Ciao a tutti, dal nuovo sito BUL del governo c'e scritto che gli operatori privati attivi per quanto riguarda connessioni di 100 mb sono 0, pero io a casa mia ho la 200 mega di TIM, perché sul sito del governo c'e scritto così ? è una loro svista oppure si tratta di altro ?

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    E' molto semplice, quando sul sito BUL vedi 100 mega si riferisci solitamente alla FTTH. Ciò vuol dire che puoi anche avere la 200 mega sul rame ma non è censita come 100 mega.

    Brock 200M = 'Almeno 30 Mbps'

    • mosfet ha risposto a questo messaggio
    • Brock ha messo mi piace.

      Per curiosità ho cercato anche un altro indirizzo di un paese già cablato (?), sul sito di open fiber lo mette come cablato invece sul nuovo sito BUL ancora nulla, questo probabilmente si tratta di una svista, come si vede dalle foto

        Brock Quel comune è area bianca, già attivo con FTTH BUL.
        Tutto corretto.

        Se ci fosse un operatore privato che ha deciso di investire vedresti 1 nella voce 'Operatori privati'.

        Hadx volendo essere pignoloni è anche vera:

        200M = 'Almeno 100 Mbps'

        Secondo me quelle diciture del sito BUL non sono proprio azzeccate.

          mosfet 200M = 'Almeno 100 Mbps'

          Perché?
          Ovviamente le indicazioni di velocità '30Mbps' e '100Mbps' non si riferiscono al profilo commerciale.

          Al momento:

          FTTC (8b, 17a, 35b, Vectoring) e FWA su frequenze licenziate, e non 4G, (Eolo 100) sono considerate linee '30 Mbps', in quanto in grado di garantire una velocità di 30/15.

          Le linee '100Mbps' sono linee che possono garantire 100/50 Mbps, ovverosia al momento solamente FTTH.

          quel 100 mbps pensavo fosse eolo 100. Cos'è scusate?

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            Io non credo che verrò coperto dal piano bul

            • [cancellato]

            mosfet Secondo me quelle diciture del sito BUL non sono proprio azzeccate.

            Si riferiscono alla velocità minima disponibile, non a quella massima. Con tutte le tecnologie in gioco la velocità massima non è sempre disponibile - nel caso della VDSL per la distanza, diafonia e derivate, nel caso del GPON dalla condivisione di parte della tratta. Ma per contratto devono garantire una velocità minima sotto la quale puoi chiedere la risoluzione (attenzione, non è banda minima garantita che è un'altra cosa).

            AlexDev_ se a quel civico un operatore ha dichiarato copertura non possiamo sapere chi è... però con 100Mb si intende solo FTTH al momento.

            mosfet Non è propriamente così, se tutte le UI rientrerebbero nei 200 metri allora la 100 mega sarebbe garantita (diafonia permettendo) ma visto che c'è appunto il rame di mezzo, chi è distante potrebbe prendere quando un ADSL

            Senza mettere in dubbio quanto scritto da voi, al mio indirizzo risulta questa situazione:

            Però, allo stato attuale, io sono servito da Fttc 100 e non da Ftth.
            Magari è un errore di db perché la Fttc sembra fosse presente nel 2018 poi è scomparsa. Di sicuro però la Ftth non c'è, quindi presente dal 2019 non è corretto.

              Aperock paese? Potrebbe sempre essere mynet

              • Aperock ha risposto a questo messaggio

                Prima ci stava operatore NGA poi niente scomparso

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile