Buongiorno,
ho necessità del vostro aiuto per configurare le mie impostazioni di rete.
Al momento la rete è così configurata:

nokia G-240W-B collegato in fibra
IP 192.168.0.1
Subnet 255.255.255.0
attestato ad uno switch a 16 porte a cui arrivano tutti i cavi lan di casa. Gli apparecchi cablati hanno tutti IP statici
WLAN Disattivato

Fritzbox 3390
IP 192.168.0.2
subnet 255.255.255.0
GW 192.168.0.1
Il fritz è collegato allo switch e ha attiva la WLAN a cui si attestano tutti i device wireless
E' impostato in modalità client IP, quindi tutti gli IP vengono rilasciati dal nokia.

Il Nokia ha anche molte regole di Static DHCP Entry perché in molte periferiche di domotica non posso inserire un IP Statico ma ho bisogno di averlo per configurare tutto al meglio sul mio HUB di home assistant.

Il problema è che il NOKIA (che è stato anche sostituito) tende a inchiodarsi nel gestire tutte queste cose (o magari è il caldo, boooh).

Io vorrei una configurazione in cui creo due reti distinte che possano dialogare tra loro.
In altre parole, vorrei che il fritzbox non fosse impostato come client ma rilasciasse indirizzi 192.168.1.x e che questi possano vedere la rete cablata con indirizzi 192.168.0.x (disattivando il dhcp sul nokia).

Mi avevano suggerito di impostare una subnet 255.255.254.0 su tutti i device ma non va... riesco ad andare su internet dalla rete 192.168.1.x ma i device su reti diverse non si vedono.

Penso che vadano impostate le ip route table sia sul nokia che sul fritz ma non ho esperienza e vorrei evitare di non raggiungere più il fritzbox... (la procedura di ripristino è piuttosto tortuosa per me che non ho macchine windows).

Grazie per l'aiuto

    • [cancellato]

    zatarra77 Mi avevano suggerito di impostare una subnet 255.255.254.0 su tutti i device ma non va

    Ovviamente - in quel modo hai solo aumentato il numero di dispositivi per l'unica subnet da 2*8 a 29... se cambi la dimensione della subnet devi farlo su tutti i dispositivi (inclusi i router), o ovviamente nascono problemi. Poi ho persino visto pessimi software che pensano che una subnet sia solo /24.

    Devi procedere così

    1. La porta del Fritz collegata al Nokia deve essere sulla rete 192.168.0.x con un suo IP fisso, il 192.168.0.2 va bene
    2. Assegni al Fritz l'indirizzo 192.168.1.1 e ti assicuri che via DHCP assegni indirizzi nella stessa subnet, se ti basta una /24 usa quella (es. da 192.168.1.10 a 192.168.1.254, sempre 255.255.255.0).
    3. Il gateway per i device in quella subnet è il Fritz 192.168.1.1
    4. Sul Fritz devi impostare la rotta di default con gateway 192.168.0.1
    5. Sul Nokia devi impostare una rotta statica per 192.168.1.0/24 (cioè sempre una mask 255.255.255.0) via 192.168.0.2

    Se non raggiungi più il Fritz basta che ti connetti direttamente ad esso via cavo o WiFi con un IP nella sua subnet, se non te ne rilascia uno lui via DHCP, non c'è bisogno di resettarlo.

      • [cancellato]

      PS: se il Fritz è collegato allo switch (e immagino che per fare routing sia necessario che la porta collegata sia quella designata come WAN) è quella porta che deve avere un IP sulla 192.168.0.x. A questo punto siccome non è collegato direttamente ad Intenet puoi abilitare l'amministrazione anche da WAN così è più difficile tagliarsi fuori.

      [cancellato]
      Grazie mille per le risposte. Mi hai chiarito moltissimo la logica con cui procedere in generale (sbagliavo sul gw).

      Ciononostante non ho avuto successo.

      Sul fritz, non c'è bisogno di impostare un route: da quella rete 192.168.1.0 vedo tutti gli apparati, compresi quelli su 192.168.0.0

      Dal nokia (192.168.0.0) invece pare che non si possa impostare un IP Route su LAN ma solo su WAN... Quindi non vedo nessun apparato sulla rete 192.168.1.0

      Ottengo questa risposta:

      • [cancellato]

      In "IPV4 interface" puoi cambiare l'interfaccia? Pare che sia selezionata quella WAN.

        [cancellato]
        Pare che si possano selezionare solo le interfacce WAN

        che sono quelle che compaiono sotto il menù WAN

        Maledetto Nokia!

        • [cancellato]

        Se non c'è modo altrove di creare una interfaccia LAN da usare nella pagina di routing potrebbe significare che non è supportato. Però se il Fritz vede gli apparati sull'altra rete e rispondono una rotta ci deve essere. Le macchine sulla .1.x escono correttamente su Internet? Se fai un traceroute dalla .1.x alla 0.x cosa appare?

        Controlla però che il Fritz non blocchi le connessioni in ingresso su quella che per lui è la WAN e che il NAT sia disabilitato - che quando la WAN è su Internet è il default corretto, in questo caso no.

          [cancellato]

          [cancellato] Se fai un traceroute dalla .1.x alla 0.x cosa appare?

          Questo è il traceroute verso il nas che riesco a raggiungere da 1.x pure sulla pagina web di accesso

          traceroute 192.168.0.6
          traceroute to 192.168.0.6 (192.168.0.6), 64 hops max, 52 byte packets
          1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.516 ms 1.966 ms 1.996 ms
          2 192.168.0.6 (192.168.0.6) 1.855 ms 1.882 ms 1.767 ms

          [cancellato] Controlla però che il Fritz non blocchi le connessioni in ingresso su quella che per lui è la WAN e che il NAT sia disabilitato - che quando la WAN è su Internet è il default corretto, in questo caso no.

          Non riesco a trovare il menù su fritzos, accidenti. E' troppo user-friendly :-D (è già in modalità "avanzata")

          [cancellato] Controlla però che il Fritz non blocchi le connessioni in ingresso su quella che per lui è la WAN

          Io credo che tu abbia ragione perché se provo ad accedere al fritz dalla rete 0.x con indirizzo 192.168.0.2, mi compare "connection refused"

          traceroute to 192.168.0.6 (192.168.0.6), 64 hops max, 52 byte packets
          1 192.168.1.1 (192.168.1.1) 1.516 ms 1.966 ms 1.996 ms
          2 192.168.0.6 (192.168.0.6) 1.855 ms 1.882 ms 1.767

          Il fritzbox non sta facendo routing puro, ma da .1.x a .0.x fa IP masquerading.
          In questa direzione funziona tutto senza una route statica sul nokia.

          se provo ad accedere al fritz dalla rete 0.x con indirizzo 192.168.0.2, mi compare "connection refused"

          C'e un'opzione per abilitare la gestione del fritz da wan, ma non risolveresti comunque il problema del traffico tra le due reti.
          Senza una statica sul nokia, da .0.x al massimo arriveresti all'ip .0.2 della wan del fritz.
          Potresti eventualmente attivare dei port forwarding sul fritz, ma andrebbero configurati per ogni servizio di ogni host che vuoi raggiungere, e non sarebbe sicuramente una soluzione elegante.

          Sai se il tuo operatore ti consente di usare il nokia come ONT?
          Potresti usare il fritz per tutto (copiando a mano la config del dhcp del nokia).

          • [cancellato]

          Temo che purtroppo il Fritz non preveda l'uso come router puro:

          https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/3229_Setting-up-the-FRITZ-Box-as-a-cascaded-router/

          "It is not possible to access devices connected to the FRITZ!Box from the other router's network."

          E se non lo fa il 7590 che è ancora il top di gamma non mi aspetto che lo facciano altri modelli.

          Purtroppo non sono dispositivi pensati per l'uso in reti appena un po' sofisticate, sono pensati come all-in-one per l'utente che vuole avere pochi pensieri.

          6 giorni dopo

          Grazie a tutti per il vostro contributo, comunque

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile