Ho attivato con eolo la 100 mb tramite offerta del tecnico certificato, installata oggi i risultati lan sono buoni, però con il router ADB 4412 fornitomi da eolo, il wifi è obrobrioso, esco da camera mia e praticamente smette di funzionare, ho disabilitato il 5ghz e non cambia assolutamente nulla.
Cosa posso fare? (anche con le limitate opzioni date dal pannello di controllo?)
ZZephyr
- 26 apr 2023
- Iscritto 9 apr 2023
- Nella discussione Scelta ISP (Vodafone/Wind o Eolo)
- Nella discussione Smartphone Android sui 400€
Prova a dare un'occhiata da Andrea Galeazzi (trovi il sito), io mi sono sempre appoggiato alle sue recensioni sui dispositivi tecnologici; ovviamente non sono oro colato, ma è un buon punto di partenza per indagare ed individuare un buon dispositivo.
Io ti consiglierei un One Plus , hanno un buon hardware ed anche il software non è male. Oppure se vuoi spendere un po' meno ci sono anche i realme o gli Xiaomi. Forse con lo stesso prezzo puoi valutare anche un Google pixel 6a.
Spero di non aver violato qualche regola del forum
- Nella discussione Scelta ISP (Vodafone/Wind o Eolo)
Ti ringrazio per la risposta e per i chiarimenti, ho visto che ho anche la possibilità di PianetaFibra (leggendo qualche post mi sembra che si appoggi ad infrastruttura Eolo) come copertura fwa; non ne sono sicuro al 100% ma il modem non è incluso od è a pagamento (non risulta ben specificato).
Volevo specificare che parte della mia frazione (circa 13% stando ai dati Infratel Italia), è già connesso a fibra Ftth tramite Openfiber, da quello che mi risulta dal report, sembra che i lavori siano già terminati, quindi nutro gran poche speranze di un eventuale collegamento tramite fibra in futuro-(si mormora che la passino tramite rete telefonica telecom, ma mi sembra poco veritiero).
Penso che per capire se una bts risulti "valida" e poco satura bisogna possedere una sim dell'operatore a cui ci si voglia collegare e dare dei test in varie parti della giornata.
Non credo si possa capire guardando solo le informazioni date dal sito lteitaly.
Spero che il router fornitomi abbia almeno il qos, anche se non è un controllo della banda.
Con Tiscali avevo 100 Mbit, non saprei a che bts si collegassero, però raramente ho avuto dei disservizi,
anche con forti temporali;
Praticamente però per diminuire (di molto) la banda bastava qualcuno che usava il telefono collegato al router;
oppure netflix e qualcuno che usasse un portatile (ed io con windows, se usavo linux la situazione migliorava parecchio -Usando il wifi, purtroppo non ho una infrastruttura lan interna.) - Nella discussione Scelta ISP (Vodafone/Wind o Eolo)
Buongiorno a tutti,
Volevo chiedervi delle informazioni riguardo ai seguenti provider, nella fattispecie che cosa differenzia i primi due operatori (che entrambi propongono nel posto in cui abito la tecnologia fwa 5g) ad Eolo che propone una sua tecnologia ad un prezzo un po' più elevato rispetto agli altri due.
Non so di preciso dove siano le bts di Eolo, però avrei la loro disponibilità massima.
l'ip statico che vantaggi fornisce? È ipv4 o IPv6?
Un punto che mi interesserebbe molto è poter gestire il partizionamento della banda tramite modem, talvolta ci sono troppi dispositivi connessi e con il precedente provider (Tiscali) facevo fatica a navigare la sera.
La BTS di Vodafone è in vista , però dista circa 3 km o più in linea d'aria (è su un altra collina), la BTS della Wind non la vedo, però dista a meno di un km ed è situata a metà collina, mentre io abito in cima.
Un altro dubbio che mi pongo è la stabilità, ovviamente non posso sperare che quando diluvi ci sia la stessa velocità di trasmissione, però penso che tutte e tre siano stabilì.Vi ringrazio per l'attenzione
