Salve a tutti. Chiedo ai più esperti un consiglio su come coprire la seguente area:

Ho accesso sul tetto dove vorrei posizionare un'antenna poco direzionale per coprire tutta l'area. Pensavo a una Ubiquiti Nanostation Loco M2 sia per il prezzo contenuto sia per l'affidabilità che ho riscontrato con i prodotti Ubiquiti. Non ho necessità di tanta banda, a monte ho 90Mbps ma mi basta che tutta l'area sia coperta per i dispositivi mobili, quindi uso social e poco più. A piena capienza saranno 20 utenti, 30 a voler esagerare ma la maggior parte del tempo saranno meno di 10. Ubiquiti dichiara un angolo di copertura di 90 gradi, quindi basterebbe per il mio progetto. Secondo voi riesce a coprire 60 metri senza ostacoli o mi consigliate un altro prodotto? Vorrei acquistarlo su Amazon per poter fare il reso senza problemi in caso di prestazioni non sufficienti. Non sono molto ferrato sulle configurazioni, non so se sia il caso di avventurarsi su un Mikrotik che so essere poco user friendly.

Per il collegamento, ho queste due configurazioni come alternativa:

Ovviamente la 2 sarebbe auspicabile e più pulita, ma passare un nuovo cavo dal tetto al modem principale sarebbe non poco difficile (ci sono già moltissimi cavi che scendono, passarci un altro CAT6 sarebbe un lavorone). Ho però un AP cablato già in soffitta, da cui con 4m di cavo arriverei direttamente sul tetto. Si tratterebbe di usare una sua porta per connettere l'antenna, evitando di tirare metri e metri di cavi in posti angusti. Pareri? Ho qualche lato negativo nell'usare la configurazione 1 al posto della 2?

Grazie in anticipo a chi avrà voglia di darmi qualche consiglio

    • [cancellato]

    • Modificato

    CosimoP Sul collegamento è ininfluente quale via sceglierai (se tutto cablato), alla fine parliamo di un volume di traffico limitato.

    Copertura: a logica ti direi di sì, il problema è che non saprei se l'AP sul tetto sia in grado di sentire le risposte dei client.
    Personalmente non ho mai provato ma "in teoria" potrebbe funzionare, viste le distanze limitate in gioco.

    Come access point non è che la configurazione di un mikrotik sia impossibile, è sicuramente meno "guidata" di un apparato consumer, ma ce la si fa tranquillamente!
    Mal che vada chiedi consiglio a @edofullo 😉

    Altra cosa che ho visto adesso... Ma dalla piscina "vedi" il palo sul tetto? Perché se è troppo basso e la falda del tetto riflette o ti fa ombra sul segnale potresti avere delle zone scoperte.

      CosimoP
      Le nanostations ubiquity "parlano" solo con le nanonostations a cui sono accoppiate e non con i devices wifi... nello schema che hai proposto andrebbe aggiunta una nanostation ed un access point nei pressi della piscina. Quindi 2 nano + 1 ap.
      Ora non ci crederai ma per fare quello che ti serve basta un access point wifi da esterno montato sul tetto e nemmeno troppo direzionale...
      Se accetti velocità basse (2-3 mb/s) a bordo piscina basta un banalissimo tplink eap110 che trovi su amazon a meno di 60 euro. Se vuoi maggiore velocità ne aggiungi un'altro a metà strada in modalità repeater.

        • [cancellato]

        • Modificato

        DrGix Le nanostations ubiquity "parlano" solo con le nanonostations a cui sono accoppiate e non con i devices wif

        Non è detto... Se usano il protocollo AirMax o come si chiama il loro TDMA hai ragione (idem per l'N2 di mikrotik), ma se si usa il wifi "standard" .11 non ci son problemi.

