Buon giorno, vorrei chiedere a voi esperti quale problema potrei avere per la velocità di download dei files dal web. Premesso che ho una velocità di download rilevata da speedtest intorno ai 740 Mbps, dopo aver sistemato alcune cose con questa mia nuova connessione con TIM Fibra 1000, mi è venuto in mente di provare a scaricare un file per vedere quale velocità di download dei files potrei ottenere. I test sono stati una totale delusione e i file vengono scaricati intorno ai 20/30 Mbps (2 gb in 60 secondi). Ultimo tentativo da http://test.kpnqwest.it/.
Credo che dovrei poter ottenere velocità ben superiori, ma non ho idea dell'origine del problema.
Se avete un link più affidabile per rifare un test sarebbe ottimo
Grazie per ogni chiarimento in merito

    • [cancellato]

    Hai un computer abbastanza potente da reggere quella velocità?

    Sandoro 20/30 Mbps

    MBps

    Quel sito appena provato sembra arriva fino a circa 45 MB/s*. Ma da rete Open Fiber.

    Se vuoi saturare una FTTH ti servono molti file da diversi GB da scaricare insieme con un download manager.

    *Facendo partire più flussi arrivo fino a circa 650/700 Mbps.

      Hadx ha aggiunto il tag Speedtest .

      Ho um Mac con core i5 del 2011. Il sistema è installato su un SSD usb esterno e ho provato a scaricare sul desktop. Ma 20 Mbps non sono proprio pochi ?
      Download manager come Jdownloader ? (ieri andava piano anche lui)

      • mb334 ha risposto a questo messaggio
        • [cancellato]

        anche Hadx
        Potresti provare a creare un file di circa 40/50 GB da linea di comando e caricarlo su drive per poi riscaricarlo.
        Quanto al Mac non so se quel modello così vecchio abbia un scheda wifi abbastanza veloce o un ethernet gigabit quindi potrebbe essere anche quello

        • Sandoro ha risposto a questo messaggio

          [cancellato]
          Allora ... il router è un Fritz!Box 7590 e il Mac è collegato via cavo al Fritz repeater 3000 con cavo LAN. La velocità rlevata da speedtest è circa 740 Mbps

          • [cancellato]

          ah ok sorry mi ero perso la velocità che rilevavi da speedtest. Comunque prova quello che ti ho detto, crea un file parecchio grande da terminale (so farlo da windows ma non da mac quindi dovresti cercare su google) lo carichi su drive così testi l'up e poi lo riscarichi per testare il download

          • Sandoro ha risposto a questo messaggio

            [cancellato]
            Grazie. Ora mi studio come fare. Drive è Google Drive vero ? (mai usato) Devo solo capire come ottenere un file da 40/50 Gb ... non ho proprio idea.

            • [cancellato]

            si google drive, però di base hai 25 GB prova così, il file lo crei della dimensione che vuoi da terminale, ci sono guide online per farlo

            • [cancellato]

            se vuoi io ho 100 GB su drive posso crearlo e inviarti il link per il download, almeno usi un file più grande

            • Sandoro ha risposto a questo messaggio

              Sandoro SSD usb esterno

              Il problema è qui, nell'iMac 2011 le porte sono USB 2.0 e quindi sei limitato da questo. Comunque 30 megabyte al secondo dono 240 megabit al secondo. Perché hai installato il SO su un supporto esterno?

              Tieni sempre presente che non puoi sempre aspettarti banda piena perché ci sono tanti fattori che ti possono fare da collo di bottiglia.

              Ti linko una discussione che penso faccia al caso tuo: https://superuser.com/questions/317217/whats-the-maximum-typical-speed-possible-with-a-usb2-0-drive

                mb334 Perché hai installato il SO su un supporto esterno?

                Presumo perché internamente avrà un HD e un SSD esterno, anche se limitato dalla USB 2.0, è comunque più reattivo del disco meccanico

                • mb334 ha risposto a questo messaggio

                  _filippofavaro Però installandolo internamente avrebbe l'interfaccia SATA. Anche se nell'iMac non è molto comodo accedere al disco interno, poi ci sono problemi con il sensore di temperatura.

                  Allo stato attuale si deve "accontentare" della banda passante su USB 2.0

                  • [cancellato]

                  Sandoro

                  Per scaricare un file bisogna essere in due, e ci vuole la collaborazione di tutto quello che c'è in mezzo. Anche se tu hai una fibra a 1Gb/s, non è detto che dall'altra parte possano (o vogliano) spedirti un file a 1Gb/s. In più lungo tutto il percorso fra te e il server devi condividere la linea con il traffico di altri - e anche questo incide.

                  Come fatto notare, attenzione alla differenza fra megaBIT (Mb) e megaBYTE (MB). Mentre le connessioni di rete di solito sono misurate con il primo, i download con il secondo. Dato che poi i download tengono conto di solito solo della dimensione del payload, e scartano gli header necessari per il trasporto del traffico, 20/30MB/s sono almeno 200-300Mb/s e anche qualcosa in più. Poi quando la cache in memoria è piena anche la velocità del disco diventa importante.

                  La velocità che vedi in uno speedtest è la velocità massima raggiungibile in condizioni ideali - server in grado di spedire a 1Gb/s e rete con poco traffico capace di sostenere la stessa velocità su tutto il percorso. Cosa che nella realtà difficilmente vedrai. Però tieni presente che mentre scarichi hai ancora parecchia banda per fare altro.

                  Allora sembra che devo fare i conti con l'harware del Mac. Installando il SO su un SSD esterno ho ottenuto una maggiore rettività del sistema e mi sembra anche più veloce. Ma da quello che avete scritto con le USB 2 non ci sono speranze di avere maggiori velocità di download. Mio figlio ha invece un PC Windows con un HD SSD interno dove ha installato il SO e eventualmente le USB 3. Appena possibile provo a scaricare lo stesso file su questo PC per verificare le differenze di velocità ... e mi metto l'anima in pace fino a quando non potrò cambiare il Mac.
                  Sto tuttavia valutando un'altra possibilità: trovare, se esiste, un adattore da thunderbolt a usb 3 e collegare il disco di sistema tramite thunderbolt. L'SSD è un Samsung T5 MU-PA500B USB 3. Esiste un adattatore da Thunderbolt a USB 3? Potrebbe risolvere ? Anche se poi dovrei rinunciare al secondo monitor collegato appunto alla mini display port. Oppure cercare qualcuno a Roma che mi installi un SSD interno a un costo ragionevole. Varrebbe la pena ?

                    Sandoro Esiste un adattatore da Thunderbolt a USB 3?

                    Praticamente tutte le docking station Thunderbolt hanno porte USB3. Le OWC vanno molto bene, ad esempio.

                    Sandoro mettere un ssd all'interno del Mac è sempre buona cosa.
                    portalo da un rivenditore autorizzato tipo juice (https://www.juice.it/storelocator) che può fare il lavoro con gli strumenti giusti. meglio se gli porti anche l'ssd, che lo paghi meno su amazon. ad esempio un samsung 860evo.
                    ti servirà l'adattatore per il sensore di temperatura, altrimenti le ventole vanno al massimo: https://www.owcshop.eu/catalog/product_info.php/upgrade-imac-2011-models-p-1001

                    per i test di download reali, prova a scaricare questo file https://speed.hetzner.de/10GB.bin con un download manager, tipo Download Shuttle https://apps.apple.com/it/app/download-shuttle-speed-boost/id847809913?mt=12

                    questo il test dal mio imac (collegato via cavo al 7590) su ftth tim:

                    110MByte/sec, banda piena.

                    Ho installato il download shuttle e il file 10GB.bin sta scaricando a circa 60 MB/s che già è il doppio ... allora si può fare qualcosa !
                    Immagino quindi che con un SSD interno le cose cambierebbero molto.
                    Grazie per l'aiuto ... devo dire questa materia è davvero complessa !
                    Acc ! verso la fine del download la velocità si è dimezzata, ma forse è normale.

                    • MircoT ha risposto a questo messaggio

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile