Alfoele Da esperienze dirette vissute in passato, la modifica della potenza del wifi a me non ha mai portato miglioramenti percepibili
Come è ovvio che sia... Può tornare utile in ponti radio fra due AP simili (ma bisogna stare attenti comunque ai limiti legali. Non si può usare la configurazione USA qui in UE) , ma tra AP e client "normale" non può fisicamente far poi molto.
Anzi potrebbe peggiorare le prestazioni in certe condizioni.
Il collo di bottiglia principale non è il router/AP che trasmette a 20 dbm (23 per i 5 Ghz) ma lo smartphone/tablet/pc di turno che trasmette con molta meno potenza (spesso anche attorno i 15 dbm o anche meno.... 5 dbm sono davvero tanti).
Se il client non riesce a farsi sentire dal router/AP non c'è impostazione di potenza che tenga. L'unica soluzione è passare ad una rete con AP multipli, meglio se tutti cablati in ethernet.
Posizionando bene più AP, abbassando la potenza e usando canali radio separati per non farli sovrapporre, si ottiene una rete wifi con buone prestazioni.
Infatti uno dei problemi principali delle reti con mesh/repeater è il non poter giocare sull'uso di canali non sovrapposti... Le prestazioni ne risentono.
Io sto in campagna lontano da radar, eppure ho solo tre canali da 80 Mhz che non mi danno problemi sui 5 Ghz. Sempre meglio dei tre canali da 20 Mhz sui 2.4ghz, ma la libertà non è poi molta.
Immagino che in citta nei condomini è gia difficile avere un canale da 80 Mhz ben sfruttabile. Se poi lo usi per backhaul dei nodi mesh... Auguri...