Salve, vorrei utilizzare OBS per lo stream video e giocare online contemporaneamente.
In questo momento utilizzo una risoluzione di 1600x900 60p a 4200 kbps di bitrate, ma la qualità non è ottima e vorrei riuscire a migliorarla, e la connessione in questo caso è l'ostacolo principale.

Modem: FASTGate
Velocità segnalata dal modem: 42 Mb/s - 6 Mb/s
Velocità reale in WiFi: 38 Mb/s - 4.8 Mb/s

Per aumentare la velocità in upload sono costretto ad attivare la modalità "Boost" sul dispositivo, che porta la velocità a 40 Mb/s - 5.8 Mb/s

(il boost può durare massimo 4 ore, ma ho trovato un modo, senza alcune mod, per impostarlo per anni e mantiene lo stato anche se si riavvia il modem, se siete interessati potrei scrivere un mini-tutorial)

Avendo portato quindi l'upload a 5.8 Mb/s e togliendo i 4.2 Mb/s utilizzati per lo stream, rimangono a disposizione circa 1.6 Mb/s di upload. Nonostante tutto, però, incontro spesso microlag in gioco, anche se non si tratta di perdita di pacchetti (leggendo dalle statistiche in gioco).

Esiste un modo, qualche impostazione, che magari posso cambiare direttamente da windows, per evitare che si creino questi problemi di microlag? Vorrei portare anche il bitrate leggermente più alto (4500) ma per ora porta solo a più problemi di lag.

Grazie.

P.S.: Non posso attaccare un cavo LAN, WiFi ac (5GHz) con 650Mb/s di banda. Adattatore: Intel(R) Wireless-AC 9260 160MHz
P.P.S.: Questo è lo speed test durante un test di streaming con OBS, dove OBS arriva a 0kbps di bitrate durante l'upload. Ping molto più alto rispetto al solito

Inoltre le impostazioni di ottimizzazione della rete sono attive:

2 mesi dopo

Se hai il modem lontano potresti prendere un ripetitore e collegare dal ripetitore col cavo ethernet, comunque sia potrebbe spiegarmi come ha fatto a mettere il boost infinito?

    GiovanniBellavia purtroppo non sono a casa e non riesco a fare un bel tutorial ma le linee principali sono queste:

    1. Fare il login normalmente
    2. Andare nella lista dei dispositivi dov'è possibile attivare normalmente il boost
    3. Aprire i tool da sviluppatore del browser, con Chrome basta premere F12
    4. Andare nella scheda "Network" dove ci sarà una lista di ogni nuova richiesta http
    5. Attivare la modalità boost
    6. Trovare la richiesta http nella lista, e copiarla come JavaScript. Se sei con Chrome è tasto destro sulla linea -> copia -> copia come fetch.
    7. Disattivare il boost
    8. Sempre con i tool da sviluppatore aperti apri la scheda "Console" e incolla quello che hai appena copiato, e attendi
    9. Ora tra i dati presenti ci sarà un numero che corrisponde ai secondi di durata del boost, se hai fatto un boost di 30 minuti il numero sarà 30 * 60 = 1800. Modifica quel numero e mettine uno più grande, ad esempio 30000000 (30 milioni) che corrisponde quasi ad un anno.
    10. Premi invio. Aggiorna la pagina
    11. Controlla se il boost è attivo
    12. Chiudi i tool da sviluppatore prendendo F12

      AlexDicy Interesserebbe anche a me ma provando la guida mi restituisce una "net::ERR_ABORTED 400 (Bad Request) (anonymous) @ VM248:1".
      p.s. Uso Chrome

        SimoneGuido prova con un numero più basso, altrimenti ora non so proprio come aiutarti

          AlexDicy Nulla, proverò con un altro browser, magari è Chrome che fà le bizze. (Non sarebbe la prima volta😅)

            SimoneGuido mi sembra strano, io ho utilizzato proprio Chrome, ma facci sapere

              AlexDicy gentilissimo ma quando hai un po di tempo libero ti dispiacerebbe fare un piccolo video tutorial? Cosi a grandi linee non viene proprio bene. Grazie mille in anticipo

                AlexDicy Ho provato anche con Firefox e nulla, ho una domanda, ti ricordi se sono le stesse?
                Nome prodotto: DN8245f2
                Versione software: 1.0.1b
                Grazie in anticipo.

                  GiovanniBellavia lo farei volentieri ma non ho accesso al modem per i prossimi mesi essendo al campus universitario

                    SimoneGuido la versione del firmware sì, il modello purtroppo a memoria non ricordo

                    un mese dopo

                    Scusami la domanda, ma perché se provo ad aprire la porta 80 tcp mi dice che è già in uso all'interno del fastgate? Non so se sai quale può essere la soluzione...

                      GiovanniBellavia perché se provo ad aprire la porta 80 tcp mi dice che è già in uso all'interno del fastgate?

                      Perché la usa il Fastgate per l’assistenza remota.

                        GiovanniBellavia come devo fare a non fargliela usare?

                        Non puoi. Se ti serve obbligatoriamente la porta 80, devi cambiare il router.
                        P.S. oltre a quella il fastgate ne utilizza altre, ma non mi ricordo quali.

                          lollapalooza ma allora perché ho visto uno che ha messo la porta 80 tcp, inoltre ho letto che quando non si può selezionare la porta 80 va mess alla porta 81 in sostituzione, secondo te sarebbe proprio come aprire la porta 80? P.s. mi serve per la ps4, anche se
                          forse ora la collego in dmz

                          Non ho esperienza con la PS4, ma:
                          1) mi sembra strano che utilizzi la porta 80
                          2) mi sembra strano che tu debba configurare le porte a mano sul router
                          3) attiva UPnP sia sulla PS4 che sul router, e dovrebbe configurare le porte automaticamente.

                            lollapalooza si ma non è meglio il dmz rispetto all'upnp? (Comunque sono sicuro al 100% che la ps4 usi la porta 80), ah un'altra cosa, l'upnp non andrebbe impostato solo sul modem? Come faccio a metterlo nella play, anche in tutti gli altri dispositivi funziona cosi, ovvero che si attiva dal modem, non pure sul dispositivo

                            Con la DMZ tutte le connessioni dall’esterno vengono inoltrate (senza nessun filtro) al dispositivo che tu metti in DMZ (e quindi alla PS4, nel tuo caso). Se la PS4 ha qualche vulnerabilità, nel giro di 10 minuti te la sei giocata.

                            UPnP deve essere attivato sia sul router che sui singoli dispositivi. Ovviamente i dispositivi possono essere compatibili o meno, e possono magari attivarlo di default senza chiederti niente.

                            Comunque con la DMZ il Fastgate ti inoltra tutte le porte, tranne quelle che servono a lui (e quindi la 80 comunque non potresti usarla).

                            Ma secondo me il tuo problema è un altro, altrimenti i forum sarebbero pieni di gente con la PS4 che non funziona sotto Fastweb.

                            P.S. hai chiesto all’assistenza di darti l’IP pubblico?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile