KevinCarollo Ottimo direi, se vuoi puoi lasciare lì il modem, altrementi devi cercare la derivazione e puoi anche metterlo di sopra (se sistemi la derivazione e i cavi sono in buono stato la perdita di velocità dovrebbe essere minima)
FIBRA 200 va a 20 mega
Ciao devi collegare il cavo che viene dall'esterno solo alla presa del modem togli tutti gli altri collegamenti
edofullo grazie a tutti. Si lasciarlo in garage non è che sia proprio il massimo da vedere dovrei mettere un portafrutto. La settimana prossima farò dare il colore e spero che spostando i mobili riesca a trovare la scatola di derivazione a cui sono collegate le prese telefoniche di salotto e camera.
KevinCarollo decisamente meglio ora l'Hlog!
hai praticamente raddoppiato la banda, per quanto ci sia di meglio in giro, ottimo risultato!
KevinCarollo grazie a tutti. Si lasciarlo in garage non è che sia proprio il massimo da vedere dovrei mettere un portafrutto. La settimana prossima farò dare il colore e spero che spostando i mobili riesca a trovare la scatola di derivazione a cui sono collegate le prese telefoniche di salotto e camera.
Sarebbe meglio aprire la tripolare e vedere che non abbia porcherie all'interno, come fusibili e condensatori. Ovviamente devi spegnere il modem prima di operare, non staccarlo e basta (altrimenti rischi SOS).
bussola99 Anche da me c'era una presa volante del genere all'ingresso del doppino, se non siamo eccessivamente OT riusciresti a spiegare in parole povere la questione della normativa?
La normativa dice che la prima presa dell'impianto DEVE essere una presa TIM certificata (ne esistono diverse versioni). Se l'utente ha installato leprese RJ-11 della propria serie di interrruttori e non ne vuole cambiare una con quella certificata TIM il tecnico te la mette nella scatole di derivazione. In realtà poi spesso non viene fatta come cosa, ma in alcuni impianti sì. (a mio parere cosa inutile...)
Matteo_Mabesolani ho aperto la tripolare per togliere i cavetti che andavano al piano superiore e fortunatamente era scarna non c'erano condensatori
KevinCarollo molto bene!
KevinCarollo se riesci a portare un cavo ethernet di sopra, potresti pensare di mettere un access point di buona qualità di sopra, è un'altra soluzione percorriibile.
Certo, il modem sarebbe meglio in casa.
crireal é meglio il cavo ethernet dei cavetti?
Comunque è normale che i miei cavetti telefonici che partono verso il piano superiore siano in alluminio?
KevinCarollo alluminio? Manda una foto
KevinCarollo rame stagnato (se sono TIM) se il cavetto è grigio allora è possibile che sia alluminio
KevinCarollo se devi portare su il servizio che ti fa il modem, devi portare un cavo telefonico collegato ad una delle porte tel del modem, e un cavo ethernet per gestire uno switch, o meglio un access point, col quale potresti gestire una successiva rete lan e wifi in casa. Non perderesti quasi nulla di banda.
KevinCarollo é meglio il cavo ethernet dei cavetti?
dovresti usare il cavo CT1221 fino alla prima scatola di casa e il CT1220 fino alla presa. Il rame stagnato non rientra tra i cavi buoni , e anche i cavi ethernet non è che siano il massimo per il segnale DSL.
Dalla foto il covo drop quello grosso che porta il segnale non sembra nelle migliori condizioni,prova a collegare il modem la e fai le misurazioni del caso. Se le.prestazioni sono migliori allora prendi un bianco rosso in rame reperibile dal ferramenta o negozio di articoli elettrici e bypassa la tripolare saldando e coprendo con dei termorestringenti, e sigillando la cassetta cosìporti il cavo senza legature dove ti serve.Per il resto conviene switch con rete ethernet di modo che la perdita è quasi nulla. Ovviamente tieni presente che maggiore è la distanza minore è la velocità.
edofullo lol. In effetti 60 metri per la mia villetta a schiera dovevano fare 3 giri della casa.
Comunque concludo che non vi ho mai detto che il fritzbox mi segnava nella scheda eventi che avevo due derivazioni una di 15 metri e uno di 9. Strano perché il grafico hlog segnava una sola derivazione giusto?
Comunque oggi spostando i mobili ho trovato la cassetta di derivazione al piano terra e con grande sorpresa ho trovato che il cavo che veniva da giù era collegato a ben 3 cavi.
Ho eliminato subito la coppia di cavetti che andavano al piano superiore e rifatto la prova col modem . Velocità sui 21-22 mega praticamente 5 guadagnati rispetto prima e velocità e sulla scheda eventi del modem era sparita la derivazione da 9 metri.
Adesso era il difficile perché rimanevano 2 coppie di cui una era stranamente contenuta in un cavetto grigio. Ho scollegato quella lì e con grande colpo di fortuna avevo eliminato tutte le derivazioni e questi sono i risultati.
In pratica perdo circa 5 mega rispetto alla connessione diretta con il cavo Telecom in garage però non voglio mettere il modem lì quindi tutto bene quel che finisce bene.
Rimarremo sempre con il mistero di dove vada quel cavetto grigio perché ho controllato 100 volte la planimetria della casa e ci sono solo le 2 prese telefoniche già citate e inoltre i grafici hlog mostravano una sola derivazione.
Può essere che non sia collegato a niente? Che voi sappiate possono esserci altri servizi in casa che possono usare i cavetti telefonici?
KevinCarollo Che voi sappiate possono esserci altri servizi in casa che possono usare i cavetti telefonici?
Qualche vecchio allarme forse.
Pytony98 urca l'allarme dici? Ma quindi non va più adesso che ho scollegato i cavetti?
Non posso saperlo perché non lo usiamo più da 10 anni dato che davi falsi allarmi a causa degli insetti che entravano dentro i buchi della scatoletta esterna
KevinCarollo Comunque concludo che non vi ho mai detto che il fritzbox mi segnava nella scheda eventi che avevo due derivazioni una di 15 metri e uno di 9
Urca ho fatto doppia fdm
Ha ovviamente ragione il Fritz, la seconda "cunetta" è proprio una derivazione di circa 10 metri, errore mio (doppio)
KevinCarollo Dovresti ribaltare l'impianto e collegare l'allarme alle porte TEL del modem, se il modem fosse sotto sarebbe facile altrementi dovresti far passare un cavo da dove hai il modem fino alla derivazione
Comunque metti lo screen della schermata del Fritz, dovresti avere 20 in upload
KevinCarollo rca l'allarme dici? Ma quindi non va più adesso che ho scollegato i cavetti?
Metti una foto della scatola di derivazione. La trecciola è probabilmente rame stagnato, cavo CT1341.
Pytony98 dovresti usare il cavo CT1221 fino alla prima scatola di casa e il CT1220 fino alla presa.
Credo che sia a norma anche usare il CT1341 dal drop alla presa.
Comunque tagliando i cavetti per rifare i collegamenti ho visto che hanno l'anima in rame quindi si è rame stagnato.
Per quanto riguarda il cavo misterioso altro non è che i cavetti del telefono con una guaina grigia , le dimensioni sono più piccole di quelle del drop Telecom che vi avevo mostrato in foto.
KevinCarollo Statistiche ok, stano 17 Mbps in upload ma sarà che sei in WiFi
Rispolvero la discussione per presentarvi un nuovo problema e sapere la vostra. Succede ogni giorno che dalle 11.30 fino alle 17-17.30 mi salta la connessione.Il led Power del fritzbox lampeggia verde e non mi va neanche la pagina 192. di configurazione del modem. Verso le 17 ritorna la connessione e rifunziona tutto.
La prima volta mi era successo sabato scorso e avevo lasciato stare perché pensavo stessero facendo la portabilità del numero di telefono ( al momento ho un numero provvisorio ) ma ahimè quando è ritornata la connessione non era così non potevo ancora registrare il mio vecchio numero sul sito di windtre. La cosa poi si è ripetuta tutti i giorni tranne il lunedì , quindi in questo momento che vi sto scrivendo non va.
Sinceramente non capisco se sia un problema di modem o dell'operatore telefonico sapete dirmi voi qualcosa?
La cosa strana è che è iniziato tutto da sabato prima 0 problemi.
KevinCarollo Se non riesci ad accadere al modem ti direi che è un problema di modem. La rete lan anche se la rete wan (internet) non funziona deve permetterti di accedere al modem. Controlla se ti viene assegnato un indirizzo ip.
Nick1997 scusami l'ignoranza intendi questo?
KevinCarollo Si se scrivi 192.168.178.1 all'interno di un browser dovresti riuscire ad accedere. Se non va prova con il 169.254.1.1 . Se non va ancora prova a staccarlo dalla corrente per qualche minuto. Hai provato a vedere se collegando via ethernet riesci ad accedere? Mi sembra tanto che sia un blocco di parent control.
KevinCarollo Non hai portante per quello non navighi, apri un ticket alla wind.
Nick1997 ok adesso lo apro. Com'è possibile che staccano la connessione tutti i giorni alla stessa ora e la riattaccano il pomeriggio.
Speriamo non sia un problema di Tim...
KevinCarollo Se non hai portante vuol dire che c'è qualche problema a livello fisico. Cosa diversa sarebbe se ci fosse la portante ma mancherebbe l'indirizzo ip per navigare.
Aggiorno tristemente la discussione.
I tempi in cui la linea è down si sono allungati adesso la connessione salta anche alle 9.30-10 e ritorna alle 20-21. Oggi è passato il tecnico Tim a controllare ed è venuto alle 8.30 di mattina anche se io avevo detto il pomeriggio e ha controllato la linea ed era tutto apposto come sempre stato e gli ho detto che la connessione saltava più tardi e per tutto il pomeriggio. Mi ha tolto la presa tripolare collegata al drop,mi ha dato il numero di telefono ed è andato via. Come al solito al pomeriggio sono senza connessione oggi è saltata tardi verso le 11.30 e l'ho richiamato ed è venuto a ricontrollare. Ha collegato un apparecchio alla presa e ha constatato anche lui che non c'era la linea. È andato fuori a mettere mano in chiostrina e poi anche in armadio ed è ritornato collegando anche un suo modem alla presa
niente da fare...
È riandato in chiostrina parlando anche al telefono con un collega non so se era in centrale , comunque è ritornato mi ha detto che è un problema serio la linea è disturbata ci sono tensioni di disturbo anche di 10-15 volt e la cosa lo lascia perplesso perché la mattina era tutto apposto. Mi ha domandato se avevo fabbriche grosse vicino a casa o cavi dell'alta tensione.
Comunque mi ha detto che deve passare il problema ai giuntisti e che sarà una pratica lunga.
Non so se magari cambieranno il drop , in foto che vi avevo messo all'inizio la parta finale era tutta tagliuzzata forse c'è problema di isolamento, strano comunque perché non avrà neanche 20 anni ed è interrato.
In caso il problema fosse irrisolvibile potrò recedere senza pagare penali a Wind causa linea guasta e fare a meno di pagare i 5€ x24 mesi?
Resta comunque il fatto che sarebbe inutile fare un contratto fibra con un altro provider perché la situazione è la stessa , forse Tim può fare il massimo.
KevinCarollo In chiostrina il tecnico ha rilevato la linea? O anche la era assente?
Nick1997 non glielo ho neanche chiesto mi ha solo detto che ha rilevato il disturbo e io gli ho domandato se lo fa solo a casa mia o a tutti quelli collegati alla chiostrina , allora lui mi ha domandato se i miei vicini hanno la fibra ma stanno tutti con l'ADSL e lui mi ha detto che la fibra è più delicata , un disturbo nell'adsl poteva rallentargli la connessione o fargli sentire rumore alzando la cornetta.
- Modificato
KevinCarollo è successa una cosa analoga a mia madre (in adsl)
è arrivato il tecnico tim e abbiamo cambiato assieme decade in chiostrina.
lui andava in centrale (qua siamo in rigida...)mi diceva su che coppia agganciarmi e ne abbiamo provate circa 10 di 3 decadi diverse.
ora la situazione è meglio (aggancio 16mb vs. 4mb di prima; ha una 20mb) ma ogni tanto continua a succedere che la connessione cada. si e no 10 mins su tutta la giornata, ma almeno è utilizzabile.
se ci sono coppie libere in chiostrina e sopratutto il tecnico è disponibile è la via migliore a fare i test e lasciarti agire in chiostrina è la via migliore, ma dipende dal tecnico.
a casa mia invece (FTTC) il tecnico non ha voluto sentire ragione, la prima coppia libera (devo ringraziare che ho almeno scelto la decade non derivata) e via
Diegodd oggi il tecnico ripassa perché la situazione è peggiorata la connessione non è più tornata probabilmente il tecnico mettendo le mani in chiostrina e in armadio ha peggiorato le cose. Ne approfitterò per fargli domande.
Comunque a me saltava per diverse ore magari solo 10 minuti, anche se sarebbe comunque fastidioso perché non sapresti quando succede.
Altro giro altro bug
Il tecnico non si è più presentato e dopo essere rimasto senza linea per 4 giorni , ieri ho chiamato il 159 segnalando il problema. Stamattina con gran sorpresa il Fritz aveva luci verdi fisse finalmente era tornata la linea. Dal registro eventi il frtiz si è connesso verso le 7.30
Tutti felici e contenti? Macché
Vedendo una generale lentezza nella navigazione faccio lo speedtest e il risultato è sconcertante
Portante alta e download ridicolo da speedtest. Ho visto che un utente del forum ha avuto un problema simile, come mi comporto? Segnalo subito o può essere una cosa temporanea?
- Mai fare test via wifi
- MAI farlo con lo speedtest di google
3.Il modem si allinea sui 50/21 quindi per la distanza va benone
KevinCarollo fai uno speedtest via cli (possibilmente sul server di Vodafone IT o Eolo) da PC collegato al modem con cavo ethernet. (Se clicchi sulla parola c'è la guida)