Buongiorno a tutti, apro questa discussione per un chiarimento... in questi ultimi mesi, TIM ha iniziato a cablare in FTTH alcune città sul modello OpenFiber (quindi con gli armadi stradali). La domanda che faccio a voi esperti è: tale infrastruttura condivide la fibra già posata per gli armadi (FTTC) o vengono tirati nuovi cavi? (magari sfruttando le canaline posate per l’FTTC). Grazie a tutti per il chiarimento
Architettura FTTH TIM
- Modificato
Sotto gli armadi o in prossimità ci sono delle muffole da cui è tranquillamente possibile spillare fibre, in questo caso ne basta 1 perché poi viene splittata nel cno 1:4 e 1:64.
Gli scavi anche per raggiungere la abitazioni son comunque minimi rispetto a OF, dato che si possono sfruttare le tubazioni della secondaria(ok tranne in cui è stato posato così senza niente ma sono pochi, non la maggioranza).
La stessa FTTC ha richiesto pochi scavi proprio perché anche in primaria si passa agevolmente una fibra, va beh in alcuni hanno fatto la minitrincea.
- Modificato
gandalf2016 Gli scavi anche per raggiungere la abitazioni son comunque minimi rispetto a OF, dato che si possono sfruttare le tubazioni della secondaria(ok tranne in cui è stato posato così senza niente ma sono pochi, non la maggioranza).
Da me ho scavato praticamente da zero per la secondaria, confermo gli ARLO(ttici) vicini agli armadi della FTTC
Però ho chiesto agli operai e hanno deto che quando riescono riusano le tubazioni esistenti
- Modificato
Per prima cosa grazie per le risposte, quindi in prossimità degli armadi c’è una muffola dalla quale parte un cavo in fibra che va su ogni armadio. E da tale muffola tireranno quindi un nuovo cavo che va al nuovo armadio specifico per l’FTTH.
Un chiarimento: il cavo che parte dalla muffola viene splittatto due volte (1:4 e 1:64) perchè in realtà ha 256 cavi al suo interno? Ho capito bene?
Nella mia strada, la linea secondaria è tutta palificata. Zero sforzi per TIM
crack3us
scusa ho sbagliato io
viene splittato 1:4 e poi 1:16
per un totale di 1:64
crack3us Un chiarimento: il cavo che parte dalla muffola viene splittatto due volte (1:4 e 1:64) perchè in realtà ha 256 cavi al suo interno? Ho capito bene?
Ha scritto in modo impreciso, viene splittato 2 volte, 1:4 e 1:16, tutto questo da un solo cavo, un cavo singolo può quindi servire 64 utenti (4x16), per capire come funziona il fatto che un cavo può servire più utenti ci dovrebbe essere un articolo sulla wiki di fibra.click, credo si chiami come funziona gpon
davidebissoli97 Si si ho letto poi la correzione... per come hanno organizzato l’attuale infrastruttura realizzata per l’FTTC, una singola muffola quante fibre può gestire?
Ne approfitto per un’altra domanda: con FlashFiber, non erano previsti armadi stradali, quindi immagino che i ROE erano collegati direttamente alla muffola. Qual’è l’utilità di avere un armadio tra questi due componenti?
Di solito 144 o 96 fibre:
Di queste 144:
2 sono usate per il cab
Aggiungi flessibilità alla rete e la rapidità aggiunta di altri operatori.
Con FF un primo 1:8 avviene sul cno(che è una muffola di fatto però con splitter ) l’altro 1:8 avviene nel ROE.
Ogni nuovo operatore con albero dovresti intervenire su tutti i ROE.
Qui è punto punto dal armadio al PTE(che diventa un pezzo di plastica giusto per fare connessioni e senza nessuna funzione di splitting) .
Con la nuova tutto lo splitting è concentrato in un unico punto che è l’armadio.
Aggiungi operatori anche più facilmente di OF in nera dove devi comunque intervenire sul PFP.
crack3us Un chiarimento: il cavo che parte dalla muffola viene splittatto due volte (1:4 e 1:64) perchè in realtà ha 256 cavi al suo interno? Ho capito bene?
La potenzialità del cavo che c’è in muffola non è legato allo splitting che viene fatto in armadio. Possono aver posato anche un 48FO e usarne 2 per gli armadi FTTC e la restante scorta + alimentazione degli splitter per l’FTTH.
Gli armadi TIM comunque coprono 384 UI
gandalf2016 (ok tranne in cui è stato posato così senza niente ma sono pochi, non la maggioranza).
La stessa FTTC ha richiesto pochi scavi proprio perché anche in primaria si passa agevolmente una fibra, va beh in alcuni hanno fatto la minitrincea.
Eh più o meno.
Nelle città più grandi in cui c'è sempre stato un continuo ampliamento e aggiornamento della rete tendenzialmente sì, ma nella maggioranza delle zone (che però non includono la maggioranza delle persone) sarà necessario scavare.
crack3us quindi immagino che i ROE erano collegati direttamente alla muffola.
Erano collegati ai cno, che con Tim venivano messi generalmente in prossimità degli ARL.
Grazie a tutti per i preziosi contributi
tim è in generale molto favorita avendo l'infrastruttura telefonica che è quasi perfetta per affincarci sopra una rete in fibra ottica
Ovviamente ci sono anche casi in cui devono scavare ma rispetto a OF possono farne moltissimi meno
Il mio comune che conosco potrebbero cablarlo quasi tutto senza fare scavi significativi essendo già tutta la rete nelle zone residenziali interrata e con tubi in cui cavi in fibra ci stanno eccome
Per portare la FTTC hanno infatti scavato di più per portare l'alimentazione ai cabinet che per portarci le fibre
Anche il delivery alle abitazione fatto da tim attraverso la canalizzazione del doppino è ideale sia per loro che per i potenziali clienti