Buongiorno a tutti,
prima di sottoscrivere la TIM Super FWA vorrei avere maggiori informazioni su come sostituire il loro router con uno di mia proprietà.

Gli scenari sono due, indoor o outdoor (ho la copertura di entrambi):

  • Indoor: viene dato il modem Huawei B818 che, almeno per me, è molto carente a livello di porte Ethernet e dispone di una sola porta FXS. Perciò mi chiedevo se fosse possibile mettere in cascata un mio router e configurare direttamente sul mio apparato la linea VoIP, usando in pratica il loro modem solo come antenna FWA (da mettere magari su un tavolo in terrazzo in modo che la ricezione sia ottimale).

  • Outdoor: in questo caso il modem che viene dato è lo ZTE MF258A. Qui mi chiedevo se invece fosse possibile eliminare direttamente il router e tenere solo l'antenna esterna, alimentata in PoE con un adattatore. In teoria dovrebbe essere possibile però non ho trovato riscontri di nessun utente.

In entrambi i casi è necessario avere i parametri VoIP della linea, ma in rete non ho trovato informazioni sulla possibilità di ottenerli anche per le linee FWA, nè tantomeno ho trovato altri utenti che erano riusciti a farlo.

C'è qualcuno che è riuscito a bypassare completamente i loro modem?

Grazie!

    un anno dopo

    Rievoco questa discussione per sapere se qualcuno ha qualche info in più.

    In particolar modo, a chiunque abbia TIM FWA outdoor, vi forniscono le credenziali VoIP della telefonia?

    • loca66 e DAV hanno risposto a questo messaggio

      LorenzoB

      Outdoor: in questo caso il modem che viene dato è lo ZTE MF258A.

      L'apparato Outdoor indicato è costituito da una antenna esterna che contiene la SIM e fa le funzioni di router, creando gli APN necessari al funzionamento di internet e voce.
      L'apparato interno serve solo per funzioni di alimentazione dell'antenna e per connettere i client via cavo o wifi.

      come sostituire il loro router con uno di mia proprietà.

      Nelle linee FWA di Tim viene associata rigidamente la SIM all'apparato Indoor/outdoor tramite Imei e serial number, risulta quindi difficile la sostituzione.

      In entrambi i casi è necessario avere i parametri VoIP della linea

      Sugli apparati indicati la fonia è utilizzata tramite VoLTE e non VoIP e non vengono comunicati i parametri di funzionamento.

        loca66 Ok quindi i due apparati sono indipendenti e potrei togliere quello interno e metterci un mio router? (L'alimentazione la fornirei con un adattatore PoE). Oppure i due sono strettamente collegati?

        loca66 Sugli apparati indicati la fonia è utilizzata tramite VoLTE e non VoIP e non vengono comunicati i parametri di funzionamento.

        Sull'indoor può essere che sia VoLTE ma sull'outdoor hai detto che è l'antenna esterna che fa routing e che c'è un APN dedicato per la voce, magari su una VLAN specifica, quindi direi che è VoIP. È un po' come Vodafone FWA.
        Sicuro che su MyTIM non ci sia la sezione come sulle linee fisse per farsi mandare le credenziali?

          LorenzoB ho un kit outdoor e ti confermo che anche su uno zte mf258a con antenna si utilizza il volte e non il voip
          Al problema del router libero ho ovviato facendo un lan to wan con un mio router, impostando la dmz dallo zte e gestendo firewall routing e tutto il resto sul mio dispositivo

            Nelle cpe sia outdoor che indoor viene usato l'apn fwavoip.tim.it, quindi sinceramente dubito che sia VoLTE.
            Poi nella pagina business è scritto esplicitamente che la fonia è voip: https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1186003
            Inoltre le sim fwa sono sim dati, non possono chiamare..

            Il problema probabilmente è che bisogna usare un apn diverso, cosa che non è così semplice per un modem libero (praticamente le cpe outdoor mettono a disposizione l'apn voip su una vlan diversa) e quindi avranno deciso di non consentirlo? (Ammesso sia vero)

              handymenny È anche vero che sulle business danno il TIM Hub o il Fritz! con la Fastmile, quindi deve essere VoIP per forza.

              Riferendomi all'outdoor, io avrò la cpe esterna su cui sono configurati gli apn su due diverse vlan. Il router interno non fa altro che fare due connessioni dhcp sulle due vlan, una per i dati e una per il VoIP. È esatto?
              In pratica è identico a Vodafone FWA... quindi in teoria il router libero ci può stare, lasciando ovviamente la cpe esterna.
              Il mio dubbio è: il router interno e la cpe esterna dialogano tra loro? Vedete il segnale, potete leggere gli apn... oppure no? Perchè se fosse così significa che è il router interno che fa funzionare l'antenna esterna, quindi non lo posso cambiare.

              ale_caten96 Al problema del router libero ho ovviato facendo un lan to wan con un mio router, impostando la dmz dallo zte e gestendo firewall routing e tutto il resto sul mio dispositivo

              Eh ma io volevo evitare di avere l'ennesimo dispositivo acceso e soprattutto vorrei avere la telefonia sul mio router e non su quel mostriciattolo

                LorenzoB l router interno non fa altro che fare due connessioni dhcp sulle due vlan, una per i dati e una per il VoIP.

                Probabilmente si. Dalla cpe si vedono i dati su VLAN 83 e la voce su VLAN 84.

                L'antenna esterna dovrebbe funzionare anche senza il TIM hub, il tr69 è configurato direttamente sull'antenna esterna. Ma TIM non prevede questa modalità

                  handymenny Aspetta, aspetta... danno il TIM Hub? Io avevo capito che per i residenziali c'era lo ZTE MF258A.

                  handymenny Ma tim non prevede questa modalità

                  Questo è ovvio 😂

                    LorenzoB
                    Aspetta la fastmile TIM è solo business? Io parlavo di quella

                      handymenny A giudicare dal link che hai postato relativo al business e da questo per i residenziali, sembra che Fastmile (con TIM Hub o Fritz!) è per il business mentre per i residenziali c'è lo ZTE MF258A (prima davano lo Huawei B2368).

                        LorenzoB Il mio dubbio è: il router interno e la cpe esterna dialogano tra loro? Vedete il segnale, potete leggere gli apn... oppure no? Perchè se fosse così significa che è il router interno che fa funzionare l'antenna esterna, quindi non lo posso cambiare.

                        Mi rispondo da solo: cpe esterna e router interno non sono indipendenti. https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-e-manuali/c9-fwa/ZTE%20MF258A_final%20QSG.pdf

                        LorenzoB allora la situazione cambia, in quel caso il voip resta confinato nella cpe (parte indoor e outdoor non si possono separare) e quindi non puoi proprio usarlo con un tuo modem

                        Ciao ragazzi,non si se può essere utile ma anche io mi chiedevo se la fonia è in voip o volte.Dal mio modem ZTE mf258a su elenco APN spunta così


                        Comunque non c'è un'interfaccia per la fonia nel modem a differenza della fttc o ftth.

                          Lionardo direi che fwavolte è abbastanza esplicito.
                          Mi chiedo a questo punto come funzioni con una sim dati o in assenza di 4G..

                            handymenny dunque confermi che è volte e non voip?
                            Per quanto posso dire riguardo la mia esperienza e i problemi che avevo quando la BTS era down,la linea si collegava a singhiozzo verso un altra BTS e la fonia in assenza di segnale non funzionava

                            Lionardo Quindi cade l'ipotesi che la cpe esterna faccia routing, è solo una semplice antenna. È gestito tutto dall'apparato interno (che è scandaloso secondo me).

                            Bene... per quanto mi riguarda TIM FWA può restare dov'è! 🤣
                            Strano però che per il business adottino tutta un'altra configurazione che ovviamente è decisamente migliore.

                              LorenzoB in effetti ogni tanto il modem mi si impalla e devo riavviarlo oppure la fonia va ko,la spia tel si spegne per ritornare online dopo qualche secondo oppure come ieri sera che ho dovuto riavviare il modem 3 volte perché non funzionava il telefono e se qualcuno chiama parte la registrazione:Tim informazione gratuita,il numero non è momentaneamente raggiungibile ecc ecc...
                              Per il resto per ora la connessione si comporta discretamente bene,purtroppo è l'unica soluzione che per ora mi fa raggiungibile i 60-80 mega in down e 15-20 in up
                              In ogni caso sono eventi sporadici che danno un po' fastidio ma pazienza.La cosa più scocciante è che spesso ho avuto problemi alla BTS e restavo senza segnale anche per 2-3 giorni

                                Lionardo io ho richiesto la sostituzione dello zte, ho sostanzialmente la fonia ko, dato che se provo a fare chiamate in uscita, dura circa 2 minuti per poi cadere, se chiamo al fisso non parte proprio l'inoltro
                                Abbastanza un disastro sotto questo punto di vista, dato che questo stesso evento si è verificato anche lo scorso anno ed ora ripresentato

                                  ale_caten96 Ti hanno detto se ti daranno un altro ZTE o qualcos'altro?

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile