Spesso nei contratti ftth gli operatori invece di fornire un Media Converter (fibra<->rame) + router forniscono un router con un modulo sfp+ dove va inserita la patch in fibra direttamente collegata alla borchia ottica.
Dato che i moduli sfp+ sono universali volevo sapere se è possibile utilizzare il modulo fornito direttamente su un router non proprietario (es mikrotik, cisco) o direttamente su uno switch layer 3.
Installare modulo sfp+ fibra direttamente su router non proprietario
Woc836 invece di fornire un Media Converter
ONT
Woc836 se è possibile utilizzare il modulo fornito direttamente su un router non proprietario (es mikrotik, cisco) o direttamente su uno switch layer 3
Penso di si, ma alcune volte va clonato il MAC del router sulla porta SFP, inoltre penso che la porta debba supportare 2.5G/1.25G come velocità
- Modificato
Occhio che l’SFP è sì uno standard ma esistono delle matrici di compatibilità ben precise e dettagliate. Non è affatto detto che un SFP funzioni correttamente su un qualsiasi switch/router . A parte che poi gli SFP GPon sono dispositivi ancora più complessi.
esempio vissuto sulla pelle di un amico:
se mettete un SFP Huawei MA5671A in uno switch Cisco Catalyst senza fibra collegata questo fa morire letteralmente lo switch che smette di rispondere e fare le sue funzioni e va riavviato e staccato l’SFP.
Quindi devi provare e sperare.
il modulo non è SFP+ ma SFP standard GigabitEthernet
- 4ALL
Woc836 gli ONT o gli SFP-ONT vengono configurati sul OLT mediante un protocollo proprietario di quel OLT di solito, poi i router vengono autoconfigurati via TR-069, quindi se ti funziona il modulo su un router esterno, non ti basta che inserire le credenziali PPPoE nell'interfaccia, nel caso di Mikrotik quindi crei un interfaccia PPPoE e la assegni o alla SFP o alla VLAN associata alla SFP se il tuo provider usa una VLAN
[cancellato]
gandalf2016 se mettete un SFP Huawei MA5671A in uno switch Cisco Catalyst
Il problema però di solito è Cisco (o HPE e qualche altro) che fanno un controllo che i moduli che inserisci siano i loro brandizzati e più costosi, anche se ormai si trovano molti moduli che sono stati resi compatibili. Difficile però al momento trovare ONT con implementata anche la compatibilità con i dispositivi "schizzinosi", a meno che non siano forniti appositamente.
Woc836 direttamente su uno switch layer 3.
Se l'SFP viene riconosciuto funziona, però a quel punto mancherebbero tutte le funzionalità di PPP, NAT e firewalling per instaurare e gestire una connessione funzionante. Sarebbe comunque necessario inviare il traffico ad un router/firewall.
Comunque la risposta semplice è: si si può fare ma devi sapere cosa stai facendo.
La porta sfp o sfp+ del router deve essere una porta "wan". Devi configurare manualmente tutti parametri di connessione e se il router non ha funzionalità voip ti serve un ata voip (va bene anche un fritz in cascata).
Per esperienza personale ti posso dire che draytek, ubiquity e mikrotik sono compatibili con tutti i moduli gpon in corcolazione in Italia
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] Il problema però di solito è Cisco (o HPE e qualche altro) che fanno un controllo che i moduli che inserisci siano i loro brandizzati e più costosi, anche se ormai si trovano molti moduli che sono stati resi compatibili. Difficile però al momento trovare ONT con implementata anche la compatibilità con i dispositivi "schizzinosi", a meno che non siano forniti appositamente.
No no, al massimo in questo caso ti resterebbe in ERR-DISABLE la porta... Che poi basta dare il solito classico service unsupported-transceiver
da terminale configurazione e via che si va. L'esempio citato da gandalf2016 sembra proprio essere un baco che provoca il blocco dello switching ASIC interno.
edofullo inoltre penso che la porta debba supportare 2.5G/1.25G come velocità
No, i moduli SFP GPON sono di fatto dei micro ONT con una loro CPU e un loro software (linux, ovviamente), ed espongono una porta normalissima 1G SFP all'host... tanto che alcuni hanno proprio un loro IP di configurazione a cui rispondono.
C'è inoltre da tenere presente che questi moduli assorbono molta più potenza dei classici transceiver fibra, e non tutti gli host sono in grado di fornirla.
Woc836 direttamente su uno switch layer 3.
Con uno switch L3 non ci fai molto... devi come minimo avere un NAT/masquerade, quando non sessioni PPPoE attive per poter navigare con i provider. Inoltre, un firewall sarebbe gradito... Tutte funzioni non presenti in uno switch L3, nato e pensato solo per fare routing tra VLAN (al massimo hai qualche ACL stateless).
[cancellato]
[cancellato] Che poi basta dare il solito classico service unsupported-transceiver da terminale configurazione e via che si va.
Sì, ma è un'opzione "non documentata" e quindi non ufficialmente supportata e ti giochi il supporto Cisco in materia. Cosa che se non te ne importa nulla va benissimo, altrimenti è un problema. Ho lavorato per un'azienda (dove tutto era Cisco) dove gli aggiornamenti del software venivano fatti da tecnici Cisco - immagina cosa succedeva se si trovavano una "minigbic" (termine Cisco per gli SFP...) non supportata...
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] Eh beh certo, è una scelta che fa l'azienda.. chiaro che Cisco ti nega il supporto se vai ad utilizzare hardware non validato. Nel momento in cui vuoi il supporto, accetti di pagare la Cisco tax.
Vale anche per molte altre marche eh, soprattutto HPE (sui vecchi Proliant non c'è nemmeno il comando per bypassare i controlli)... Brocade e Mellanox a memoria se ne fregano altamente.
Stessa cosa capita per le schede ethernet Intel, vogliono solo i loro transceiver, con i generici o di altre marche non funzionano.
Technetium No, non è per quello, è che la porta SFP/SFP+ del 4011 "fa cakà", hanno risparmiato moltissimo sui componenti di alimentazione e filtraggio, ha problemi con un botto di altra attrezzatura. Pensa che non sono supportati neanche i cavi DAC. I 2.5Gbps come detto prima non c'entrano minimamente, e non sono neanche una velocità prevista dagli standard di interfaccia se non vado errato.
[cancellato] I 2.5Gbps come detto prima non c'entrano minimamente, e non sono neanche una velocità prevista dagli standard di interfaccia se non vado errato.
Molti moduli sfp tentano di negoziare i 2,5Gb perchè è l'unica velocità che permette di farli andare al massimo. Alcuni sono castrati e negoziano 1Gb.. ma così non raggiungono la massima velocità.
Mikrotik attribuisce il non funzionamento alla mancanza di compatibilità con i driver di quel soc.
[cancellato]
Se facessero uscire i nuovi fritz, con modulo SFP integrato sarebbe il top!
[cancellato]
- Modificato
Technetium Molti moduli sfp tentano di negoziare i 2,5Gb perchè è l'unica velocità che permette di farli andare al massimo. Alcuni sono castrati e negoziano 1Gb.. ma così non raggiungono la massima velocità.
Hai documentazione a riguardo? Se sono moduli SFP Ethernet, da specifica l'unico transfer rate dell'interfaccia verso l'host è il gigabit (1.25 Gbps 8/10).
Parlo ovviamente dei moduli miniONT attivi, non i meri adattatori ottici... questi sono utilizzabili solo se nella parte host vi sono le circuiterie e le porte GPON, non ethernet.
Technetium Mikrotik attribuisce il non funzionamento alla mancanza di compatibilità con i driver di quel soc.
Commeno, sìsì... e i DAC perché non vanno? Che di driver non ce ne sono?
Hanno cannato il progetto, c'è poco da fare, ed ora cercano scuse anche assurde.
[cancellato] Anche no... l'ONT non è sostituibile dall'utente, e quindi quei modelli non sarebbero coerenti con le direttive sul modem libero, se non in fornitura simil-fastgate dove te lo fornisce l'operatore e in caso di cambio router lo riconfigura come mero bridge/ONT.
Giuro che non capisco questo entusiasmo verso i Fritz, proprio non ce la faccio...
[cancellato] Hai documentazione a riguardo?
C'è una lunga discussione sul forum mikrotik dove diversi utenti hanno provato molti moduli su dispositivi diversi. Adesso non ho sottomano il link.
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] I 2.5Gbps come detto prima non c'entrano minimamente, e non sono neanche una velocità prevista dagli standard di interfaccia se non vado errato.
Sia i 2.5 che 5 Gb/s su Ethernet sono stati ratificati dalla IEEE come 802.3bz. Non so a livello di standard SFP. Comunque l'hardware dietro deve supportarli.
Technetium
Quel modello è dichiarato incompatibile dalla stessa mikrotik... anzi per poco non lo dichiarano "difettoso" di fabbrica
[cancellato] sui vecchi Proliant non c'è nemmeno il comando per bypassare i controlli
OT: io ho un vecchio (8 gen) proliant che uso come homelab, appena ci metti una scheda PCIE o Hard Disk non supportato ufficilamente partono le ventole al massimo della potenza e sembra di avere un razzo in partenza.
Ovviamente non c'è modo di fargli ignorare la cosa, perfortuna l'ho comprato a poco.
[cancellato]
edofullo Ovviamente io dormo e continuo a confondere Proliant con Procurve... nel messaggio precedente intendevo ovviamente gli switch Procurve.
Sui Gen8 c'era una rogna sulla gestione dell'iLO sul raffreddamento, aveva in pancia i comandi per leggere la temperatura solo di alcuni modelli di hard disk... non ricordo se con aggiornamenti successivi abbiano corretto o meno, in caso prova ad aggiornare iLO all'ultimo firmware, dovrebbe essere scaricabile liberamente dal sito.
Fa così comunque perché l'hardware enterprise deve funzionare in ogni caso, e piuttosto che rischiare surriscaldamenti han deciso di sparare a manetta. Dovrebbero esserci dei software per prendere il controllo delle ventole.
Ah, meglio se non guardi cosa consumano le ventole che monta al suo interno... se parliamo dei DL, se invece è il microserver vabbeh rompe un po' le balle ma è una 120mm mi sembra, poca roba. Un 1U con le ventole a manetta a casa non ci stai nella stessa stanza senza cuffie per più di 5-10 minuti.
DrGix Quel modello è dichiarato incompatibile dalla stessa mikrotik... anzi per poco non lo dichiarano "difettoso" di fabbrica
Diciamola bene.. ha compatibilità più ristrette degli altri. Ma non è che cisco, hpe sia tutto rose e fiori.. hanno incompatibilità anche loro. Alla fine si cerca sempre di usare moduli sfp dichiarati compatibili o su cui è già stata verificata la compatibilità.
I moduli sfp poi hanno un firmware. Ci sono casi in cui i moduli sfp dell'operatore vengono "blindati" per funzionare solo su uno specifico router (ditribuito dall'operatore). Per ora in italia non c'è traccia di questo comportamento ma all'estero si.