Ciao a tutti,
sono attualmente collegato in adsl, ma da poco è stata attivata la FTTC.
Al momento le velocità dell'adsl, considerata la distanza da centrale è decente, ma capitano disconnessioni continue.
Da planetel risulta distanza da cabinet di 1400m, dalla centrale di 2300m.
Il mio modem indica come statistiche di connessione le seguenti:
Margine SNR: 6.1dB in download, 6.0 in up
Attenuazione: 25db in down e 14.5 in up
Rate sostenibile: 15476 kbs in down e 972 in up
Il problema non credo sia in casa, visto che il modem è collegato all'unica presa disponibile, inoltre la situazione è migliorata agendo sul modem via telnet per aumentare l'snr.
Ora il mio dubbio è: se passassi in FTTC, avrei qualche beneficio? Essendo molto lungo il tratto in rame non mi troverei semplicemente con una velocità teoricamente migliore ma comunque non sfruttabile a causa della distanza e linea rumorosa?
Il sito tim per la copertura (per quanto possa valere) mi stima dei valori di 21Mbs, per cui neanche migliorerei molto di velocità. A me interesserebbe soprattutto la stabilità.
Domanda accessoria. Il mio comune risulta con lavori completati per FTTH e FWA sul sito openfiber. Guardando di persona e sul visualizzatore sinfi la fibra passa fino al cabinet di cui sopra a 1400m. Per vostra esperienza è possibile coprano ulteriori tratti o sono destinato ad usare al massimo il FWA? Per chi lo usa, è in genere meglio FWA o FTTC?
Grazie, e scusate la lunghezza