Nel sito che illustra la rete di TIM: https://rete.gruppotim.it/ e uscito il nuovo netbook aggiornato al 2020
che contiene oltre alle mappe anche una prima parte dedicata all'infrastruttura e all' accordo infratel tim
ecco i link, buona lettura.
https://rete.gruppotim.it/it/download
https://rete.gruppotim.it/sites/default/files/download/Netbook%202020_0.pdf#
Netbook 2020 TIM
Anche qua 0 parole sulla FTTH almeno sulla mia regione/provincia, con che coraggio poi pubblicano una mappa dove tutto il basso vicentino da Vicenza a Noventa Vicentina è scoperto da ogni forma di FTTC (e si parla si 50mila abitanti) e allo stesso tempo vantarsi di coprire il 70% in FTTC, progressione ferma dal 2017 peraltro.
E che senso ha fare un calcolo sul 4g facendo la somma tra 4G e 4g+ in modo da arrivare al quasi 100% quando invece il rapporto è 85:15per il primo.
E questi dovrebbero essere quelli che poteranno l'Italia nel futuro digitale.
- Modificato
Nell'infografica si evince che per la loro FTTH non ci sono ROE ma passa per i cab Vdsl, è una novità? Gli è scappato anche un "DISLAM". Errori anche sulla mappa, con centrali segnalate erroneamente e tratte in fibra mancanti, almeno nella mia zona.
Mi sembra un lavoro raffazzonato giusto per farlo uscire in fretta, di solito lo pubblicavano ben dopo la fine dell'anno
nikita Mi sembra un lavoro raffazzonato giusto per farlo uscire in fretta, di solito lo pubblicavano ben dopo la fine dell'anno
din din din din hai vinto una bambola di sabbia.
Anche io avrei detto che l'hanno fatto uscire in fretta e furia perchè manca una settimana alla vendita a KKR per decidere se andare avanti o no e con sta benedetta rete unica.
Ricordavo male, quello dell'anno scorso era stato pubblicato all'inizio di agosto.
Non so da voi ma nella mia provincia le centrali predisposte per l'accesso in fibra (pallino blu) sono diminuite invece di aumentare
Copertura NGAN passata da 57,8% a 58%
Grande TIM, sempre all'avanguardia
nikita Beh comunque i dati non sono proprio aggiornati / super precisi perché la mia centrale è sede di terminazioni OLT dal 2018 e raccoglie le fibre di cabinet di qualche comune adiacente ed è segnata in bianco.
FrancescoGiurisato E' giusto che sia segnata in bianco, il pallino blu c'è solo se è predisposta per fornire anche accesso FTTH
nikita Ah ! Grazie del chiarimento
nikita sicuro? Nei file excel non si chiamano sedi olt anche quelle della fttc?
davidebissoli97 sì, è specificato nella legenda: accesso in fibra.
Quelli nei file excel a cui fai riferimento (immagino quelli soliti delle pianificazioni), sono sì sedi OLT, ma si intendono gli OLT che alimentano i DSLAM per la VDSL.
L'accesso quindi è in FTTC e non fibra
nikita pure ftth usa gli OLT
nikita si, in provincia di Pavia solo il 22% dei comuni è sede OLT...siamo mooolto indietro
Io non ho mica capito come sia possibile che campania, sicilia, calabria scarichino rispettivamente il 34, 20 e 19 percento in più della Lombardia a fronte di una poplazione del 42, 50 e 80 percento in meno
I numeri in questione includono anche gli OLO? Perchè in Lombardia penso ci sia molta più gente su Fastweb e similari...
edofullo campania, sicilia, calabria
Eh... l'ipotesi c'è, inizia con IP e finisce con TV. Non so se è mai stata confermata, un ISP probabilmente lo potrebbe capire
- Modificato
nikita per tim fttc è fibra, tant'è che ci sono con pallino blu centrali sede olt in area bianca che dubito siano già predisposte ftth considerando che hanno appena attivato la fttc con cassiopea, inoltre i pallini bianchi li chiama banda larga, quindi sono le centrali predisposte per adsl
comunque vero che la mappa non è proprio aggiornata
- Modificato
matteocontrini Ah, onesto (la ipotesi, la pratica un po' meno...) ma non mi aspettavo minimamente potesse incidere così tanto
Anche la classifica delle province fa capire che ci sia qualcosa che non quadra, però non voglio inquinare questa discussione.
Comunque, mi....zzega.