Salve ragazzi, sono appassionato di hardware PC ma per quanto riguarda tutto il mondo di reti, internet etc ne so praticamente zero ( ottime e davvero utili le wiki!).

Girando per forum specializzati, sub-reddit e altro leggo sempre che le schede di rete Intel siano superiori alle più comuni Realtek.
Chi segue questo mondo credo abbia effettivamente notato che i produttori di schede madri puntino sopratutto sulle fasce più basse nell'inserire Realktek e non Intel, che farebbe presupporre ad
un costo / qualità (?) inferiore

Chiedo quindi a voi che ne sapete veramente molto, ci sono differenze che un normale utente possa notare? Quei rari test che si trovano in giro sono ormai molto vecchi, e ormai penso quasi che si vada avanti con queste "legende" solo per passaparola e non per effettive differenze.

    Parabellum a fare la differenza è la qualità del controller, che può essere realtek broadcom Intel ecc, migliore è il controller minore è l'impatto sulla cpu

    Intel batte Realtek nelle schede di rete, nelle top c’è intel

    • [cancellato]

    Parabellum ci sono differenze che un normale utente possa notare?

    Dipende dall'utente. Ovviamente la scheda di rete non funziona solo per il traffico internet ma anche per quello locale. È più facile saturare un link a 1Gb localmente che via internet - ad esempio se lavori con file video di grandi dimensioni usando un NAS (veloce) e cose del genere. In quel caso la qualità della scheda di rete la noti, soprattutto sull'impatto che ha sulla CPU, che magari ha i core già impegnati a far altro.

    Un altro caso sono quei sistemi usati come router/firewall, dove la capacità della scheda di rete di lavorare bene con la CPU per analizzare e smistare rapidamente ogni pacchetto diventa importante. Oltre al chipset della scheda e quanto è in grado di procesare in hardware sgravando la CPU c'è poi tutto l'hardware intorno quali dimensioni dei buffer, code multiple magari con priorità, ecc. ecc.

    Se usi la rete in modo molto più "leggero" difficilmente noti le differenze, altrimenti Realtek sarebbe già fuori dal mercato da un pezzo.

    Perfetto grazie mille. Immaginavo bene allora che per un uso cosìddetto leggero non ci fossero stravolgimenti tra le due.

    Possiamo dire quindi che in caso di acquisto di una nuova scheda di madre per un utente con necessità basilari , a parità di spesa è preferibile puntare ad Intel, mentre l'aggiunta di denaro probabilmente non varrebbe la pena.

    Una domanda sciocca di cui immagino la risposta sia un NO; abbinando ad una scheda di rete Intel un router con CPU Intel come ad esempio il Fritz! Box 7590, potrebbe esserci una sorta di "comunicazione" migliore tra i due e portare quindi a benefici maggiori?

      • [cancellato]

      Parabellum abbinando ad una scheda di rete Intel un router con CPU Intel come ad esempio il Fritz! Box 7590, potrebbe esserci una sorta di "comunicazione" migliore tra i due

      No, non c'è alcun miglioramento.

      • [cancellato]

      Supreme69 tra dslam e chip funzionava così, ora no.

      Adesso funziona così fra OLT e ONT.... il tentativo di approfittarne di solito all'inizio c'è, poi inevitabilmente quando una tecnologia si diffonde l'interoperabilità ha il sopravvento. C'è da dire che con Ethernet l'interoperabilità c'è stata da subito, come del resto il WiFi.

        [cancellato] C'è da dire che con Ethernet l'interoperabilità c'è stata da subito, come del resto il WiFi.

        Sull'interoperabilità del wifi ci sarebbe da questionare parecchio... Ogni 3x2 esce qualche dispositivo con bug o impostazioni fuori standard (non solo nelle "cinesate" ma anche in marche costose tipo Apple) e poi aspetti mesi prima degli aggiornamenti software correttivi (sempre se arrivano).

        Ad esempio con la Vodafone Station ho dovuto cambiare TUTTI i ripetitori wifi Cisco Linksys.... Con i vecchi router (Cisco Linksys e Belkin) funzionano tuttora, ma con la VSR ho dovuto prendere una marca diversa (e anche li... stessa marca, stesse impostazioni, uno andava perfetto, l'altro almeno una volta a settimana si bloccava e bisognava spegnerlo e riaccenderlo).

        Alla fine per essere tranquilli bisognerebbe rinnovare completamente tutto il wireless di casa evitando il più possibile il "riciclo".

        E poi ci sono io.. che spendo 10 euro per una chiavetta wifi che con la adsl funzionava benissimo e ora che ho la fttc anche in 2,4 ghz non funziona niente.. non capisco il motivo..consigli su qualche scheda di rete da comprare per far funzionare correttamente il wifi del tim hub+ su pc?

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile