Buona sera a tutti,
Riapro un nuovo post sperando di non sbagliare nell'omettere di poter continuare nell'altra discussione aperta da me.
Il problema è: ho iniziato la procedura delle delibera modem libero e quindi ho inoltrato pec e restituito il modem windtre.
Nel frattempo che tutta questa vicenda si sistemi, per non stare senza linea a casa ( specialmente mio figlio) avendo due modem nell'armadio, il netgear D6400 AC1600 e l'asus DSL-N55U N600. Controllando e paragonandoli come caratteristiche ho scelto il netgear da collegare. L'ho configurato dettagliatamente, ed ha subito funzionato a meraviglia. Ho parlato troppo presto, io ho notato che appena apro google e seleziono un preferito, ci mette quasi 5 minuti ad aprirsi. più navigo e apro altre pagine, aihmè, sè cotta già la pizza ora che si aprono. Poi viene mio figlio e mi dice: papà, il gioco si blocca o mi va a scatti.
Ho fatto delle ricerche e sembra che il netgear non sopporta la fttc 100 o meglio il profilo 17a.
Chiedo a voi, che consigli mi potete dare? Forse ho errato qualche impostazione nella configurazione? Forse è meglio che ne cerco uno migliore dei due modem che ho qui?
Grazie

quell'Asus non viene più supportato, il netgear ci manca poco (a parte patch di sicurezza).

Il D6400 comunque supporta senza problemi la vdsl2 17a 100 mega, è il 35b per la 200 mega che non può ( si allinea in 17a) probabilmente devi configurarlo meglio, e forse devi anche aggiornare il firmware (prima riporta che versione ha). posta qualche schermata (ovviamente non indicare dati sensibili (user e password)

    macro il firmware l'ho già aggiornato ma niente è migliorato.
    ecco alcune schermate, 5 minuti e posto la configurazione.

    può servire altro?

    • macro ha risposto a questo messaggio

      Buongiorno, caso mai non ci sia altro o meglio da riconfigurare per il netgear, stavo pensando di prenderne uno usato,anche se mi scoccia spendere 30-40 euro per un altro modem da usare solo per poco tempo in attesa di passare alla ftth.
      Comunque,ho dato un'occhiata sull'usato ed ho trovato questi nel raggio di 30km.
      1) Modem Dlink DVA-5592 35 euro.
      2) ZYXEL VMG8823-B50B 40 euro ( lo stesso che ho restituito).
      2) FritzBox 7330 30 euro.

      • nxdrd ha risposto a questo messaggio

        RaffaeleCepparulo Quel Fritzbox sicuramente no, è un modem ADSL, non funzionerebbe proprio.
        Strano che faccia così, il problema quindi si estende a tutti i dispositivi connessi, sia che siano via cavo, sia wifi?

          RaffaeleCepparulo
          credo che devi selezionare vdsl2 per dsl mode e non auto, in modo che ti compari PTM.

          non credo abbia attinenza col problema, ma sotto, il filtro NAT mettilo su protetto.

            nxdrd Quel Fritzbox sicuramente no, è un modem ADSL, non funzionerebbe proprio.

            mentre il d-link DVA-5592 sia migliore almeno di questo netgear d6400 che ho collegato?

            nxdrd Strano che faccia così, il problema quindi si estende a tutti i dispositivi connessi, sia che siano via cavo, sia wifi?

            Fa così solo se uso il mio pc, quando poi si collegano mio figlio o la tv, la situazione peggiora.

            macro credo che devi selezionare vdsl2 per dsl mode e non auto, in modo che ti compari PTM.

            non credo abbia attinenza col problema, ma sotto, il filtro NAT mettilo su protetto.

            Provo subito, poi aggiorno.

            Non compare vdsl2... come mai? eppure nelle caratteristiche è in descrizione il vdsl2.

            ok, selezionato protetto al posto di aperto. ma il filtro NAT devo selezionare disattiva?

            Aggiornamento: visto che vdsl2 non esce dalla lista ho provato a rifare la configurazione guidata.
            Ho selezionato quella automatica e ad ogni ricerca mi chiedeva quale selezionare, in effetti ora cè vdsl2 e i parametri da te menzionati prima, li ha messi lui stesso in automatico.
            Per il momento sembra avere più scioltezza ora con le aperture delle pagine in internet, vediamo poi con gli altri dispositivi collegati.

            Ora ho notato che nel riquadro SNR i valori si sono alzati un pochetto rispetto a prima

            Mi sono informato sul fatto di modificare l'SNR, bisogna farlo tramite telnet ma provando non cè verso di far uscire sul d6400(dopo il login) la pagina di debug. booh...

            [cancellato] azzo mi hai fatto spaventare!!! eppure avevo letto e risposto al tuo messaggio ma poi è sparito. ho pensato, ho bruciato il modem...😄
            Per caso sai aiutarmi come poter modificare l'SNR?

            Buongiorno, dopo la riconfigurazione del modem ora va molto meglio. Le pagine si aprono in due secondi come girava prima. Però non capisco i valori dell'SNR. D0 (7.3) D1 (6.6) D2 (6.4) valori diquesto istante.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile