• FTTHFTTC
  • Meglio FTTC 100 mega o FTTH 50 mega?

Buongiorno a tutti! Dopo l'estate mi trasferirò nella casa nuova e sto valutando le opzioni a mia disposizione per la connessione internet. Abito in un comune della provincia di Treviso ancora non raggiunto dal piano nazionale BUL (nel sito riporta "lavori in progettazione esecutiva", avvio previsto nel 2021). I principali operatori (TIM e Fastweb) offrono una FTTC fino a 100 mb/s (200 nel caso di Fastweb), verificando la copertura del mio indirizzo (anzi, usando il civico di un vicino, non avendo io ancora l'allaccio alla rete). In alternativa, c'è un'azienda locale (FiberSurf), attiva nel comune e in molti altri del trevigiano, che invece mi porterebbe la FTTH fin dentro casa, ma per i clienti privati non arriva a offrire i 100 mb/s ma soltanto 30 (a un prezzo peraltro molto vantaggioso) o 50 mb/s, chiaramente simmetrici download/upload. Premetto che, da appassionato di cinema/serie tv, ho esigenze di un certo tipo (es. streaming anche 4k), vorrei inoltre sfruttare il fatto che l'elettricista mi ha predisposto il centralino per ingresso in fibra ottica e non da ultimo il fatto che, essendo anche il mio vicino di casa interessato, avremo la possibilità di dividere le spese della posa del cavo in fibra ottica da parte di FiberSurf, dall'ultimo pozzetto Telecom alle nostre abitazioni. Come avrete capito io sarei orientato di andare di FTTH, anche a velocità inferiore, ma mi assale il dubbio che poi in fin dei conti non sia più performante l'opzione FTTC. Cosa ne pensate? Vi ringrazio anticipatamente per i pareri che vorrete condividere.

    stefano87 con fastweb avresti la 200/30? Distanza dal cabinet?

      Ftth con velocità minori della fttc?!?! Pensavo fosse una contraddizione in termini,come è possibile ciò???

        CosimoP Con Fastweb FTTC (BS-NGA) fino a 200/20, anche se l'intervallo che mi danno va da 106 a 194 in download, latenza stimata 14 ms, distanza dal cabinet (se è lo stesso di Telecom, perchè qua nella mia zona mi risulta che Fastweb usi l'infrastruttura Telecom) circa 100m.

        • CosimoP ha risposto a questo messaggio
          • [cancellato]

          • Modificato

          Cosmopolithanks

          Dipende da quanta banda hai a disposizione sulla rete a monte del cliente. Inutile vendere giga e giga se poi non hai le risorse per dare un minimo di garanzia. Neanche sulla FTTC vendono le massime prestazioni, una VDSL2+ se non sbaglio potrebbe arrivare a 300/100.

          Cosmopolithanks In realtà ho scoperto giusto ora nel sito di FiberSurf che offrono anche la 100 mb/s ai privati (fino alla settimana scorsa non ce l'avevano!) ma ad un prezzo che al momento non potrei permettermi. Diciamo che ero orientato sull'offerta 50 mega...

          stefano87 mandaci uno screen da verificacopertura.it, ma penso tu sia abbastanza lontano

          Fossi nei tuoi panni farei una valutazione sull'upload che è la cosa che cambia di più. Se ti servono 50 in upload andrei di FTTH, altrimenti FTTC con più down e meno up. Quando poi arriverà qualcuno che darà una FTTH 500 o 1000 allora l'impianto sarà già a posto e la migrazione sarà facile

          Il problema della FTTC è che non sai se le performance caleranno con la diafonia, ma potresti fare una prova con il tecnico per vedere a quanto andresti realmente e al massimo mandi in ko

          Con tim ti fai una FTTC a 19,90 al mese fino al 7 Luglio senza costi di allaccio e compagnia, io mi farei quella (magari con @LoreBlack che ti segue per bene)

            stefano87 ma sei vicinissimo! Anche tim dovrebbe darti la 200, non solo fastweb. Rinnovo il mio consiglio, FTTC tim con questi valori. Avresti 160/20 reali senza costi di allaccio a un prezzo ottimo contro i 50/50 della FTTH con allaccio e non so a che prezzo

              CosimoP In effetti la verifica copertura TIM mi dà 150 down/20 up come valori massimi (tecnologia FTTC con EVDSL). Da sito TIM però non vedo quest'offerta a 19,90 ma solo 29,90 "Tim Super Mega", ma in ogni caso non entrerò in casa nuova prima di settembre ... comunque fra Tim e Fastweb avrei preferito la seconda in quanto non mi interessa la fonia ma solo dati...

              La FTTH 50/50 mi costerebbe 29,90/mese con 100 euro circa di allaccio...

              • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                stefano87 beh con Fastweb hai la fonia gratuita anche se non la usi. Con Tim dipende dall'offerta, spesso puoi toglierla e prendere solo il modem. L'offerta che ti ho riportato è una last minute pubblicata qui sul forum dal venditore LoreBlack, ma se attivi a Settembre è decisamente presto. Dovrai vedere che offerta c'è quando attivi (di solito tim è intorno ai 30/mese con modem)

                Secondo me la FTTH con quei costi e prestazioni non ha molto senso. Avessi la garanzia di un aumento in futuro potrei pensarci, ma con una FTTC così ora come ora non la farei

                Anche io a favore della fttc, sia per la maggiore velocità in download, sia per la differenza di costi. L'unica cosa verifica effettivamente di essere a 100m dal cabinet. FTTH la prenderei in considerazione solo nel caso ti servisse banda elevata in upload...

                Io ti consiglierei l'ftth, hai latenze bassissime, non hai, ad esempio, diafonia, disturbi, derivazioni, falsi contatti e comunque è una tecnologia più nuova. Poi vedi tu.

                  Michi_d hai latenze bassissime

                  Questo è tutto da vedere io con fttc ho 6 di ping mentre ho amici con ftth che hanno anche 18/20

                  • Michi_d ha risposto a questo messaggio

                    MatteoK intendevo latenze in ingresso. Poi dipende dal server, se usi quello di telecom italia è normale che hai una latenza bassa. (sempre se intendi il ping dello speedtest).

                    Comunque se non ha vincoli o penali ti consiglierei di provarla prima di fare l'fttc

                    Ringrazio tutti per le risposte, a dire il vero mi avete messo un po' in crisi, pensavo la maggior parte mi avrebbe consigliato la FTTH e invece...

                    Riparlerò con il mio vicino, che avevo già convinto a fare la FTTH insieme così da dividere le spese di allaccio (se fatta da solo mi costerebbe 200 euro, non mi sono informato di vincoli e penali ancora) e poi si vedrà...

                    Un'ultima domanda, optando per una FTTC, il "centralino per ingresso fibra ottica" che ha previsto l'elettricista dentro casa (uno Schneider Electric Mini Pragma IP40) resterebbe inutilizzato oppure no?

                    • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                      stefano87 optando per una FTTC, il "centralino per ingresso fibra ottica" che ha previsto l'elettricista dentro casa (uno Schneider Electric Mini Pragma IP40) resterebbe inutilizzato oppure no?

                      Per la FTTC usi la normale presa telefonica (avendo cura di sezionare l'impianto come riportato nella wiki). La predisposizione per la FTTH è future proof, in qualsiasi momento potrai cambiare e non dover fare lavori

                        stefano87 occhio che fiber surf dichiara di coprire anche dove non copre. contattali dalla verifica di copertura sul sito per essere sicuro che nel tuo comune il servizio sia realmente attivabile

                          CosimoP però il mio elettricista in casa non ha previsto normali prese telefoniche (quelle tripolari per capirci) ma solo prese dati rj45, è ok? O dovranno poi bucare ulteriormente?

                          • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                            giacomix11 li ho già fatti venire in cantiere per sopralluogo e preventivo, hanno un pozzetto con il loro marchio nella via principale a pochi passi dall'armadietto Telecom...quindi penso me l'avrebbero detto subito se il servizio non fosse stato attivabile...tu li conosci per esperienza diretta? opinioni?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile