• Tiscali
  • Password MyTiscali salvate in chiaro

  • [cancellato]

spero che chi amministra tiscali legga e provveda: ho fatto il recupero pw della linea fissa e me la ha inviata in chiaro, per le linea mobile invece mi ha mandato un pw creata dal sito penso.

non so/non ricordo come siano messi a sicurezza gli altri operatori (non mi sorprenderebbe se fossero uguali), ma questa roba non è sicura, non conservare le pw in chiaro è una norma base

    Concordo che è un problema di sicurezza piuttosto grave al giorno d’oggi.
    @andreagdipaolo Per caso puoi segnalare la cosa internamente?

    • [cancellato]

    oltre al fatto che non accetta i caratteri speciali

    È già stato segnalato ma non è che non ne siano consapevoli, se è così da sempre...

      No comment

      • [cancellato]

      Technetium i siti normali/seri ti inviano un link a una pagina di reimposta pw del sito

      • [cancellato]

      [cancellato] ho fatto il recupero pw della linea fissa e me la ha inviata in chiaro

      Di che password parliamo? Delle credenziali PPP? In quel caso sono una "seconda garanzia", in quanto non bastano quelle per autenticarti, devi essere attivo nella rete Tiscali e possono volendo far dei controlli tra credenziali e seriale/ID dell'ONT per "stanare" eventuali furbetti che si passassero le credenziali.
      Non capisco il perché uno lo debba fare, né è garantito che effettivamente lo facciano.

      [cancellato] non so/non ricordo come siano messi a sicurezza gli altri operatori (non mi sorprenderebbe se fossero uguali), ma questa roba non è sicura, non conservare le pw in chiaro è una norma base

      Clouditalia te la sbatte davanti al naso (credenziali SIP) ad ogni login nella tabella delle numerazioni attive.

      [cancellato] ma per il gdpr e company questo è ok?

      Il GDPR tutela la diffusione delle informazioni personali sensibili, non la memorizzazione delle credenziali d'accesso.

        matteocontrini ha cambiato il titolo in Password MyTiscali salvate in chiaro .

        [cancellato] Il GDPR tutela la diffusione delle informazioni personali sensibili, non la memorizzazione delle credenziali d'accesso.

        Dice anche di proteggere le informazioni personali in modo adeguato per scongiurare accessi non autorizzati. Suppongo che avere le password in chiaro esuli un po' da questo, ma immagino anche che eventualmente venga valutato caso per caso dal garante

        [cancellato] Di che password parliamo?

        Area clienti

          • [cancellato]

          • Modificato

          matteocontrini Dice anche di proteggere le informazioni personali in modo adeguato per scongiurare accessi non autorizzati.

          Appunto, hai delle credenziali di accesso prima di poter vedere i dati personali.

          matteocontrini Suppongo che avere le password in chiaro esuli un po' da questo, ma immagino che eventualmente venga valutato caso per caso

          Non si fa menzione nella norma di come trattare le credenziali.

          EDIT: se è l'area clienti, e l'utente ha chiesto il ripristino, gliele hanno inviate via messaggio su un cellulare? Se sì, chi lo dice che la password è in chiaro? Perché è uguale a quella che aveva prima? Ma allora perché richiederla nuovamente? Magari se era la prima password hanno un modo deterministico di generarla a partire da alcuni dati forniti (sempre che si possa cambiare, non ho mai provato).

            matteocontrini Area clienti

            Non è chiaro se si parla dell'area clienti o della PPP. Io ho capito della PPP.
            Fosse quella dell'area clienti è modificabile sul sito o quella inviata magari è solo temporanea. Non so perchè non ho mai provato.

              [cancellato] Appunto, hai delle credenziali di accesso prima di poter vedere i dati personali.

              Sì, ma se poi le credenziali non le proteggi serve a poco. C'è già stato qualche caso di sanzione per via delle password in chiaro se non sbaglio, per me è al limite

              Technetium Non è chiaro se si parla dell'area clienti o della PPP. Io ho capito della PPP.

              Area clienti, girano screenshot ed è inequivocabile

                • [cancellato]

                Madonna ma di che diavolo parlate? Che è PPP? Si mangia?

                Le credenziali della mia area personale, dove si vedono i miei dati personali

                  • [cancellato]

                  Technetium ma leggete? Mi ha inviato la mia!!! Quella che avevo impostato io e che non ricordavo, madonna, sennò lo avrei detto se fosse stata una pw temporanea

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    matteocontrini Sì, ma se poi le credenziali non le proteggi serve a poco. C'è già stato qualche caso di sanzione per via delle password in chiaro se non sbaglio, per me è al limite

                    Nope. Ti sanzionano se ti "bucano" il database. A quel punto aver le credenziali in chiaro o meno serve a poco.
                    Che sia una pratica deprecabile sono assolutissimamente d'accordo con te, sia chiaro, ma non mi sembra ricada nei casi trattati appunto dal GDPR.

                    EDIT: mmm... come ogni legge va ad interpretazione.
                    https://iapp.org/news/a/germanys-first-fine-under-the-gdpr-offers-enforcement-insights/

                    During the course of the following investigation of the data breach it became apparent that the passwords of the users had been stored in unencrypted, plaintext format by the social media platform. The LfDI found that the company thereby infringed its obligation to guarantee the security of personal data under Article 32 (1)(a) of the GDPR. IAPP readers will no doubt be aware that this provision includes a requirement pseudonymise or encrypt personal data, but only “as appropriate.”

                    In its official press release, the LfDI stated: “By storing the passwords in plain text, the company knowingly violated its obligation to ensure data security pursuant to Art. 32 para. 1 lit a DS-GVO when processing personal data.”

                    Dove nella fattispecie l'articolo 32 1 a dice che

                    [...] il titolare del trattamento [...] mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, che comprendono, tra le altre, se del caso:
                    a) la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali;

                    Molto labile la sottigliezza delle password, sopratutto se paragonata alla pseudorandomizzazione che si usa tipicamente per gli ambienti di test o comunque dove gli utenti devono avere in mano un set di dati coerenti ma non necessariamente significativi.

                      [cancellato] Le credenziali della mia area personale, dove si vedono i miei dati personali

                      E scrivilo chiaro. Quella non è la password della linea ma la password dell'area privata/cliente.

                      [cancellato] ma leggete? Mi ha inviato la mia!!! Quella che avevo impostato io e che non ricordavo, madonna, sennò lo avrei detto se fosse stata una pw temporanea

                      Sinceramente... potevi prendere un altro minuto per scrivere il primo post. Non è molto chiaro.

                      [cancellato] spero che chi amministra tiscali legga e provveda: ho fatto il recupero pw della linea fissa e me la ha inviata in chiaro, per le linea mobile invece mi ha mandato un pw creata dal sito penso.

                      Da cosa dovrebbe intuire, un lettore, che ti hanno mandato in chiaro la stessa password dell'area clienti che avevi prima ?

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile