• FTTHFTTC
  • Internet nel 2020, usi comuni: basta EVDSL o serve fibra?

care e cari,

senza star troppo a scriver l'ovvio, come il fatto che l'FTTC sia più "comoda" quanto a installazione (nessun lavoro in casa) e che l'FTTH sia più "stabile" (nessun problema di diafonia, distanza dal cabinet ecc.) la pongo a questa maniera:

al giorno d'oggi, nel mezzo del 2020, vi bastano i 200 mega - certo, nominali, diciamo allora tra i 100 e i 150 mega, via - per gli usi domestici e/o di smart working che fate, o avete effettiva necessità (ripeto: oggi, non in ottica futura) di una banda oltre i 200 mega, e dunque il giga della fibra ottica?

per i rispondenti a questa sorta di sondaggio che dicessero di necessitare la fibra ottica, vanno specificati usi e servizi che richiedono gli oltre 200 mega in download e oltre 20 in upload, per esempio la videoconferenza non vale in quanto impiega molto meno, così come lo streaming anche in 4K, e in caso di concomitanza ("beh, ok, però uso più cose insieme e magari ci arrivo a superare quei 200 mega") van specificati quali servizi si utilizzeranno effettivamente in contemporanea in casa. 🙂

la mia curiosità nasce dal fatto che, pur considerando sacrosantissima la cablatura e quanto prima dell'intero Paese in fibra pura (ci mancherebbe altro!), oggi ritengo nessuno 'sfrutti' la FTTH domestica.

son curioso delle vostre risposte!

    Scaricando un gioco da Steam oggi serve minimo 40 GB per arrivare in certi casi agli 80.

    Se devo caricare un progetto su Unity3d sviluppato in locale sul server cloud dell'organizzazione devo lasciare acceso il computer giorno e notte per svarianti giorni tanto che piuttosto faccio prima a spedire l'hard disk al socio

      Il problema è che a 200 Mbps ci arriva forse il 15% di chi è coperto in FTTC, a 100 Mbps ci arriva il 40% (<= dato TIM).

      Secondo stime Open Fiber su dati wholesale il 22% di chi è coperto da FTTC va a meno di 30 Mbps, il 7% non è neanche attivabile per la distanza.

      Quindi mia risposta generalizzata: non è sufficiente.

        Stabilità, larghezza di banda che permette utilizzo di molti device in contemporanea anche in ore di punta, possibilità di domotica sempre più massiccia, upload e Cloud finalmente sfruttabili appieno a livello professionale, download di file di grandi dimensioni senza grattacapi,il fatto che è scalabile come tecnologia essendo future proof, non soggetta a degradamento come il rame né a interferenze atmosferiche o ad altre emissioni elettromagnetiche.....e chi più ne ha più ne metta.....non c'è gara, ftth tutta la vita!

        Ad oggi basta una 50/20 piena. Già calcolata diafonia e degrado. Questo volendo considerare solo la velocità. Il punto però che dovrebbe far riflettere è che non è che se oggi ho 150/20 li avrò anche tra 5 anni e mi accontento; questo perché il rame è troppo soggetto alla condivisione delle tratte e alla vecchiaia. Sono tanti i casi di linee che andavano bene e poi sono crollate con la sentenza di TIM di linea degradata. Se il telefono funziona ti lasciano così è addio. Per me la FTTC è finita.

        matteocontrini ma sì, è abbastanza ovvio che non si arrivi ai 200 teorici, e l'ho anche specificato dai! 🙂

        quel dato di TIM sicuro che non sia riferito a 17a? in ogni caso, in generale (non solo TIM) su 35b, che è il riferimento da prendere essendo il 17a ormai già "passata", credo che ragionevolmente oltre la metà degli utenti arrivi almeno alal metà della velocità, e cioè sopra i 100 mega. Ora, lo ridomando anche a te: oggi, metà luglio 2020, 100 mega sono sufficienti o insufficienti? 😉

          Emmeci complimenti, rientri nello 0,01% per cui serve effettivamente una FTTH . Fin qui in questo io "sondaggio" sei l'unico 🙂

            DavidTozzo ma sì, è abbastanza ovvio che non si arrivi ai 200 teorici, e l'ho anche specificato dai!

            Scusa, tu hai scritto che nella realtà la gente naviga tra i 100 e i 150 Mbps, ma a quella velocità ci va il 30% delle abitazioni coperte, forse...

            Non trovo molto utile ragionare sul fatto che la FTTC sia sufficiente o no senza considerare che offre prestazioni buone solo in casi fortunati.

            DavidTozzo che è il riferimento da prendere essendo il 17a ormai già "passata"

            Mi spiace contraddirti di nuovo ma ci sono 40mila armadi su 120mila che non sono neanche pronti per erogare il 35b.

            DavidTozzo Ora, lo ridomando anche a te: oggi, metà luglio 2020, 100 mega sono sufficienti o insufficienti?

            In download, sì, se ti arrivano. Considerando però che arrivano in relativamente pochi casi, e considerando che le linee in rame non sono "stabili" come quelle in fibra ottica.

            In upload no, 20 Mbps (quando ti arrivano) sono secondo me al limite delle esigenze del 2020.

            DavidTozzo complimenti, rientri nello 0,01% per cui serve effettivamente una FTTH

            Scusa quindi hai già deciso qual è la risposta...

              Il problema è il fatto che solo poche persone possono usufruire di quei fantomatici 100 e 200 mega, va a fortuna, ed è una cosa che proprio non si può sentire.
              Dal mio punto di vista 1 gigabit in download è pure esagerato, però sono pressochè reali, non come i 100/200 mega farlocchi della FTTC. Una 100/50 (reale però) sarebbe probabilmente sufficiente per buona parte della popolazione.
              Io a 300 metri dal cabinet aggancio 38 mega, un'amica a 150m ne aggancia un'ottantina (entrambi profilo 35b). Ci si possono aspettare ulteriori miglioramenti? Ne dubito, direi che sarà pressochè impossibile avere migliorie, se non per quella ristrettissima cerchia di persone con il cabinet a mezzo metro dall'abitazione che attualmente hanno la fortuna di avere portante piena e possono aspirare a una futura (e improbabile) 300 mega.
              Ammetto che mi farebbe gola tirarmi su un'istanza Nextcloud a casa mia, da poter utilizzare in mobilità. Peccato che con i 15-16 mega scarsi in upload con cui mi ritrovo (non aggancio manco upload pieno) sarebbe piuttosto limitativo farlo.
              Per il download invece, si pensi a tutti i giochi, con un peso sempre più elevato, all'intrattenimento in generale, lavori in ambito informatico ecc...

              matteocontrini

              innanzitutto non dispiacerti per il contraddirmi, è confronto civile e fa bene, oltre a poter esser utile 🙂

              provo a risponderti con ordine

              1) no, che su 35b (ormai il nuovo standard FTTC) a 150 ci vada forse meno del 30% delle persone non mi pare un dato oggettivo, al netto di quelli parziali da te riportati. in ogni caso, scendiamo, diciamo 100, 80, persino 60 (!): bastano 60 mega a luglio 2020 alla casalinga o al normale lavoratore in smart working?

              2) sugli armadi hai almeno in parte ragione, ma non ho certo scritto che tutte le VDSL siano erogate in 35b 🙂 dico solo che la prospettiva è quella, e tutti i fituri armadi presto o tardi verranno adeguati, non certo faranno il percorso inverso da 35b vedendosi downgradati al 17a! insomma, è come se mi stessi dicendo "ennò, i modem a 54k sono ancora poco diffusi quindi si può navigare solo a 36k quindi la velocità della tecnologia è 36k!". Non regge, se parliamo di FTTC ormai dobbiamo parlare di EVDSL

              3) qui ho la domanda cui più mi incuriosisce tua risposta: dici che "20 mega in upload siamo già al limite"; bene: per quali usi e servizi necessitanti tutta quella banda in upload per l'utente medio, o diciamo per il 99% di utenze domestiche? curiosità sincera, attendo tua risposta e ti ringrazio!

                aggiungo: come sapete dal 2019 sta arrivando finalmente il vectoring, che innalzerà e no ndi poco le velocità e stabilità generali. questo senz'altro aumenterà ancor di più la bontà della soluzione FTTC, fermo restando un punto che voglio sia chiaro: io voglio la cablatura dal Paese in fibra pura senza se e senza ma, poiché quello è il futuro, ma in questo topic voglio invece parlare di presente.

                  DavidTozzo Togliendo il fatto che a 100 mega arriva forse il 40% degli abbonati FTTC, quindi immagina a 200, per chi scarica molti dati come ad esempio videogiochi una gigabit farebbe comodo per no aspettare ore ogni volta che si vuol giocare qualcosa.

                  Tolta la necessità dei download il vero problema è che nessuno svilupperebbe servizi che richiedono tanta larghezza di banda se questa non fosse diffusa in modo ampio sul territorio, metti caso io creo un prodotto che richiede 100-200 megabit/s stabili per funzionare (es un servizio in streaming ad altissima qualità video) sapendo che in media le connessioni italiane vanno forse a 40 megabit aspetto finchè un buon 60-70% della popolazione non si dota di connessioni adeguate.

                  La situazione peggiora se vogliamo parlare di upload, 20 megabit sono ridicoli, se voglio fare un backup di 10 giga con 20 mega in UP impiego la bellezza di un ora, e i fotografi fanno backup di dimensioni decisamente pi elevate di questa (come anche chi fa grafica 3d, geometri, architetti ecc.).

                  DavidTozzo voglio invece parlare di presente.

                  Stendo un velo pietoso sul presente, è meglio.

                    Pytony98
                    quindi mi confermi che neanche esistono (!) servizi che ad oggi richiedono quella banda, che pertanto non è necessaria.

                    un altro punto ottimo a cui non avevo ben pensato, grazie! 🙂

                      DavidTozzo quindi mi confermi che neanche esistono (!) servizi che ad oggi richiedono quella banda

                      In download confermo (ma nemmeno sarebbero sostenibili dall'attuale GPON), in upload no, chiunque trarrebbe beneficio da 300 megabit in up, un esempio, quando voglio cambiare telefono devo fare un backup di whatsapp che dura ore, con l'FTTH in 10 minuti finirei senza problemi.

                      DavidTozzo al giorno d'oggi, nel mezzo del 2020, vi bastano i 200 mega - certo, nominali, diciamo allora tra i 100 e i 150 mega, via - per gli usi domestici e/o di smart working che fate, o avete effettiva necessità (ripeto: oggi, non in ottica futura) di una banda oltre i 200 mega, e dunque il giga della fibra ottica?

                      Simili ragionamenti li ho letti fin troppo spesso da un noto provider di tre lettere e la risposta data da altri professionisti del settore (non mi reputo tale, lavoro in un altro ambito dell'IT) è invariabilmente la stessa: la domanda di banda da parte degli utilizzatori non può che crescere, valutare l'opportunità di aumentare o meno la banda disponibile per la rete di accesso in base agli usi odierni e non a quelli futuri è una scelta tafazziana (e infatti si vede in che meravigliose acque sta navigando l'incumbent italiano, ma lasciamo stare).

                      Ad esempio l'FTTH è utile per chi gioca, in quanto è l'unica tecnologia in grado di garantire una latenza bassa.

                        Benito Nella realtà dei fatti non cambia nulla, a livelli di latenza potrebbe addirittura andare peggio di una FTTC (1-2ms), è utile per chi gioca solo perchè con 30 minuti al massimo si può scaricare qualunque videgioco si voglia con un FTTH invece di aspettare ore.

                        Io posso essere d'accordo con te che la evdsl possa bastare, però:

                        • Nelle aree nere ci pensa la concorrenza a portare la FTTH e non i contribuenti quindi non ci vedo nessun problema.
                        • Nelle aree bianche, dove gli scavi li stanno pagando tutti i contribuenti non c'è neanche la FTTC (e non mi dire che l'ADSL è abbastanza) quindi c'è da scegliere se spendere per mettere la FTTC su rame vecchio di 50 anni oppure fare una nuova rete future proof per 50 anni. Tu cosa sceglieresti?

                        Rimangono quelle aree dove non è remunerativo portare la FTTH e c'è la FTTC, che infatti fanno parte di piani più a lungo termine.

                        Lasciando pere quelli in rigida/lontani dalla centrale.

                        Benito Finchè l'albero è scarico, poi diventa pure peggiore

                        Secondo me la cosa più intelligente da fare sarebbe semplicemente cablare tutto in FTTH ed iniziare a fare profili differenti su essa che si adatti per ogni tipo di persona è ovvio che non a tutti serva il 1GB/s in download ma il semplice usare FTTC che varia troppo da casa è una pazzia secondo me, il modo più semplice sarebbe il iniziare a fare offerte con prezzi diversi su FTTH come viene fatto in diverse altre nazioni sempre FTTH hanno semplicemente con contratti di velocità diversa.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile