• Infratel
  • Visualizzazione sito Infratel Geo4Wip

Buongiorno a tutti, sto cercando in tutti i modi di visualizzare per curiosità la mappa di Malnate (VA) con le linee in fibra, ma il sito non funziona. Ho provato con Safari, Chrome e Firefox ma non riesco a vedere la mappa. Qualcuno può spiegarmi il perchè? Oppure fare uno screen se riesce... Grazie mille 🙂

    SamueleMaiandi Non ho mai capito perché ma non ha mai funzionato. Io sono riuscito a scaricare il file kmz da applicare a Google Earth per PC, lì sono presenti tutte le tratte finanziate con fondi pubblici da Infratel ma sono aggiornate solo fino al 31 luglio 2017.
    Se invece vuoi vedere le tratte del piano BUL le trovi sul SINFI (tutte le info nella wiki).

      03tt4m Infratel ma sono aggiornate solo fino al 31 luglio 2017.
      Se invece vuoi vedere le tratte del piano BUL le trovi sul SINFI (tutte le info nella wiki).

      Malnate è area grigia (FTTC TIM) per più del 95% dei civici se non sbaglio, come Vedano, quindi non è presente sul Sinfi ed è programmato per il 2022 (quasi sicuramente slitterà al paino aree grigie).

      SamueleMaiandi Io ho semplicemente selezionato la regione, e ho scaricato il file kmz, e visualizzo le tratte sul programma QGIS, ma per visualizzarle puoi usare anche il tool di fibra click per il Sinfi

        Giov_lzr riesci a mandarmi il file di malnate??😀

          Giov_lzr programma che usa OF per disegnare le tratte del SINFI

          Ho qualche dubbio, ci sono software ben più professionali e avanzati.

          Il file kmz si può aprire semplicemente in Google Earth comunque.

            matteocontrini Avevo trovato in rete che utilizzassero QGIS per la progettazione definitiva ed esecutiva, quando cercavo le aziende incaricate del 3 bando

              Giov_lzr possibile ma mi pare un po' strano, il sistema più usato è ArcGis che io sappia.

              (@sononicola ingegnere, qualcosa da aggiungere?)

                matteocontrini magari ingegnere ahah

                Noi QGIS l'abbiamo usato insieme a SWMM per progettare una rete idraulica

                In topografia l'avevamo usato anche (ovviamente) per aprire le varie tipologie di carte che Trento mette a disposizione. Nel sito del prof Zatelli (per un corso degli Ambientali) c'è un po' di materiale sul GIS in generale.

                Io credo che come potenzialità QGIS non abbia nulla da invidiare ai software proprietari, anzi. Poi non ho esperienza in merito e non so nello specifico cosa abbiano scelto di usare Infratel/OpenFiber.

                C'è da dire che UNITN ha molta simpatia per i software OpenSource in generale quindi ogni professore ci abitua con questi. Dove possibile almeno. Ci sono molti SW da ingegneria irrangiungili per l'OpenSource

                9 giorni dopo

                03tt4m Non è che per caso hai anche il kmz del Lazio?

                  @Alex_96 Puoi pubblicare anche il kmz del Friuli? Grazie.

                  Giov_lzr Ho quotato la persona sbagliata, rinnovo la richiesta 😄

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile