• FWA
  • Connessione satellitare Starlink

davidebissoli97 siamo completamente OT, comunque non ho detto il contrario, i prezzi uniformati sono dovuti a decenni di monopolio di TIM che dettava i prezzi per tutti (appoggiandosi tutti almeno i parte alla sua rete) e altri fattori, fatto sta che sono vergognosamente bassi.

Eddie in realtà le offerte più vantaggiose e diffuse sono quelle "a pacchetti" (per esempio internet + TV) e con quel tipo di contratto non hai limiti di consumo internet.

link? Comcast, AT&T ecc?

Eddie Comunque non volevo dire che in Italia la Gigabit dovrebbe costare minimo €60 euro al mese, ma sicuramente non dovrebbe costare <€30, per due motivi: il margine di guadagno per l'OLO è così basso da non portargli abbastanza profitto per investire in consistenti ampliamenti della rete (infatti vedi TIM quanto sta andando bene) e uniformando tutte le tariffe a "fino a 1Gb" vedi che bei problemi di saturazione stiamo avendo e avremo.

Se parli di centro città ok, ma ti ricordo che in molti posti rurali, l'internet va sul coassiale. Upload la maggior parte dei casi fanno pena. Limitati a 5Mbit con download da 100 o 200. Conosco molti utenti americani delle lamentele di Comcast maggiormente perchè è un vero monopolio perchè nelle zone rurali è l'unica scelta dove vogliono ~$80 per connessioni da 50/10 con TV magari.

Personalmente penso che gli utenti qui vogliano sempre avere 1Gbit 24/7 per scaricare il suo giochino in 2 minuti anziché 10 minuti, il classico giochino di chi ce l'ha più grosso. 25-30€ per una 100Mbit soddisfa la maggior parte degli utenti e il prezzo è a favore di tutti i consumer.

    BrianFurious Se parli di centro città ok, ma ti ricordo che in molti posti rurali, l'internet va sul coassiale. Upload la maggior parte dei casi fanno pena. Limitati a 5Mbit con download da 100 o 200. Conosco molti utenti americani delle lamentele di Comcast maggiormente perchè è un vero monopolio perchè nelle zone rurali è l'unica scelta dove vogliono ~$80 per connessioni da 50/10 con TV magari.

    Beh, gli Stati Uniti sono immensi, comunque non era un elogio al loro mercato (che non conosco), semplicemente era una considerazione di paragone con l'Italia.

    BrianFurious Personalmente penso che gli utenti qui vogliano sempre avere 1Gbit 24/7 per scaricare il suo giochino in 2 minuti anziché 10 minuti, il classico giochino di chi ce l'ha più grosso. 25-30€ per una 100Mbit soddisfa la maggior parte degli utenti e il prezzo è a favore di tutti i consumer.

    In Italia dai 20 ai 30 euro trovi le connessioni ADSL a 1Mb, wireless a 30, VDSL a 100 e FTTH a 1Gb e poi c'è chi si lamenta che la sua Gigabit vada lenta la sera...

      Eddie In Italia dai 20 ai 30 euro trovi le connessioni ADSL a 1Mb

      Triste ma vero, però ormai le FWA vogliono tappare questi posti.

      Se consideri 30€ tanti per 1Mbit di ADSL, vai a guardare l'australia che pagano 80 - 100$ con bolletta da 27 a 30 giorni, cose che qui non consideriamo e velocità tipo 10Mbit, quindi se vogliamo guardare l'orto degli altri, sono messi peggio dell'Italia.

      Non voglio comunque giustificare TIM nel suo continuo investimento nel rame anziché fibra

      7 giorni dopo
      • [cancellato]

      Eddie uniformando tutte le tariffe a "fino a 1Gb" vedi che bei problemi di saturazione stiamo avendo e avremo.

      Guarda che bastano le FTTC a saturare le reti esistenti...

      BrianFurious ma ti ricordo che in molti posti rurali, l'internet va sul coassiale.

      No, il coassiale è stato steso per la TV via cavo, e non nei posti "rurali" - ed è meglio del doppino (si possono raggiungere velocità comparabili alla FTTH). Nelle aree rurali hanno anche loro solo il cavo del telefono sui pali, e pagano più di noi per andare più piano. È per quello che Starlink lì diventa molto appetibile, anche a quei costi.

        [cancellato] ed è meglio del doppino (si possono raggiungere velocità comparabili alla FTTH)

        ̶è̶ ̶m̶e̶g̶l̶i̶o̶ ̶r̶i̶c̶o̶r̶d̶a̶r̶e̶ ̶c̶h̶e̶ ̶l̶e̶ ̶v̶e̶l̶o̶c̶i̶t̶à̶ ̶c̶o̶m̶p̶a̶r̶a̶b̶i̶l̶i̶ ̶a̶l̶l̶'̶f̶t̶t̶h̶ ̶s̶o̶n̶o̶ ̶p̶e̶r̶ ̶i̶ ̶p̶o̶c̶h̶i̶ ̶v̶i̶c̶i̶n̶o̶ ̶a̶l̶ ̶c̶a̶b̶,̶ ̶d̶a̶ ̶q̶u̶e̶l̶l̶o̶ ̶c̶h̶e̶ ̶h̶o̶ ̶p̶o̶t̶u̶t̶o̶ ̶v̶e̶d̶e̶r̶e̶ ̶i̶ ̶p̶i̶ù̶ ̶s̶t̶a̶n̶n̶o̶ ̶s̶o̶t̶t̶o̶ ̶i̶ ̶3̶0̶0̶M̶b̶p̶s̶

          • [cancellato]

          handymenny è meglio ricordare che le velocità comparabili all'ftth sono per i pochi vicino al cab,

          DOCSIS ha un range di decine di chilometri. Ci possono essere però molti più utenti su una linea DOCSIS rispetto a quelli che trovi su un albero GPON.

            OverTheReminds C'è solo un 1,3% di loss su un test fatto in wifi con un dispositivo android anche abbastanza vecchio, a giudicare dalla UI.

            [cancellato] No, il coassiale è stato steso per la TV via cavo, e non nei posti "rurali" - ed è meglio del doppino (si possono raggiungere velocità comparabili alla FTTH)

            Lo so bene. Non voglio parlare a caso dicendo che viene usato per internet + TV, so solo che mio cugino in Romania andava sul coassiale con 1 cavo sia per la TV che per l'internet avendo 500/100 (limite per offerta internet) a 8€ / mese.

            Ora paga 15€/mese per 1000/500 FTTH perchè il coassiale viene dismesso.

            [cancellato] ̶S̶i̶,̶ ̶c̶e̶r̶t̶o̶.̶ ̶M̶a̶ ̶a̶ ̶1̶G̶i̶g̶a̶b̶i̶t̶ ̶c̶i̶ ̶v̶a̶ ̶q̶u̶e̶l̶l̶o̶ ̶c̶h̶e̶ ̶è̶ ̶a̶ ̶1̶0̶0̶ ̶m̶e̶t̶r̶i̶ ̶d̶a̶l̶ ̶c̶a̶b̶,̶ ̶n̶o̶n̶ ̶q̶u̶e̶l̶l̶o̶ ̶c̶h̶e̶ ̶è̶ ̶a̶ ̶1̶K̶m̶

              handymenny DOCSIS4 supporta anche 10gbit in down a quanto ricordo.
              Ho un amico in germania che sta su DOCSIS 3 e ha circa 1.2gbit in down con circa 200mbps in up e non dovrebbe essere troppo vicino al cabinet

              OverTheReminds Sì, però vedo anche packet loss, per giocare non andrebbe particolarmente bene.

              E' un servizio in fase BETA... una beta per cui paghi pure per accedervi.... E se leggi le esperienze, quando va bene, ha circa 5-10 secondi offline ogni 15-20 minuti... Da far rimpiangere le disconnessioni ogni 4 ore del 4G Wind3.....

              Bisogna aspettare la fine della BETA per poter valutare le prestazioni. A quanto pare per l'anno prossimo iniziano a lanciare i satelliti v2.0 (con il laser per il backhaul in orbita) che porteranno la velocità per gli utenti fino a 1 Gbps.

                LSan83 Spero solo che abbiano degli ottimi peering

                • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                  Il problema del DOCSIS è che fare overselling è facilissimo, basta mettere molte utenze sotto lo stesso “nodo”, ping e jitter sono sensibili al traffico, e l'UL è sempre bassino. Comunque ex novo conviene mille volte una bella rete FTTH PON.

                  P.s. parlate tanto di offerte a livelli di velocità, ma in Italia come le puoi fare, quando in FTTC non sai se andrai a 10 o a 200? È non da sottovalutare tra le cause che hanno fatto finire la differenziazione tra velocità nelle offerte italiane.

                  LucaTheHacker Spero solo che abbiano degli ottimi peering

                  In USA sono più avanti, qui hanno appena iniziato a fare le loro stazioni di terra... Ci vorranno mesi anche li per vedere come sarà.

                  • mb334 ha risposto a questo messaggio

                    LSan83 In Italia se mettono una singola stazione di terra collegata al MIX hanno risolto... Stiamo pur sempre parlando di una connessione di emergenza.

                    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile