Non ricordo dove, ma rispondendo in un articolo ho detto: quanto sarebbe bello se TIM sfilasse i cavi in rame e li sostituisse con la fibra. Un utente mi rispose che è praticamente impossibile, perché i cavi in rame sono stati letteralmente interrati senza corrugato e sostituirli equivarrebbe a scavare. Mi confermate questa idiozia? Cioè hai fatto un lavorone per portare la tua infrastruttura in Italia e non pensi che in futuro possa servire di sostituirla anche per una sostituzione in caso di guasti? Se X ditta scava e trancia un cavo Telecom, la vanno a riparare coppia per coppia? Ditemi che non è così 😨

    Non in tutte le zone, ma nella maggior parte d'Italia è così. I cavi sono interrati alla... buona

    • [cancellato]

    • Modificato

    XRedShark hai fatto un lavorone per portare la tua infrastruttura in Italia e non pensi che in futuro possa servire di sostituirla anche per una sostituzione in caso di guasti?

    Siamo negli anni 50/60... avevano una visione delle cose, del futuro e soprattutto del costo della manodopera molto diversa dagli odierni.
    La fibra ottica non era stata inventata, che futuro dovevano prevedere scusa? Era tanto che ci fossero le centrali a teleselezione e non le centraliniste per collegarti all'utente cui volevi telefonare...

    XRedShark Se X ditta scava e trancia un cavo Telecom, la vanno a riparare coppia per coppia

    Eh, non hai alternative... Non si può cambiare un tratto di dorsale da magari decine di chilometri (quando ancora c'erano i circuiti analogici tra centali di lunga distanza) perché il cavo è stato tagliato.

    Anche le dorsali in fibra ottica si giuntano allo stesso modo, fibra per fibra, in caso di tagli o danneggiamenti del cavo (ed è per questo che nelle tratte vengono sempre lasciate ricchezze ogni tot centinaia di metri).

      XRedShark dall armadio stradale alle palazzine i cavi non sono sfilabili , a meno di rari casi dove passerebbero nelle tubazioni di altri cavi primari, ma rimarrebbe sempre la problematica dal pozzetto più vicino a dentro la palazzina.

      XRedShark Se X ditta scava e trancia un cavo Telecom, la vanno a riparare coppia per coppia?

      Assolutamente sì, all'Aquila un paio d'anni dopo il terremoto una ditta facendo un carotaggio tranciò un multicoppia appena fuori da una delle due centrali che servono la città. Risultato: un paio di migliaia di utenze messe fuori linea e una settimana di lavoro per rigiuntare tutto una coppia alla volta.

      Una volta non c'era uno standard per la posa, spesso sono posati senza corrugato, a volte ci sono cunicoli di cemento con curve a 90 gradi secche, a volte ci sono corrugati ma pieni di terra e quindi non riutilizzabili

      Ma secondo te perché c'è questo terrore se fanno questa maledetta rete unica a guida Tim?!?

      Sarebbe la pietra tombale su ogni speranza di innovazione tecnologica capillare

        non condivido, tu avresti costruito autostrade a 8 corsie quando avevamo ancora le Prinz le 600 ed i Maggiolini per strada?

        Cosmopolithanks la paura è che of diventi l'ennesima bolla a spreco di denaro pubblico.

          Confermo, la maggior parte sono senza corrugati.
          Il grosso della posa sostanzialmente si è conclusa negli anni 70/80 all'epoca della vecchia SIP, quando sono stati raggiunti anche gli ultimi paesi di provincia.
          Bisogna tener conto che sono opere fatte con i criteri dell'epoca, per lavoro ne ho visti parecchi e la maggior parte sono interrati, annegati nella sabbia e coperti da coppi in cemento.
          Lì sono e lì rimarranno, neanche l'ipotesi di recuperare il valore del rame ha senso: coprirebbe forse una frazione minima del costo dello scavo necessario.

            [cancellato] Siamo negli anni 50/60... avevano una visione delle cose, del futuro e soprattutto del costo della manodopera molto diversa dagli odierni.

            Più che altro è che fino agli anni '70 le strade non erano asfaltate (quelle fuori dalle città), di conseguenza era un attimo fare un buco in mezzo alla strada per sotterrare o dissotterrare un qualsiasi cavo o tubo. Col passare del tempo hanno asfaltato senza preoccuparsi di cosa ci fosse sotto, e a fine anni '80 / inizio anni '90 hanno cominciato a mettere i corrugati sotto le strade fino a farli diventare la procedura standard di lavoro del nuovo millenio

            Se non ricordo male l'obbligatorietà di usare corrugati è arrivata per legge solo a fine anni 90.

            Le normative tendono a migliorare, ad esempio dal 2015 è obbligatorio avere l'accesso in fibra nelle nuove palazzine, anche se in pochi hanno seguito questa direttiva.

            • [cancellato]

            • Modificato

            r0ck069 Di grazia, dove sta lo "spreco di denaro pubblico" in OF?

            Aree bianche è solo un concessionario, la proprietà della rete è e rimarrà dello Stato, quindi OF è un mero esecutore.
            Per il resto c'è il capitale di CDP, però l'azienda ha già dimostrato di valere nel mercato molto più di quanto ci hanno investito per realizzarla, dovessero venderla oggi ci farebbero un plusvalore che qualsiasi altro investimento se lo sogna...

            Di che stiamo a parlà?

            Vogliamo parlare delle giunzioni dell'epoca?
            Lo spiralino che facevano a mano i tecnici per giuntare i cavi.
            Ci sono video su youtube che lo fanno vedere.
            Non è che sono queste giunzioni le colpevoli degli errori e dell'attenuazione elevata che si ha con adsl e vdsl?

            Anche perché qualcosa che assomigliasse ad internet nelle case, ha cominciato a esistere dagli anni 90, l utente smaliziato al massimo era un hub Fidonet ed aveva una bbs, al tempo fibra e coassiale venivano utilizzati per la giunzione fra centrali e le direttrici nazionali ed internazionali. sul discorso fibra poi ,fra costi di produzione e qualita dei materiali, sarebbero stati proibitivi da affrontare ed anche inutili considerato che avevano appena inventato la mail ed al tempo i modem andavano a 9.6k forse, ed in banda fonica.

            nikita quindi stai dicendo che kkr compra per valore di infrastruttura quasi zero?

            • nikita ha risposto a questo messaggio

              avrà il suo tornaconto in qualche modo, non è una Onlus.

              Richardg
              Il rame ha un certo valore, ma ritengo sia antieconomico recuperarlo, il valore dell'infrastruttura lo fanno i servizi che vengono su di essa venduti.
              Valore che si ridurrà tanto più aumenterà la disponibilità della rete FTTH.
              L'auspicio di Tim è che ciò non avvenga troppo in anticipo, forte dell'80% di linee fisse su doppino.
              La pretesa di assumere il controllo della rete unica su cui ad, sindacati e compagnia cantante insistono, consentirebbe a Tim di ritardare ulteriormente i tempi.
              Kkr non so quale logica abbia valutato, forse conta sul fatto che la transizione alla vera fibra avverrà solo nel medio termine. Sicuramente conviene a Tim che intanto incamera una bella sommetta e "scarica" parte della responsabilità sugli investimenti su un partner straniero

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile