Connessione satellitare Starlink
KRZ Busto Arsizio (va)
EnzoCirinn
Ma Busto Arsizio è cablata piuttosto bene... dove stai per non avere altri servizi e doverti buttare su Starlink ?
Technetium me lo chiedo anche io il perché…. Sono in una zona “normale” densamente popolata quartiere madonna regina se conosci la zona.
Distanza da cabine 365 metri. Distanza da ultimo roe open fiber 200 metri.
Ecco la chiostrina assegnata prima che la sostituissero dopo 50 pec
- Modificato
EnzoCirinn Distanza da cabine 365 metri.
E che prestazioni hai in FTTC? Va così male da buttarsi su Starlink? Io ci metterei la firma ad essere a 365 metri dal cabinet (sono a 3350 metri... ).
LSan83 eh so che si sono situazioni peggiori… hai ragione.
Voglio fare questa prova…. Il costo è alto ma diciamo che riesco sopportarlo
EnzoCirinn Sì ma non è questione di costo, è questione che parliamo di un servizio in beta e se hai una FTTC a 350 metri senza troppo intoppi non ha senso. Comunque facci qualche test dopo l'attivazione e riporta la tua esperienza.
Io ho rinunciato, chiesto e ottenuto rimborso dei 99 Euro, troppo caro per ora per le prestazioni incerte, poi vedremo
EnzoCirinn
Si conosco più o meno, in periferia.. ma lì dovrebbe esserci pure la copertura con eolo 100 (Che tra un po' diventerà 300)
Se eri più verso il centro c'era pure la fibra.
- Modificato
EnzoCirinn Finalmente! Tienici aggiornati mi raccomando.
Inoltre posso dire finalmente che la funzione di ricerca operatori dell'agcom serve a qualcosa
Edit: vorrei capire più che altro in quali regioni c'è copertura... guardando su reddit ho visto un ordine confermato in Toscana; sarebbe incredibile se non ci fosse alcuna ground station in Italia...
Valeri0p certamente!!
Buonasera a tutti, anch'io ieri sera ho confermato l'ordine, sono a 1300 metri dal cabinet in un paese della Brianza, nessuna previsione FTTH, non vedo BTS Eolo, l'attale connessione FTTC è 18Mb Down e 0,7Mb UP. Il 4G è un miraggio, ho perfino dovuto montare un ripetitore sul tetto per telefonare!
Certo, il prezzo non è una passeggiata ma sia io che mia moglie lavoriamo spesso in Smart e con questa linea non ce la facciamo proprio.
L'altro problema è che gli IP sono nattati e mi dovrò studiare qualcosa per poter vedere dall'esterno la rete interna con Nas, Telecamere e tutto il resto.
Spero di poter contribuire e scambiare opinioni con tutti.
[cancellato]
- Modificato
andre mi dovrò studiare qualcosa per poter vedere dall'esterno la rete interna
Solita triangolazione con VPS (o con qualche amico dotato di FTTH & serverino domestico 24/7 ) e passa la paura, questo è il meno (latenze complessive a parte...) !
andre Spero di poter contribuire e scambiare opinioni con tutti
Non vedo l'ora di leggere la tua esperienza, io sono curioso come un delfino
andre L'altro problema è che gli IP sono nattati e mi dovrò studiare qualcosa per poter vedere dall'esterno la rete interna con Nas, Telecamere e tutto il resto.
Leggevo in giro che dovrebbe essere disponibile ipv6 usando un router adatto (non quello fornito da loro), non so se può essere utile.
[cancellato]
Valeri0p Aborro l'IPv6 (anche se un giorno dovrò farmene una ragione...) ma interessante!
- Modificato
[cancellato] Aborro l'IPv6 (anche se un giorno dovrò farmene una ragione...) ma interessante!
Piu che altro (in Italia) è anche un problema farci esperienza... Non tutti hanno un dual stack nativo a casa e soprattutto non l'hai sul cellulare quando sei fuori. Anche se a casa metti su un accesso IPv6 per accedere al tuo server/telecamere.... Poi da quale connessioni ci accedi?
[cancellato]
LSan83 Ah certo qui da noi volenti o nolenti c'è parecchia strada da fare...ma il mio fastidio per la sintassi IPv6 è aprioristico ed immanente, ecco...vabeh parentesi chiusa
Solita triangolazione con VPS (o con qualche amico dotato di FTTH & serverino domestico 24/7
) e passa la paura, questo è il meno (latenze complessive a parte...) !
VPS sono assolutamente ignorante, Ipv6 lo aborro perché ancora troppo limitato, ho letto di una soluzione basata su ZeroTier (che ho iniziato a studiare) ed un Raspberry, sempre con ZeroTier che fa da Bridge tra gli indirizzi IP. Mi sembra la soluzione migliore ma sono a zero anche di Linux e dovrò studiare... però su Reddit questa soluzione è stata ampiamente adottata perché a basso costo e compatibile con tutto senza eccessivi problemi.
(perdonate l'OT, magari se servirà apriremo una discussione a parte).