Ciao a tutti,
vorrei passare per la mia attività da adsl a fibra.
In telecom mi hanno proposto l'attivazione di una nuova linea in fibra e di mantenere la vecchia linea solo per la parte fonia. In questo modo avrei 2 numerazioni e non perderei quella vecchia.
Attualmente la mia linea è così composta:
Linea ISDN
Tutto Senza Limiti Adsl
Tutto Voce Fonia
Da quello che ho capito andrei a togliere la parte Adsl.
Ma la parte isdn, che è anche quella più costosa rimarrebbe invariata.
E' corretto e fattibile quanto mi hanno proposto secondo voi?
Passaggio a fibra
aj85 Linea ISDN
Tutto Senza Limiti Adsl
Tutto Voce Fonia
Da quello che ho capito andrei a togliere la parte Adsl.
Ciao, se vuoi la FTTC e hai un contratto ISDN+ADSL è corretto: Disattivano la ADSL senza numero e attivano una nuova FTTC con un numero nuovo (che puoi anche non usare). A mio parere dovresti valutare altre soluzioni se vuoi contenere i costi. A cosa serve l'ISDN? hai un centralino? Metti una foto e spiegaci come sono messe le cose.
L'isdn serve per l'allarme, siamo collegati direttamente alle forze dell'ordine e staccare la linea sarebbe un problema.
Ci sono 2 modem, uno è telecom ed è la parte variabile (ogni farmacia può avere l'operatore che vuole) e l'altro british telecom che serve per i servizi e l'erogazione di medicine in farmacia in regime mutualistico per la regione Lombardia ed è la parte fissa.
Sotto c'è il sistema di video sorveglianza.
La parte veramente cara è quella dell'isdn, 100 euro più iva a bimestre.
Trasforma in FTTC tutto, numero compreso.
Se hai bisogno dell'interfaccia S della borchia ISDN utilizza il Fritzbox 7590 che emula in toto la borchia.
Se ti serve pure il back up LTE se va via la linea, utilizza il 6890 che fà ANCHE questo.
- Modificato
x_term ma non darebbe problemi con l’allarme trasformare il numero in VoIP? Per i modem stavo tentando di descrivere com’era la configurazione attuale. Sono 2 modem adsl indipendenti, uno con linea Telecom e l’altro british Telecom. La parte che posso modificare è solo quella Telecom. Non riesco a capire se per avere una linea fonia tradizionale debba mantenere l’isdn. O se l’isdn serve per permettere al modem british Telecom di funzionare...
- Modificato
x_term esatto stavo per dirlo penso che tutto è fattibile ma la cosa molto importante è installare un generatore di corrente (da backup) in stato di assenza di corrente non ci sono problemi di chiamate di emergenza. Non so se al Cabinet è anche lì attivo un Generatore perché è capitato che se il quartiere è senza corrente anche il Cabinet non è alimentato.
aj85 Per questo vedi bene come comunica la Borchia ISDN (altro punto importante) con i numeri di telefono passanti e configurati sul centralino in caso di chiamate in/out e vedere se il centralino in questione è in tipologia Digitale o Analogica. La fttcab con il modem Tim ha due uscite Analogiche e quindi il centralino deve essere analogico.
Si ma perdi il numero a meno che non chiedi una Trasformazione/variazione di linea da Isdn+adsl a Fttcab con modem adatto e occhio al centralino.
dalla foto sembra che dalla borchia ISDN non esca nessuna interfaccia S.
Quindi se é cosí andrà bene qualsiasi modem
aj85 si ho 2 linee adsl.
La configurazione è ISDN 2B + ADSL Telecom + ADSL BT
Se disdico l’isdn posso avere una configurazione fttc Telecom + adsl bt?
domanda: per il telefono cosa usi? Un canale della ISDN?
Matteo_Mabesolani
Non saprei, come posso verificarlo?
Ciao dai uno sguardo anche al sito klik.network. Io sono un loro cliente privato e sono molto soddisfatto. Loro nascono proprio per le aziende e ora hanno anche abbassato i prezzi. Ti consiglio sempre di chiamare. Sono molto gentili e competenti e ti forniranno l'offerta che più ti si addice. Infatti io volevo attivare una fibra 100 ma mi sconsigliarono perché non avrei raggiunto quella velocità a causa della distanza dal cabinet. Inoltre la cosa più importante è che offrono gratuitamente in tutte le loro offerte la banda minima garantita che altri gestori fanno pagare molto caro. Chiamare non ti costa nulla.
aj85 Non saprei, come posso verificarlo?
Devi un po' vedere dove vanno i fili. Cerca di guardare bene e descrivici cosa usi. Per l'allarme comunque io chiamerei l'installatore e farei mettere un GSM.
- Modificato
Seguo situazioni come la tua per mestiere. Nel tuo caso, consiglio passaggio FTTC & VoIP e, al posto della costosa ISDN, connessioni in altra tecnologia via etere (LTE/WLAN) di backup, il tutto coadiuvato da un firewall che, con opportune regole, gestisce anche ADSL obbligatoria BT. Il canone, probabilmente sarà pure inferiore a TIM, e molta più sicurezza ed efficienza. È tranquillamente possibile permutare automaticamente, in caso di guasto, il proprio indirizzo ip statico su LTE, una finezza che non tutti fanno. Per l'allarme, si fa tutto con FSX della CPE, oppure un gateway analogico, con UPS ovviamente.
Seguo molto incurosito questa discussione premettendo che non ne so nulla di ISDN ma avrei due domandine per curiosità:
- Da quando British Telecom offre ADSL in Italia? Immagino usi comunque la rete di TIM?
- Ma per l'ISDN TIM deve avere delle schede apposta in centrale o viene trattata come una rete tradizionale solo fonia (quindi tipo Dial-UP) semplicemente con 2 coppie in bonding?
- Ma perchè TIM tiene attiva tutta sta roba dell'epoca dell'avanticristo? Non gli costa un patrimonio?
Chiedi scusa ma sono interessato e sono proprio tecnologie che non ho mai visto
edofullo Da quando British Telecom offre ADSL in Italia? Immagino usi comunque la rete di TIM?
Solo per aziende, da un bel po' (da quando acquisirono il 100% di Albacom).
edofullo Ma per l'ISDN TIM deve avere delle schede apposta in centrale o viene trattata come una rete tradizionale solo fonia (quindi tipo Dial-UP) semplicemente con 2 coppie in bonding?
Eh no ahah ISDN ha un preciso tipo di segnalamento, essendo digitale... cerca su Wikipedia. Usa solo una coppia per 2 canali a 64kbps + canale D di segnalamento.
edofullo Ma perchè TIM tiene attiva tutta sta roba dell'epoca dell'avanticristo? Non gli costa un patrimonio?
Perchè, come ha detto @aj85, in bolletta gli costa una salassata. Paghi il canone per quella roba lì, più mi pare il noleggio della terminazione NT1 se non ricordo male. Ma tranquillo, c'è un piano per spegnere tutta quella roba lì.
x_term pare il noleggio della terminazione NT1 se non ricordo male
ricordi male. il prezzo equivale a quello di 2 linee rtg senza nessun altro costo.
GiovanniCriscione ok, beh comunque basta già il canone delle due linee... È una vita che non vedo una fattura con una ISDN dentro.