Buonasera.
Volevo sapere un informazione.
Quando faccio uno speedtest vedo la voce “jitter”, ma mi sono sempre chiesto cosa fosse.
Cos’è?

    mi associo

    Da quello che so è un termine riferito al ping e ne determina la sua oscillazione.....
    Quindi più è basso meglio è

    Matt-01234-
    Il jitter è la variazione di una o più caratteristiche di un segnale: l’ampiezza, la fase, la frequenza, la larghezza dell’impulso sono solo alcune delle informazioni tenute in considerazione nella misurazione del jitter. In altre parole, il jitter indica la variazione dei parametri di un impulso nel tempo – e può essere espresso in modi diversi. Può essere rappresentato come un valore picco-picco, oppure come un valore efficace RMS (ossia come un segnale costante di uguale potenza media) In pratica, mentre il ping misura il tempo di risposta della rete – ossia quanto tempo impiega un pacchetto per viaggiare da un host all’altro: ecco perché è importante nel gaming -, il jitter del ping è la variazione continua del tempo di trasmissione/ricezione, dovuta ai router congestionati dal traffico o dalle cattive condizioni dei collegamenti o degli apparati.

    Insomma, un jitter maggiore comporta delle prestazioni di rete inferiori.

      alan-reinaudo Senza polemica, ma mettere un link a un sito o almeno dare credito per una definizione copiata pari pari (che peraltro trovo molto buona), no? oppure meglio un C&P?

        AndreR si potevo mettere il link ma visto che secondo me è più facile per aiutare se leggi subito piuttosto che essere reindirizzato ad un altro sito ho perso un po’ di tempo ad incollarlo . Potevo anche scriverlo di mia sponte ma ieri sera ero di fretta 😓

        alan-reinaudo Insomma, un jitter maggiore comporta delle prestazioni di rete inferiori.

        Con la mia adsl faccio 2ms

          Matt-01234- guarda il mio jitter varia quando è al top è a 1 quando va male arriva anche a 300 😓

            alan-reinaudo Idem la mia ex connessione Eolo 30. 130 di ping e 300 di jitter la sera 😂
            Via cavo difficile aumenti così tanto, solitamente è un problema comune nelle reti wifi o nelle connessioni FWA

            jitter riporta le variazioni casuali e non volute di un segnale ripetitivo.
            brutalmente sul ping: se hai un ping a 21 ms che oscilla fino a 28 random per N motivi nel tempo, questa oscillazione diventa jitter. piu tende a zero e piu la linea l'è buona, per linea intendo dal client che lancia il test fin oltre il Nas ed i nodi attraversati. se fatta in wifi, ti becchi tutte le spurie e le ritrasmissioni del protocollo radio dovuti ai disturbi sulle frequenze ,comunque sempre presenti anche senza WiFi vicini a disturbare.

            6 mesi dopo

            A mio avviso sarebbe da aggiungere nella wiki una voce per il jitter... Cmq. capisco che con jitter 0 sto in carrozza!!! 😁😁

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile