Ciao a tutti,

sono attualmente collegato in adsl, ma da poco è stata attivata la FTTC.
Al momento le velocità dell'adsl, considerata la distanza da centrale è decente, ma capitano disconnessioni continue.

Da planetel risulta distanza da cabinet di 1400m, dalla centrale di 2300m.
Il mio modem indica come statistiche di connessione le seguenti:
Margine SNR: 6.1dB in download, 6.0 in up
Attenuazione: 25db in down e 14.5 in up
Rate sostenibile: 15476 kbs in down e 972 in up

Il problema non credo sia in casa, visto che il modem è collegato all'unica presa disponibile, inoltre la situazione è migliorata agendo sul modem via telnet per aumentare l'snr.

Ora il mio dubbio è: se passassi in FTTC, avrei qualche beneficio? Essendo molto lungo il tratto in rame non mi troverei semplicemente con una velocità teoricamente migliore ma comunque non sfruttabile a causa della distanza e linea rumorosa?

Il sito tim per la copertura (per quanto possa valere) mi stima dei valori di 21Mbs, per cui neanche migliorerei molto di velocità. A me interesserebbe soprattutto la stabilità.

Domanda accessoria. Il mio comune risulta con lavori completati per FTTH e FWA sul sito openfiber. Guardando di persona e sul visualizzatore sinfi la fibra passa fino al cabinet di cui sopra a 1400m. Per vostra esperienza è possibile coprano ulteriori tratti o sono destinato ad usare al massimo il FWA? Per chi lo usa, è in genere meglio FWA o FTTC?

Grazie, e scusate la lunghezza 😀

ludovico ha aggiunto il tag Infratel .

I valori della linea sono molto buoni, coerentemente con la distanza.
Passando a vdsl la tratta tra il tuo router e il dslam nel cab resta di ben 1400 metri, la velocità stimata è verosimile e dovresti ottenere circa 18-20 mbps. Per la stabilità non ci dovrebbero essere problemi, certo con questa tecnologia è un terno al lotto...
Per pochi megabit in più bisogna valutare bene se effettivamente vale la pena fare il salto.
Non farei molto affidamento. Sui tracciati sinfi, non è detto che non ti arrivi la ftth, i progetti potrebbero aver subito variazioni.
Comunque sia l'unica cosa che puoi fare per avere una risposta attendibile è interpellare gli operatori

Eppure nonostante questi valori ho continue disconnessioni, specie se entrano telefonate in casa.
Infatti è quello il mio dubbio maggiore, e non credo possa migliorare col passaggio a fttc.

Grazie delle risposte

    ludovico purtroppo sei distante, troppo. Non avresti una buona linea. Prova a vedere se sei coperto da Eolo100. Sarebbe la soluzione migliore.

    ludovico Eppure nonostante questi valori ho continue disconnessioni, specie se entrano telefonate in casa.
    Infatti è quello il mio dubbio maggiore, e non credo possa migliorare col passaggio a fttc.

    Sicuro che non hai il filtro adsl consumato/rotto? Se hai modificato l'snr per spremere l'adsl e il filtro è vecchio può essere quello a farti saltare la linea con le telefonate. Cambia filtro e rimetti l'snr a 12 db e ti torna stabile.
    Io dal 2016 al 2018 circa ho avuto FTTC a 3,3 Km dall'armadio. Andavo a 4,5-5 Mbits anzichè i 3 Mbits dell'ADSL (4,5 Km dalla centrale... fa conto che ho circa 50-52 dB di attenuazione dalla centrale tu ne hai 25).
    La linea era stabile e con un ping dimezzato rispetto all'ADSL.
    Visto che da me non prende nessuna FWA per gli alberi (finchè non arriverà Starlink 😅) ora mi arrangio con un CPE LTE e viaggio tra i i 60 e i 90 Mbits in download e i 30-45 Mbits in upload con latenza simile all'adsl.

      LSan83 ah, quindi ci sono anche situazioni peggiori della mia 😅

      Per curiosità, con l'adsl avevi instabilità o disconnessioni che hai risolto con l'fttc? Oppure erano comparabili ma hai guadagnato in velocità?

      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

        ludovico Infatti è quello il mio dubbio maggiore, e non credo possa migliorare col passaggio a fttc.

        Dipende anche se è dovuto da un problema della coppia telefonica e questo problema è in primaria (tratto centrale-armadio). Se fosse, passando a FTTC escludendo il tratto guasto miglioreresti. Bisognerebbe avere qualche info in più.

          LSan83 il filtro è nuovo, purtroppo credo sia proprio il tratto in rame

          l'snr l'ho modificato per ridurre la velocità, ed infatti ha aiutato a renderla più stabile

          x_term purtroppo non so che altro fare, ho chiamato tecnici più volte che dicono di aver cambiato coppia (non ho idea se l'abbiano fatto effettivamente) e che i valori che ottengo sono il massimo che posso pretendere data la distanza e che il rumore secondo loro è ineliminabile.

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            ludovico Per curiosità, con l'adsl avevi instabilità o disconnessioni che hai risolto con l'fttc? Oppure erano comparabili ma hai guadagnato in velocità?

            La stabilità era all'incirca uguale, ma l'FTTC si ricollegava molto più velocemente le poche volte che perdevo la linea (perlopiù di notte e/o con pioggia visto gli oltre 3 km di linea palificata lungo i fossi e i campi). L'unico guadagno era il ping dimezzato e il leggero aumento di velocità.

            Comunque va a fortuna avere un buon cavo. Il mio vicino della casa subito prima della mia ha sempre avuto un adsl instabile che non superava gli 1-1,5 Mbits con continue disconnessioni.... Io vado al doppio con circa 80-100 metri di cavo in più.

            ludovico ma dipende quale coppia hanno cambiato. La rete è divisa in due tratti, flessibili tra loro. La primaria è quella che ho detto prima, la secondaria ovviamente va dall'armadio alla chiostrina e poi in casa. Se hanno provato una nuova coppia solo in secondaria può essere un problema di primaria...

            • Hadx ha risposto a questo messaggio

              x_term Anche perché non è detto che siano rimaste coppie di primaria libere in buono stato.
              Man mano che si danneggiano si cambiano, fino ad arrivare ad un punto in cui rimangono solo coppie problematiche.
              E ovviamente non ha senso investire in nuove primarie.

              Ma come funzionerebbe col passaggio alla FTTC?

              Prima il tratto in rame è fino alla centrale, quindi nel mio caso 2,3km e dopo fino all'armadio, quindi 1,4?

              Oppure anche in adsl è 1,4?

              • x_term ha risposto a questo messaggio

                ludovico Prima il tratto in rame è fino alla centrale, quindi nel mio caso 2,3km e dopo fino all'armadio, quindi 1,4?

                Questo. In ADSL l'apparato è dentro la centrale, quindi fa più strada. In FTTC l'apparato che genera il segnale è dentro il cabinet.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile