Ciao A tutti, ringrazio anticipatamente chi mi possa dare un consiglio. Sono un utente TIM con Adsl 20 Mega, ho scoperto con entusiasmo che anche da me è arrivata la Fibra in FTTC, ma dato che TIM è molto cara quasi 40 euro al mese, vorrei passare ad altro operatore tra Infostrada, Vodafone e Tiscali, che offrono dei canoni molto più ridotti. Ma ho un dubbio, 2 anni fa attratto dalle offerte, ero passato da Telecom a Infostrada in ADSL wholesale, ma era stata un'esperienza catastrofica, con continue disconnessioni e cali di prestazioni della rete (da Infostrada mi avevano detto che erano problemi di telecom che toglieva banda ai non loro abbonati), Quindi sono rientrato in Telecom e non ho avuto più problemi, se non di bollette salate. Avrei gli stessi problemi passando con la fibra 100 o 200 con altri operatori? Grazie
Consiglio se passare da TIM Adsl A Fibra con Altri Operatori
- Modificato
So che può sembrare strano ma no, la FTTC su rete TIM non soffre dei problemi di saturazioni delle ADSL Wholesale. L'unico operatore che è noto per acquistare poca banda anche con la FTTC è Infostrada, quindi se preferisci altri operatori oltre a Telecom io ti consiglierei Fastweb oppure Tiscali. Scegli tu, unico appunto è che Vodafone ha la nomea di aver applicato in passato alcune pesanti limitazioni sul traffico dati. C'è chi dice che oggi non lo faccia più, c'è chi dice che continui a farlo.
Grazie per la risposta. Speriamo di non trovarmi più in quelle situazioni, il servizio di infostrada davvero pessimo, di sera e di sabato e domenica non si navigava per niente!!
Purtroppo è comune che le ADSL WLR siano poco performanti.
Con le FTTC VULA diciamo che vai sul sicuro.
Personalmente, posso venderti un contratto con Tiscali, sono sempre disponibile per qualsiasi info e problema pre e post attivazione.
Ho letto che con Tiscali sono lunghi i tempi di attesa per l'attivazione della linea e che rimarrei un po di giorni senza telefono ma soprattutto senza internet. In più dovrei mandare una raccomandata a Tim per disdire, poiché non lo fanno direttamente loro.
Alessio7575 In più dovrei mandare una raccomandata a Tim per disdire, poiché non lo fanno direttamente loro
Non entro in merito alle tempistiche che comunque sono mediamente tutte uguali, ma questa cosa secondo me è falsa. Se fai la migrazione sono costretti a cessare direttamente loro il contratto precedente altrimenti che migrazione sarebbe!
Testo preso dal sito di Tiscali per l'offerta ultrafibra:
Migrazione da altro Operatore
Qualora abbia richiesto la migrazione del servizio da un altro operatore, a seguito del completamento dell'attivazione del servizio in fibra ottica Tiscali e, onde evitare la perdita del proprio numero telefonico ove sia stato richiesta la portabilità, a completamento della procedura di trasferimento del numero su Rete Tiscali, sarà necessario inviare formale disdetta al precedente gestore. In assenza di invio della disdetta, il precedente operatore potrebbe continuare a fatturare il vecchio servizio.
Alessio7575 Da non credere, vediamo che dice @andreagdipaolo che magari non è proprio così
- Modificato
Alessio7575 Queste sono le condizioni dell'UltraFibra Giga, che avviene con portabilità NPP pura, ovvero Tiscali impiega i codici 999 o 222. Pertanto, è normale che migrando da una FTTC o da una FTTH verso la FTTH Tiscali, la linea vecchia possa e debba restare funzionante anche dopo l'attivazione della linea dati.
Per le FTTH, Tiscali migra il numero successivamente all'attivazione del servizio per assicurarsi di non privarlo della fonia in caso di KO, quindi il cliente non si trova nè senza telefono nè senza linea, ma si trova due linee dati e una linea telefonica (il vecchio operatore) fino al completamento della migrazione.
Poi ci sono operatori bastardi che a migrazione conclusa non cessano la linea ma la convertono in linea dati o attribuiscono un nuovo numero telefonico.
Lì si va di Corecom e finisce la storia.
Unico caso in cui si resta senza fonia, è il passaggio da FTTH su rete Open Fiber ad altra FTTH Tiscali su rete Open fiber, perchè riusando la stessa verticale è impossibile accedere alla vecchia linea.
Per le FTTC, la migrazione del numero avviene esattamente nel momento in cui viene permutata l'utenza sul cabinet. Il tempo di assenza di linea è virtualmente nullo.
Poi vabbè, il modem deve fare l'autoconfigurazione e se tutto va bene in 10 minuti è tutto pronto.
Le attivazioni in FTTC stanno accumulando dei ritardi perchè sta avvenendo la transizione verso la 200 mega, con conseguente adeguamento dei protocolli al nuovo modello di modem che sarà distribuito.
Chiedendo la linea ora, direi che si verrà attivati in Agosto.
Sicuramente conviene passare a Fibra, soprattutto per l'aumento della velocità di internet, ma bisogna stare attenti se la cabina telefonica ha la copertura fibra e mai fidarsi subito degli operatori call center.
Ho letto in questo articolo una guida su come comportarsi prima e dopo la richiesta di passaggio dalla tecnologia Adsl a Fibra. Inoltre per qualsiasi problema è previsto un risarcimento per un eventuale disagio subito.
gianluca1986 È passato un anno