momento non ho.

                    Bowman
                    Esistono entrambe le soluzioni (con e senza parabola).. in ogni caso la richiesta parte sempre dalla connessione ad internet. Cambia poi il percorso di download.

                      edofullo probabilmente lo sai già, comunque puoi entrare in un menu nascosto andando col cursore su "impostazioni", digitando 001 e premendo OK (tasto centrale). Da qui puoi disabilitare il wifi (io l'ho fatto per essere sicuro che si connettesse via ethernet e per non avere troppe reti wifi in casa che occupano le bande). Ci sono anche altre opzioni che ovviamente è raccomandato di NON modificare, a meno che tu non sia sicuro di quello che fai.

                        Bowman Ovviamente non lo sapevo, ho il decoder da due giorni 🙂

                        Per togliere il WiFi avevo ripristinato alle impostazioni di fabbrica dalla recovery col tastino e durante il setup iniziale non avevo configurato la rete 😂

                        Non vedo cose che potrebbero riguardare il mio caso, speravo in qualche file di log.

                        Comunque la modulazione è impostata su DVB-S e non su DVB-S2 e tipo impianto su dCSS, è giusto così?

                        Contate che finchè non si blocca si vede tutto bene, comunque.

                          QRDG Normale amministrazione, i download e i flussi on demand sono gestiti via sat, per fare in modo che chi ha una connessione mortalmente lenta, non risenta di troppi problemi.

                          In realtà la cosa è un po' differente...
                          tutti i decoder sky se non agganciano la HomeFrequency (che non ricordo quale sia), fanno da soprammobile. Credo sia la frequenza su cui viaggiano i codici che attivano le schede. Quindi senza parabola non vedi nulla, neanche ciò che hai registrato sull'hdd del decoder.

                          Poi, l'ondemand di sky è diviso in 2 tipologie:

                          1. è quella che è stata introdotta per prima, quando i decoder non si connettevano ancora ad internet. In pratica consiste in contenuti trasmessi su frequenze dedicate, che vengono salvati automaticamente dai decoder. una specie di selezione del meglio di sky
                          2. è quella nuova, che funziona tramite internet effettuando il download dei contenuti quando vengono richiesti

                          Inutile dire, che il secondo metodo non funziona se il tuner satellitare non prende

                            texd86 la HomeFrequency (che non ricordo quale sia)

                            è la frequenza su cui risiede SkyTG24, 11862 oppure 11881 - qui
                            consiglio di postare anche qui il problema, è il forum più frequentato (ma a volte anche il più incasinato 😅) per tali argomenti

                            edofullo Comunque la modulazione è impostata su DVB-S e non su DVB-S2 e tipo impianto su dCSS, è giusto così?

                            Sì anch'io ce le ho impostate così.
                            Ti consiglio di mettere:

                            • in "audio e video", "fluidità video per app": SI (vuol dire che manda Netflix a 60 Hz invece che a 50 Hz, che è meglio per i contenuti girati a 24 Hz (fa il 3:2 pulldown)), a meno che tu non abbia una tv molto vecchia che non supporta i 60 Hz ma credo sia improbabile
                            • spegnimento manuale: in realtà vuol dire che va solo in stand-by e non in una specie di "sospensione" che al risveglio mi ha dato problemi con l'indirizzo IP
                            • formato download preferito: 4k (se hai una tv 4k)
                            • ovviamente formato video 4k hdr se hai una tv 4k

                              edofullo Io penso sia il software il problema.

                              Appunto, forse non si è capito, dicevo che humax è ottima con i prodotti di questo tipo, e mi sembra strano che siano caduti su una cosa del genere.

                              Technetium Esistono entrambe le soluzioni (con e senza parabola).. in ogni caso la richiesta parte sempre dalla connessione ad internet. Cambia poi il percorso di download.

                              Ammetto, di essermi dimenticato di specificarlo.

                              edofullo Comunque la modulazione è impostata su DVB-S e non su DVB-S2 e tipo impianto su dCSS, è giusto così?

                              Si, è giusto.

                              Ho provato a metterlo sulla 2.4G e sembra tenere.

                              Lo tengo fino a domani e poi provo a rimetterlo sulla 5G, se era il WiFi io non ho parole.

                              Non puoi bloccarmi completamente il sistema per un problema di WiFi...

                              • [cancellato]

                              Bowman in "audio e video", "fluidità video per app": SI (vuol dire che manda Netflix a 60 Hz invece che a 50 Hz, che è meglio per i contenuti girati a 24 Hz (fa il 3:2 pulldown)

                              Vuoi dirmi che il decoder non riesce a cambiare la frequenza video dell'uscita HDMI?!?

                                [cancellato] Come impostazione predefinita, no, esce tutto a 50hz, bisogna cambiarlo manualmente.

                                E in generale, che il decoder si blocchi per motivi che sembrano paranormali per la mia esperienza da installatore è stranamente comune (se vedo un router Zyxel della Windtre a casa del cliente mi viene da piangere, così come TV Samsung anni 2016-17)

                                  [cancellato] Ci riesce, ma di default l'opzione è disattivata per mantenere la compatibilità con i tv che non supportano i 60 Hz, o comunque per non creare problemi di sgancio del segnale sempre per i vecchi tv. Se la lasci disattivata manda tutto a 50 Hz, e questo può causare scattosità con contenuti a 24 frame al secondo (che sono moltissimi, probabilmente quasi tutti su Netflix dato che mi sembra che Netflix giri quasi tutto a 24 fps o 23,98 fps per dare un look cinematografico e forse anche per risparmiare banda).

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile