Ciao ragazzi.
Sapreste indicarmi, se esiste, un’alternativa a Netmonster per IOS, dato che, a quanto pare, non è disponibile per quest’ultimo?
Grazie.
Alternativa a Netmonster per IOS
- Modificato
@Matt-01234- ti consiglio questo articolo: https://wiki.lteitaly.it/article.php?artid=hA3wtYMZim
giacomix11 ho letto, ma mi sembra di capire che è per iPhone 7 e successivi e io non l’ho
Matt-01234- funziona anche con quelli precedenti ma cambiano alcune cose nei menù
esiste anche un’app o solo questo metodo su iOS?
Matt-01234- non ci sono app, non è tecnicamente possibile
Matt-01234- Apple ha delle politiche molto strette per le applicazioni consentite sull'app store, e dato che il sideload (installazione di app da fonti esterne) non è consentito, non si può fare molto (anche se penso che le api stesse non possano permettere ciò). Motivo per cui non ho un iPhone
dadadani si, infatti, a me serviva netmonster.
In ogni caso, dato che dall’articolo citato da @giacomix11 non ho capito gran che, chi ha un iPhone riuscirebbe a farmi una breve guida su come usarla?
Grazie mille!
QRDG così facendo potrei avere netmonster?
Matt-01234- no no, quello era per abilitare il sideload.
Mm2003 abilitare il sideload.
Che sarebbe...
Matt-01234- chiedimi pure quello che ti serve
Matt-01234- installare app non presenti sullo Store, ma in questo contesto non c'entra nulla perché le app non possono accedere a quelle informazioni, semplicemente, indipendentemente dallo Store
QRDG non c'è nulla di pericoloso nemmeno nel mostrare la risoluzione dello schermo su macOS, eppure... Apple
matteocontrini Spero che non facciano come fastweb, che per ""semplificare"" i suoi modem, ha segato tutte le funzioni...
Piccolo OT: Apple mi sa che è quel tipo di cosa per chi (NON È UN OFFESA AGLI UTENTI APPLE) non vuole problemi e non se molto di informatica, vuole che il PC si accenda, e funzioni, quello che c'è dietro, o come funziona, non gli importa.
(So che Mac è usato anche da molti programmatori, ingegneri ecc , non è un offesa)
Infatti, se sei tonto e tipo tenti di cancellare dei file di sistema ti esce scritto che quel file è necessario per far funzionare il PC.
Prova a fare la stessa cosa con windows, vedi che succede...
Vogliamo parlare di installare ed eliminare le app?
Per installare le app c'è appstore (che è meglio di windows store INNEGABILMENTE), oppure se le scarichi da internet no problem, basta un semplice trascinamento...
Con windows invece devi fare tutto il wizard, che può essere comodo per custommizare l'installazione si, ma l'utente medio fa solo avanti avanti avanti installa.
"Eh ma con l'installer di windows puoi modificare il percorso di installazione ecc. ecc."
È verissimo, ma i mac (la maggior parte) hanno un solo disco (Macintosh HD) è basta, inoltre l'utente medio che lo usa, cosa diavolo ne sa cos'è una directory? e come si scrive un percorso.
E avendo un solo disco il problema non si pone.
Anche disinstallare le app, basta trascinare il file dalla cartella "applicazioni" al cestino.
windows non ne parliamo in confronto.
Ora non dico che uno dei 2 è migliore dell'altro.
Windows deve girare su milioni di PC con config hardwere diverse.
Mac gira su massimo una cinquantina (contando i vecchi modelli), è normale che è ottimizzato meglio, come iOS.
La smetto poiché sono OT e non voglio generare l'ennesima guerra.
Se sono troppo OT, cancella pure questa parte.
QRDG Prova a fare la stessa cosa con windows, vedi che succede...
Questo
QRDG oppure se le scarichi da internet no problem, basta un semplice trascinamento...
Con windows invece devi fare tutto il wizard, che può essere comodo per custommizare l'installazione si, ma l'utente medio fa solo avanti avanti avanti installa.
Sinceramente la cosa del drag & drop non l'ho mai trovata particolarmente intuitiva. Spiegare una cosa del genere a una persona poco esperta la trovo molto più complicata rispetto a premere avanti in un wizard, che per definizione (per traduzione, in realtà) è una procedura guidata dove non puoi sbagliare.
QRDG Anche disinstallare le app, basta trascinare il file dalla cartella "applicazioni" al cestino.
Sì... Tutto bello però così disinstalli solo l'applicazione, lasciandoti indietro tutti i file creati dall'applicazione nella libreria. (Correggetemi se sbaglio.) Su Windows esistono gli uninstaller proprio perché rimuovere un'applicazione non è solo questione di cancellare la cartella in cui si trova.
matteocontrini Questo
Non sempre, prova fare una macchina virtuale e fai un ctrl + a dentro system32 , ok alcuni non li elimina, ma molti si.