C
colemarc

  • 25 mar
  • Iscritto 15 ago 2023
  • simonebortolin Giusto, essendo un utente che scarica parecchio non avevo pensato all'utente medio. Quindi anche con la 10 Gbps non cambierà molto, a meno che compaia una killer app che consuma un botto.

    • simonebortolin Questo è un aspetto. L'altro è che più sono le linee a 1 Gbit/s piuttosto che a 100 Mbit/s più è probabile andare verso la saturazione delle dorsali.

      • Siamo sicuri che modificando quelle credenziali non si neghi a TIM la possibilità di configurare da remoto via tr-069?

      • Ora che mi hanno attivato la FTTH vedo nel router strane credenziali:


        I

        • Technetium OK, vale a dire la roba che ha bisogno di continuità nel flusso dati.

          colemarc Sì, incredibile, è anche una strozzatura.
          Questo:

          ha come conseguenza questo:

        • astrolabio Regole di priorità? Puoi spiegare di più?
          Sto violando qualche regola?
          Ah, forse ho capito: le priorità che puoi assegnare a dispositivi diversi nelle impostazioni del router?
          Ma siamo sicuri che non è anche una strozzatura? Devo provare.

          • Righez Ho TIM. Essendo dipendente, mi conviene. Ho l'offerta dipendenti, che comportava il solito profilo FTTC (100/20 mi pare). A ottobre ho chiesto al 187 di passare a FTTH e mi dissero che l'operazione "cambio tecnologia" è gratuita. Il prezzo è rimasto uguale. Per i lavori non ho dovuto contattare nessuno, a parte il 187. Ora credo di avere un profilo 1000/300 e il max che ho visto è 650/325 Mbit/s.

          • simonebortolin Se ho capito bene quindi, attivare il profilo TIM fibra tale e quale comporta una strozzatura in upload pari a 300 Mbps applicata a livello del router?
            Hanno paura che gli rubo qualche Mbps? Tanto comunque la strozzatura c'è sul profilo ottico.

            • simonebortolin Sì, profilo TIM, ma come vedi ho risolto. Ho conferma anche dal fatto che l'ultimo speedtest è 601/313 Mbit/s, vale a dire che il router non limità più l'upload a 300 Mbit/s (ammesso che il limite fosse reale).

              • Oggi mi hanno attivato la FTTH.
                È normale che la connessione ethernet dal ONT fino al router sia asimmetrica? Non dovrebbe essere 1 Gbit/s in entrambe le direzioni?
                Ho verificato le impostazioni ed ho trovato solamente che dovevo mettere la porta LAN 1 in modalità Power anzichè Green (lo Speedtest è aumentato da 95 Mbps a 526 Mbps), ma la velocità dichiarata della porta rimane asimmetrica.


                .
                .
                .
                .
                .
                .
                Niente, ho risolto, c'era questa impostazione nella pagina di supporto:

                e prima Upstream era impostato manualmente a 300000 (non so perché).
                Mi sembra un po' assurdo però che questa voce che parla di DSL influisca anche sulla velocità della porta LAN 1, e persino col router in modalità FTTH. Boh.

                • Righez Finalonente oggi 24 marzo 2025, dopo circa 6 mesi dalla mia richiesta, mi è stata installata la fibra fino a casa e sono attivo in FTTH (da FTTC che ero prima).
                  Fibercop aveva terminato la posa della fibra in ottobre 2024 ma per ben tre volte l'intervento dei tecnici era andato a vuoto causa mancanza del ripartitore ottico di edificio (così mi è stato detto). Oggi, seguendo i lavori, ho potuto constatare che in sostanza hanno inserito un cavo a 12 fibre nel tubo bianco-rosso che va dal tombino Fibercop sulla strada pubblica fino al pozzetto più vicino al condominio (circa 50 metri). Nel tombino Fibercop era già presente una scatola nera, per la verità non so se sia lo splitter ottico (penso di sì) oppure il ripartitore di cui sopra. Poi hanno fatto arrivare il cavo a 12 fino nel giroscale, dove hanno montato un ripartitore (credo) e da lì con una fibra singola hanno proseguito nel tubo corrugato fin dentro il mio appartamento. Infine è stato installato un terminale ottico NT che hanno collegato con un cavo ethernet al mio router (che prima era anche modem VDSL).
                  Montevaccino (TN).

                  • Righez ha risposto a questo messaggio
                  • Righez
                    Qualcosa si è mosso. Ho ricevuto da TIM due ulteriori proposte di appuntamento con un tecnico a distanza di un mese circa, ma pur avendo io confermato al 187 che ero disponibile nelle fasce orarie 13:00-15:00, il tecnico non ha chiamato per fissare l'ora precisa e non si è fatto vedere a casa (dove c'era sempre qualcuno). Un collega TIM (io sono dipendente TIM, ma non ho accesso a queste procedure) mi dice che succede spesso e che questi sono tecnici Fibercop o esterni sotto contratto. Montevaccino è coperta da Fibercop.

                  • Antonio19 Andiamo bene, qui a Montevaccino (comune di Trento) Fibercop ha appena finito di passare la fibra. Il sito Fibercop mi dice che sono coperto da FTTH. Il 187 di TIM mi ha confermato la vendibilità, ma alla fine il tecnico ha detto che manca il ROE e buonanotte.
                    Devo aspettarmi 12 mesi di nulla?

                    • 0paolo0 Ho fatto una ricerca veloce. La situazione è che qualche anno fa tutti i provider hanno cominciato a rendere indisponibili le informazioni sulla posizione precisa delle BTS. Persino le antenne 5G sono diventate un "äffare di stato". Questo è avvenuto forse a seguito di sabotaggi, o forse non si vuole che la concorrenza possa valutare la capacità operativa.
                      Che tristezza.

                    • GdiunG Quindi se ho capito bene c'è una contraddizione in quel che riporta il sito TIM. A meno di acquistare l'opzione 10 Gbps, la velocità massima stimata dovrebbe essere circa 900 Mbps.

                      • GdiunG ha risposto a questo messaggio
                      • GdiunG Verificando su tim.it mi viene proposta la TIM WiFi Casa FIBRA, con velocità download stimata pari a 2200 Mbps:

                        per 29,90 euro al mese.
                        Inoltre c'è un opzione aggiuntiva con un supplemento di 5,00 euro/mese:

                        Non è chiaro come sia possibile stimare 2200 Mbps, visto che non è la 10 Gbps dovrebbe essere la 1 Gbps.
                        Nelle note dell'opzione 10 Gbps è scritto: In caso di disattivazione dell'opzione, la velocità di navigazione sarà fino a 2,5Gb al secondo in download e fino a 1Gb al secondo in upload.
                        Ma con la 1 Gbps il limite dovrebbe essere proprio 1 Gbps, anche quando l'albero ottico da 2,5 Gbps è libero da altro traffico, o no?

                        • GdiunG ha risposto a questo messaggio
                        • TheMarsican Nel frattempo, oggi sono comparsi due tombini marcati Fibercop, ma sono nella piazzetta vecchia del paese, non accanto a casa mia. Provo ad allegare le foto.

                          • Mi azzardo a suggerire di verificare se in zona c'è un altra bts di Eolo in vista ottica.
                            Circa 10 anni fa sottoscrissi Eolo e la parabola fu puntata sulla bts più vicina (cima monte Paganella, comune di Trento), ma la sera la velocità era sempre scarsa.
                            Allora ho trovato (forse sul sito Eolo, non ricordo) che da casa mia si vedeva anche un'altra bts (Fai della Paganella), a distanza maggiore ma non troppo. In teoria non potevo modificare il puntamento da solo (e a quanto pare nemmeno Eolo era disponibile a farlo), ma ci ho provato lo stesso, con l'aiuto di Google Maps e qualche strumento fatto in casa (goniometro, metro, filo di cotone) e qualche nozione di geometria. Senza avere uno strumento che misura la potenza ricevuta è un'operazione delicata, ma non impossibile.
                            Ebbene, ha funzionato, per i successivi mesi la banda reale era molto migliore.
                            Ho disdetto nel momento in cui è arrivata la copertura FTTC.

                            • 0paolo0 ha risposto a questo messaggio
                            • Abito a Montevaccino, piccolo borgo montano nel nord-est del comune di Trento vicino ai confini con il comune di Civezzano.
                              https://maps.app.goo.gl/vCw55wnqBMTdP2UW9

                              Sono in corso i lavori di posa del FTTH.
                              Stamattina ho notato di nuovo due furgoni con la scritta Quickcom fermi nella mia zona.
                              Non so se Quickcom opera come appaltatore di Fibercop oppure di Open Fiber.
                              La posa della fibra sembra completata, ma per ora non si vedono in giro armadi di nessun tipo.
                              Vicino al piccolo condominio dove abito sono stati scavati due fossi, poi immediatamente chiusi, quindi non ho potuto verificare se e quali apparati siano stati installati. Il fosso più lontano si trova proprio sotto all'armadietto a muro che contiene i ripartitori delle linee in rame. Il fosso più vicino è sempre lungo lo stesso muro ma è più piccolo e la sua posizione non corrisponde a nulla che io conosca.
                              So per certo che la centralina di zona si trova a fianco della chiesetta e la lunghezza della linea in rame fino a casa mia è di circa 550 metri.

                              La settimana scorsa il bot del sito assistenza TIM (Angie) mi ha avvisato che era disponibile un upgrade per la mia linea (attualmente VDSL a 100 Mbps nominali). Se lo interrogo in questo momento dice questo:

                              Ho quindi chiamato il 187 di TIM e l'operatrice mi ha detto che è disponibile la FTTH a 1 Gbps, di conseguenza ho richiesto il "cambio di tecnologia" gratuito. L'appuntamento col tecnico è stato programmato per oggi mercoledì 9 ottobre 2024 nella fascia pomeridiana.
                              Ieri però mi ha chiamato un tecnico che, anziché fissare l'ora esatta, mi ha detto che da un controllo preliminare risultava la mancanza del ROE (ripartitore ottico di edificio), e quindi ha rimandato l'operazione a data da destinarsi.

                              Vorrei sapere se qualcuno mi può dare informazioni su come capire:

                              1. Chi ha posato la fibra, Fibercop o Open Fiber?
                              2. Se sarò collegato ad un albero ottico con fattore di diramazione 16 oppure 64.
                              3. Se la banda disponibile sull'albero ottico che dovrò condividere con un massimo di altre 15 o 63 utenze sia di 2,5 Gbps.
                              4. Perché in realtà, nonostante ciò che dice Angie, pare che non sia disponibile l'offerta a 10 Gbps nominali anziché 1 Gbps, e quale sia la banda da condividere nel caso 10 Gbps.

                              Aggiornamento:
                              Il sito di Open Fiber dice che non sono coperto, mentre il sito di Fibercop dice:

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile