Reak117 Se hai lo smart modem Sercomm (quello che sta in verticale) vai nel menu "Status & Support", poi a sinistra clicca su "VDSL Status".
Se effettivamente ti hanno bloccato loro a 30 mega, la riga "Current Rate" dovrebbe avere circa 31000 kbps in download e 3100 in upload, mentre la riga "Maximum Rate" dovrebbe avere dei valori molto più alti (50000/70000 in download).
Se invece i valori delle due righe sono più o meno corrispondenti, il problema è tecnico (Maximum Rate sarà sempre leggermente maggiore di Current Rate).
Che sia un caso oppure l'altro, se gli operatori del 187 non ti danno retta puoi sempre utilizzare il software Ne.Me.Sys dell'AGCOM, reperibile nel sito https://www.misurainternet.it/. Esso misura la velocità di download e upload e ti permette di generare un certificato in PDF che attesta l'inadempienza contrattuale di Tim (la banda minima garantita per il tuo contratto è infatti 40 mega in download).
Sempre tramite il sito che ti ho linkato potrai inviare formalmente il certificato a Tim (potresti anche inviare una raccomandata, ma perchè spendere quando si può fare gratuitamente?)
Se non sistemano il problema entro 30 giorni dall'invio del certificato, devi aspettare altri 15 giorni ed effettuare una nuova misurazione con Ne.Me.Sys. Se anche questa dimostrerà che le velocità non sono quelle promesse, potrai cambiare operatore senza pagare alcuna penale o costo di disattivazione; personalmente credo che dopo l'invio del primo certificato Tim farà qualcosa, perché si accorgeranno di non avere a che fare con il cliente sprovveduto medio, ma con uno che sa quali sono i suoi diritti e come pretendere ciò che ha pagato. Molte persone non sanno nemmeno che Ne.Me.Sys esiste.
Il procedimento è spiegato in dettaglio qui https://www.misurainternet.it/trasparenza/.