        DrGix Se accetti velocità basse (2-3 mb/s) a bordo piscina

        Troppo basse... Un uso previsto o prevedibile sarà quasi sicuramente metter su musica con i video sul tubo (c'ho azzeccato? 😁 )... 3mega condivisi tra tutti son troppo pochi obiettivamente.

        @CosimoP guarda anche gli sxt sq5ac mikrotik 😉

          Confermo che le Ubiquiti possono essere anche configurate come normali AP 802.11 e funzionano.
          Io però non la metterei sul tetto ma più a muro a vista dei client, per la questione sollevata da [cancellato] giustamente per le risposte dei client. La scheda ha anche una buona sensibilità ma se hai cellulari da collegare non è che possono "urlare" troppo per arrivare all'AP.

          • Hadx ha risposto a questo messaggio

            Come suggerito dagli altri, le antenne ubiquiti potrebbero coprirti bene l'area in questione, ma i tuoi dispositivi potrebbero avere un po' di problemi a "parlare" con l'antenna.
            Piuttosto sceglierei un AP da esterno (UniFi Flex HD ?) da posizionare vicino alla piscina, magari sfruttando le canaline dei lampioni da gradino (se ci sono), per tirare un buon cavo schermato a cui collegare l'AP.

              [cancellato] Sul collegamento è ininfluente quale via sceglierai (se tutto cablato), alla fine parliamo di un volume di traffico limitato.

              Perfetto, grazie

              [cancellato] il problema è che non saprei se l'AP sul tetto sia in grado di sentire le risposte dei client.

              Questo problema è legato al prodotto che ho scelto oppure indipendente? Insomma con un Mikrotik o altro potrei risolvere? Purtroppo mettere un ap a metà strada non è fattibile, così come sull'angolo come suggeriva @x_term. Mettere un palo in più esteticamente non sarebbe il massimo e guadagnerei sì e no una decina di metri rispetto a metterlo dove è già...

              [cancellato] dalla piscina "vedi" il palo sul tetto?

              Il punto che più potrebbe soffrire del problema è quello più vicino alla casa, ma da lì comunque l'antenna si vede (foto fatta da quella posizione). Da tutto il resto del bordo piscina si vede senza problemi

              DrGix velocità basse (2-3 mb/s)

              Basse sì, ma non così basse 😂

              [cancellato] Un uso previsto o prevedibile sarà quasi sicuramente metter su musica con i video sul tubo (c'ho azzeccato? 😁 )... 3mega condivisi tra tutti son troppo pochi obiettivamente.

              Sì probabilmente sarebbe uso youtube/facebook/instagram/mail/streaming ma non certo in 4k (via, chi è che si vede netflix in piscina? 😂) Insomma vorrei un'esperienza fluida per tutti senza aver lamentele tipo "il wifi non funziona". I social con tutte le foto/video un po' di banda la richiedono

              Karakurt Piuttosto sceglierei un AP da esterno (UniFi Flex HD ?) da posizionare vicino alla piscina, magari sfruttando le canaline dei lampioni da gradino (se ci sono), per tirare un buon cavo schermato a cui collegare l'AP

              I lampioni ci sono, ma dovrei portare sia cavo ethernet che alimentazione e con i giri che fanno i cavi non sarebbe proprio comodissimo, poi mettendolo ad un angolo il segnale arriverebbe all'altro lato?
              Edit: ok ho visto il dispositivo e sarebbe Poe, l'alimentazione quindi non è un problema

              Il problema dei dispositivi che non riescono a comunicare con l'Ubiquiti sul tetto è tutto o nulla? Nel senso o funzionano tutti o nessuno oppure dispositivi di fascia alta sì e di fascia alta no?

              In realtà in piscina già ho 13Mbps su pc direttamente dal fritz posto dietro a un muro di 30cm in pietra, ma i cellulari non rivelano la rete wifi.

                Karakurt un buon cavo schermato

                Ancora

                x_term Io però non la metterei sul tetto ma più a muro

                Quoto, anche io lo metterei a muro.

                • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                  Hadx Quoto, anche io lo metterei a muro.

                  Forse potrei arrivare sul muro in facciata dai faretti nel sottotetto. Non ho idea di che giro facciano quei cavi, ma da qualche parte sbucheranno...
                  Se lo mettessi all'angolo a fianco della grondaia magari non si noterebbe nemmeno tanto

                  Speravo di cavarmela con poco, ma mi aspettavo non sarebbe stato così semplice 😂

                  Edit: comunque ho fatto due conti con Earth e sarebbero 9 metri più vicino e 3 metri circa più in basso rispetto alla posizione sull'antenna. Dite che fa così tanta differenza?

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    CosimoP Questo problema è legato al prodotto che ho scelto oppure indipendente? Insomma con un Mikrotik o altro potrei risolvere?

                    Eh in genere ce l'hai con tutti, perché stai accoppiando un'antenna direttiva (aka un megafono) a client omnidirezionali... I limiti di distanza sono dati dai secondi più che dalla prima.
                    Essendo direttiva un pelo di sensibilità in più lo recuperi rispetto ad una ricevente omni però non è di certo come avere un'emittente direttiva (anche se in questo caso "tirano" a chilometri di distanza).
                    Poi, 60m in campo aperto non sono neanche tantissimi, a logica ce la si fa, ma va fatta qualche prova sul campo.

                    CosimoP Il punto che più potrebbe soffrire del problema è quello più vicino alla casa, ma da lì comunque l'antenna si vede

                    Ok già questo è un problema in meno, ma vedo un'antenna di un WISP sullo stesso palo, attento che non si diano fastidio una con l'altra (non dovrebbero, dato che lo spettro di canali outdoor per i provider sui 5Ghz è separato da quello indoor per i normali AP, però...)

                    OT: complimenti per la casa!

                    CosimoP Forse potrei arrivare sul muro in facciata dai faretti nel sottotetto. Non ho idea di che giro facciano quei cavi, ma da qualche parte sbucheranno...

                    Se riesci direi che è la soluzione migliore, così ti allontani anche dall'antenna che c'è già.
                    Sia le nanostation che l'sxtsq sono veramente piccoli, non si notano più di tanto.

                      [cancellato] Poi, 60m in campo aperto non sono neanche tantissimi, a logica ce la si fa, ma va fatta qualche prova sul campo.

                      Forse mi merita provare con la Nanostation loco da Amazon, il cavo lo passo anche da solo e vedo provvisoriamente se e dove prende. Se basta sono a posto, altrimenti la sostituisco o valuto qualche soluzione più macchinosa per avvicinarla...

                      [cancellato] vedo un'antenna di un WISP sullo stesso palo

                      è una Litebeam AC Gen2 della Ubiquiti che ho messo io per un PtP. Lavora sulla 5Ghz quindi a naso troppa noia non dovrebbe darla... Le Loco M2 lavorano sulla 2.4

                      [cancellato] OT: complimenti per la casa!

                      Grazie! 😉

                      [cancellato] guarda anche gli sxt sq5ac mikrotik 😉

                      Ehm... L'SXT ha licenza di livello 3 e la modalità AP è disabilitata...
                      L'AP da esterno più economico di Mikrotik (licenza livello 4 o superiore) è il WAP AC, ma 60 metri cominciano ad essere un pò troppi per le sue antenne da 2db. È più realistico usarlo fino a 30 metri circa.

                      Già meglio il Netmetal AC2 a cui si avvitano due antenne a propria scelta (già le sue omnidirezionali opzionali da catalogo sono da 5-7 dbi e si possono anche usare semidirezionali a pannello con guadagno maggiore).

                        • [cancellato]

                        LSan83 Ehm... L'SXT ha licenza di livello 3 e la modalità AP è disabilitata...

                        Porca miseria hai ragione 🙁 non ci avevo minimamente guardato... Come non scritto, scusate.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile