Ciao.
Volevo sapere un informazione:
questi “tubi” blu(cerchiato in rosso in foto) che immagino servano per infilare i cavi in fibra, devono essere per forza tappati?
Perché qui, alcuni sono tappati altri no.


foto presa da google, ma identica al mio caso, tranne per il pozzetto che non è Openfiber.

    • [cancellato]

    Matt-01234- Quelli sono semplici corrugati di accesso ai pozzetti, vengono tappati perché non entri troppa acqua/sporco nel pozzetto che comunque non è stagno di suo.

    I minitubi entro cui viene infilata la fibra sono molto più piccoii di quelli, nell'ordine dei 2cm scarsi, un dito praticamente, ma anche quelli vengono tappati "a sentimento". C'è da dire che il multifibra viene "soffiato" nei tubi quindi un minimo di sporco/acqua non crea problemi e viene semplicemente espulso.

    Matt-01234- Il "tappo" che dici tu serve solo per non farci entrare sporco o animali

    Matt-01234- Non perforza, come già detto dagli altri utenti viene fatto per prevenire lo sporco, specialmente pioggia e fango che quando asciugano sono impossibili da togliere

    La differenza tra tombino marchiato solo Open Fiber e tombino marchiato BUL è che il primo è interventi diretto e il secondo è concessione pubblica?

      certo che lavorare sui roe dentro ai tombini, quando son lì da qualche mese, dopo pioggia e terra che hanno riempito il tombino, non deve essere proprio divertente...

        • [cancellato]

        MircoT

        Pensa che in certe città (es. Londra) stendono la fibra nelle fogne....

          [cancellato] 😃
          per i cavi ci può stare, ma nei tombini sarebbe bello che fosse tutto asciutto per lavorarci.

            • [cancellato]

            MircoT

            Un tombino IP65 costerebbe una cifra e verrebbe rapidamente rovinato dai carichi che ci passano sopra. Si fa prima ad impermeabilizzare il ROE/PTE/PTA - e chi ci deve lavorare si deve dotare di buoni guanti e mascherine....

            no, beh, chiaro.. rendere stagno un tombinozzo del genere è pressochè impossibile.
            mi immagino il tecnico che deve andare a intestare il monofibra sul tombino tutto inzaccherato di fango e poi deve entrare in casa per installare la borchia.. ci sarà la padrona di casa che lo aspetta con lo schioppo 😃

            • Hadx ha risposto a questo messaggio

              Cosmopolithanks in linea di massima sì anche se, in area bianca, sono comunque presenti alcuni pozzetti marchiati OF e non BUL

              MircoT nei 40x76 è abbastanza impossibile entrarci per lavorare, nei 125x80 la cosa è già diversa; in ogni caso i basamenti sono predisposti per essere forati in modo tale che l'acqua defluisca

              • [cancellato]

              • Modificato

              Beh, possono fare il contrario.... tirano il cavo dalla borchia al PTA e poi giuntano, così evitano la padrona di casa con schioppo/scopa/mattarello/BFG, rischia meno anche il "padrone" appena si azzarda a dire "ma cosa vuoi che sia un po' di fango per una FTTH che mi abbassa il ping mentre gioco a FIFA??"

              • [cancellato]

              MircoT Le muffole sono stagne e c'è ricchezza di cavo nel pozzetto. Per giuntare nuove fibre la tirano fuori e la appoggiano su un banchetto o almeno sul marciapiede.

              Matt-01234-
              Il tappo.. copertura.. o qualsiasi altra cosa viene messa solo per non far entrare cemento. Il cemento di ripristino lo buttano con la pala e se entra nel corrugato e asciuga sono cavoli amari perchè può ostruirlo. In certi cantieri ci infilano semplicemente uno straccio (o plastica) che poi, una volta buttato il cemento, rimuovono.
              L'acqua non crea problemi. Vedrai che poi quando usciranno con uno o due tubi più sottili ci pioverà dentro come niente fosse.

              3 mesi dopo

              Ma quel tubo che esce dal terreno dalla foto é la dorsale del palazzo? Ognib palazzo deve avere la sua dorsale?

              • 03tt4m ha risposto a questo messaggio

                ralien No, ogni palazzo non ha bisogno della sua "dorsale". In ogni condominio viene messo un PTE (una scatoletta a cui si connettono tutti i condomini). Questo PTE viene connesso mediante cavo multifibra all'armadio.
                Quello in foto è un corrugato che probabilmente farà passare un minitubo per un PTA, che verrà affisso all'esterno dell'edificio e che connetterà diverse abitazioni.

                La situazione è diversa nelle aree bianche, la rete BUL prevede che le terminazioni in fibra ottica terminino entro 40/50m dalle UI (unità immobiliari).

                • ralien ha risposto a questo messaggio

                  03tt4m

                  Intendevo la verticale

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile