• [cancellato]

Ciao a tutti, sono Wolver_321 e, dopo aver dato un'occhiata al forum in generale, ho pensato di registrarmi per cercare di risolvere alcuni problemi che, da un paio di mesi, affliggono la mia linea (TIM).
Come potete ben vedere la mia situazione non è delle migliori e trovo veramente assurdo come ciò sia ancora possibile nel 2018:

Questi sono invece i dati del mio modem, la mia situazione è anomala e necessita di una spiegazione più approfondita:

Queste sono state le "tappe" della mia connessione negli ultimi anni:
- Fino a novembre 2016: Internet Senza Limiti + Internet Play (profilo f434 per 0.8 Mega in upload) - Viaggiavo sempre a piena velocità, anche nelle ore di punta
- Da novembre 2016 a febbraio 2018: TIM Smart Mobile + Internet Play con profilo a 20 Mega - Nonostante non fossi coperto dalla 20 Mega l'attivazione del profilo era andata a buon fine, la centrale mi limitava a 7 Mega in download ma potevo beneficiare del Mega pieno in upload, mai avuto un problema neanche nelle ore serali
- Marzo 2018, iniziano i problemi! Inizialmente mi ritrovo la banda in upload dimezzata, poi in qualche modo riesco a risolvere ma noto molti rallentamenti nel corso della giornata (in particolare alla sera). Interviene un tecnico che, non so come, mi sblocca la velocità dalla centrale e mi cambia di porta in centrale, assicurandomi anche che l'armadio a cui sono collegato, seppur ATM, non soffre di saturazione. I problemi non vengono risolti, però da quando è intervenuto il tecnico riesco a raggiungere 16 Mega al mattino presto!
- Aprile/Maggio 2018, i problemi persistono e peggiorano sempre di più, di sera la connessione raggiunge un imbarazzante 1.5/2 Mega in download e un Mega in upload, nessuna variazione di ping tuttavia.
Si aggiunge inoltre un grande problema, rappresentato dalle disconnessioni: in questo periodo aumentano vertiginosamente, con almeno 1 disconnessione al giorno e conseguente perdita di portante.
- Giugno 2018, situazione pure peggiorata grazie ad un ping non costante che nelle fasce più congestionate può passare da 30ms a oltre 100ms. Grazie anche all'entrata sul mercato di Iliad decido di disattivare la TIM Smart Mobile e di tornare alla Internet Senza Limiti (Fino a 7 Mega). L'attivazione va a buon fine, a parte per il fatto che i tecnici si sono dimenticati di togliermi il profilo a 20 Mega.

La parabola discendente della mia connessione non è alquanto promettente, soprattutto considerando che la fibra sembra un miraggio (2020 se va bene) e che nelle ore in cui siamo a casa (pomeriggio e sera per lo più) non si riesce quasi neanche a navigare alcune volte!
In tutti questi mesi ho cercato di documentarmi un po' su Internet e ho notato che la maggior parte delle persone con problemi simili sono collegati ad una centrale satura, anche se TIM mi ha più volte rassicurato che io non sono in questa situazione. Altre volte mi è capitato di vedere che l'impianto di casa fosse il principale problema di tante persone, ed effettivamente il mio è vecchio e umido e presenta un cavo citofonico nella presa principale; tuttavia non si spiegherebbe come sia possibile che prima la connessione funzionasse senza alcun problema.
Tutta questa situazione è peggiorata dal fatto che TIM, nella mia zona, si ritrova quasi in un monopolio assoluto, come altri operatori c'è solo Fastweb che, però, è in Wholesale (ovviamente su rete TIM). Le "opportunità", comunque", ci sono e sono rappresentate da soluzioni quali Eolo, Linkem e qualche azienda che offre un abbonamento 4G Flat (con la mia nuova SIM di Iliad nella mia zona vado a 50 Mega in download e 20 Mega in upload). Cosa posso fare per migliorare la situazione? Grazie in anticipo 🙂

  • Duke7 ha risposto a questo messaggio

    [cancellato] Essere collegati ad una centrale ATM non è mai un buon segno. I gravi cali di connessione che riscontri sono dovuti alla congestione che una centrale ATM, seppur non satura, soffre pesantemente.
    Io come prima cosa, ti consiglierei di ottimizzare per bene l'impianto casalingo: se vi sono altre prese inutilizzate oltre alla principale, isolale e mantieni solo quella principale. Se la presa principale è tripolare, sostituiscila con una RJ11. Se hai un router vecchiotto e hai la possibilità, cambialo con uno più performante. Gli operatori in Wholesale, evitali senza nemmeno pensarci ahaha

    Sicuro che la fibra non arriverà? hai già provato a verificare qui? http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/

      • [cancellato]

      Grazie mille per la risposta Duke7! Ho già cercato di ottimizzare l'impianto di casa seguendo la guida di skynet81, però nel mio caso credo che bisogni rifare tutto da cima a fondo... Per quanto riguarda la fibra controllo ormai settimanalmente se ci sono delle novità, purtroppo per adesso l'unica cosa certa è questa:

      Se tutto va come dovrebbe andare significherebbe una bella gigabit, però non posso andare avanti a 2 Mega se va bene per 2 anni! Sto valutando delle alternative e, nonostante le incessanti telefonate di Fastweb (che mi propone addirittura una 20 Mega 😄😄) non ho mai considerato gli operatori in Wholesale.

      • Duke7 ha risposto a questo messaggio

        [cancellato] intervento pubblico significa che verrai coperto da OpenFiber in FTTH / Fixed Wireless. Quel 30/100Mbit però non offre certezze sulla FTTH 1Gbit, potresti essere coperto da Fixed Wireless a velocità inferiori, ma comunque ottime 😉
        Con Fastweb in Wholesale passeresti dalla padella alla brace.

        Riguardo all'impianto invece, non saprei cosa consigliarti, se hai la possibilità di farti fare una linea telefonica nuova sarebbe l'ideale. Quando sei passato a TIM l'attivazione di una nuova linea non era gratuita? Cioè hanno direttamente utilizzato quella già esistente?

        • [cancellato]

        • Modificato

        Stando ad un documento di Enel Open Fiber vecchio di qualche mese in teoria sarò coperto dalla FTTH, però fosse anche Fixed Wireless a 30 o 100 Mega va più che bene, sempre meglio di questa marcia ADSL.
        L'attivazione della linea telefonica è stata fatta nel lontano 1999, quando c'era ancora solamente la 56K 😁
        Dici quindi che se disdico e poi rientro in TIM sono costretti a rifarmi l'impianto?

        • Duke7 ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] Quello non te lo posso garantire. Io anni fa quando passai a TIM, il tecnico voleva rifarmi l'impianto, ma in quel caso ho rifiutato poiché quella già esistente era praticamente nuovo.

          matteocontrini ha aggiunto il tag TIM .

          Per quanto riguarda Open Fiber la seconda fase inizia proprio in questi mesi, dovrebbero aprire i cantieri in autunno, in linea con le altre regioni

          http://www.agendadigitale.piemonte.it/web/internet-per-tutti/piano-banda-ultra-larga-regione-piemonte.html

          Per il resto, non ho letto tutto ma per la questione della linea telefonica ovviamente il cavo fisico viene riciclato in caso di ri-attivazione di una linea spenta, a meno che non si chieda una seconda linea attiva in parallelo. In quel caso devono tirare un nuovo cavo dalla chiostrina/box di edificio alla prima presa di casa

          • [cancellato]

          Buono a sapersi, anche se Asti sarà uno degli ultimi comuni del bando 2... Sul fatto che il cavo fisico che collega centrale e casa venisse riciclato ne ero quasi sicuro, però non sarebbe male se uscendo da TIM e poi rientrando avessi l'impianto rifatto a nuovo gratis, mi sa che posso solo sognare 😀
          Tuttavia il fatto che fino a qualche mese fa la connessione andasse bene mi fa un po' escludere l'impianto, sicuramente ha delle colpe in quanto ormai è logoro e umido, però faccio fatica a pensare che possa giocare un ruolo così determinante nel mio caso, soprattutto vedendo la portante che aggancio. Non so da cosa possa dipendere, ma mi sembra che sulla mia linea ci siano un po' troppi errori rispetto al normale; quando la connessione cade gli errori aumentano vistosamente e ogni tanto l'SNR va addirittura in negativo, e ciò avviene molto frequentemente dopo un po' di maltempo. Sto quasi sperando che qualche operatore lanci al più presto una SIM con 4G illimitato, mi sembra incredibile di vedere Iliad sul mio telefono che va 10 volte più veloce della mia ADSL.

            [cancellato] Come già detto, la centrale in ATM causa buona parte dei problemi che riscontri. Se dici che gli errori aumentano col maltempo può essere che vi siano dei problemi sulla tratta cabinet-abitazione, come per esempio cavi scoperti, ossidati, ecc...

              [cancellato] Sto quasi sperando che qualche operatore lanci al più presto una SIM con 4G illimitato

              http://www.tre.it/promozioni/voce-internet/3fiber-giga-unlimited (rete Tre, quindi diversa da quella che hai provato con Iliad, che è Wind, fino a quando la rete non viene unificata)

              https://www.ogilink.it/ (rete Vodafone, ma attenzione che pare non avere il 4G lì)

                • [cancellato]

                • Modificato

                Duke7 Può darsi, soprattutto considerando che ultimamente hanno fatto dei lavori stradali e il manto è stato rattoppato molto male, lasciando delle buche paurose... Inoltre la centrale a cui sono collegato è molto vecchia e diversa da tutte le altre: su uno dei due marciapiedi c'è una porticina che si può aprire solamente con una chiave che solo i tecnici hanno, dentro c'è uno stanzino con tutti i DSLAM. da quel che so dovevano fare un intervento a metà maggio, ma non mi sembra che sia stato effettuato...
                matteocontrini Ho già dato un'occhiata ad ogilink, però si appoggia su rete Vodafone che qui non è proprio il massimo. Il grande problema di ogilink è il prezzo, pagare 60€ (o 70€) per avere giga illimitati mi sembra un po' troppo, soprattutto se la copertura di Vodafone non è delle migliori. Per quanto riguarda la promozione di 3, sarei molto interessato in quanto, in teoria, dovrebbe avere le stesse prestazioni di Iliad (con un ping minore per via del fantomatico IP francese), l'unica cosa è che mi sembra che possa essere attivabile solo se sei un cliente 3fiber... E purtroppo non sono nemmeno coperto dall'ADSL di 3.

                Iliad con tethering USB sul mio PC (ore 21.30 con rete più congestionata):

                Io ero in una situazione molto simile alla tua, distanza dalla centrale di appena 150 metri, attenuazione bassissima (quindi in pratica zero disturbi sulla linea) ma rumore che pian pian ha continuato ad abbassarsi col passare col tempo, partito con 30 db arrivato ad averne 2 per agganciare 10 mbit... (ah si dimenticavo TIM mi aveva appioppato un profilo 10mb anche se riuscivo ad agganciare i 20 mbit mooolto facilmente i primi tempi con margine di 10 db di snr). Chiamato i tecnici TIM più volte che ovviamente non hanno risolto niente.
                Mi ero in pratica rassegnato quando ho scoperto che era pianificata la FTTC. Allora a quel punto ho sfruttato una delle rimodulazioni a inizio anno per fare migrazione senza costi verso un altro operatore, in attesa che TIM finisse di installare la FTTC (pianificata per febbraio, alla fine slittata a luglio al momento). L'operatore che ho scelto è stato Klik.network e l'avevo scelto principalmente perchè era in pratica l'unico che offriva una linea senza vincoli, cosa importante per me dato che appena TIM avesse messo la fibra sarei passato subito per sfruttare le offerte dedicate ai nuovi clienti.
                Incredibile ma vero, una volta fatta la migrazione magicamente la mia linea oltre ad avere un profilo 20 mbit (non più bloccato a 10 mbit) è tornata ad avere un snr di 20db con aggancio a 20 mb pieni. Ora non so se il mio è un caso isoltato e non so se fare lo stesso risolverà i tuoi problemi, ma ho pensato che la mia esperienza potesse esserti utile.

                  • [cancellato]

                  Grazie mille coltis per aver condiviso la tua esperienza! In effetti la situazione sembra molto simile, forse l'unica differenza è che probabilmente tu sei collegato ad un apparato ETH, mentre io sono ancora su un vecchio ATM... Ho dato un'occhiata a Klik.network e l'offerta a 7 mega non sembra male, soprattutto grazie al mega in upload (contro i 0.4 di tutti gli operatori), all'ip statico incluso gratis e alla linea dati dedicata (da quando ho Iliad, avendo minuti illimitati non me ne faccio più nulla della linea telefonica). Se fosse possibile attivarla anche nella mia zona ci farei un bel pensierino, mal che vada esco senza pagare alcuna penale.

                  • bio1712 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Anche Fastweb dà l’ip statico gratuitamente.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    Lo so, però per il resto Fastweb lascia un po' a desiderare, e le opinioni che ho letto sulla loro ADSL in Wholesale non sono molto lusinghiere. Su Klik.network ho letto solo belle opinioni, da quel che ho capito la banda minima garantita è il loro cavallo di battaglia... Inoltre quel mega in upload per un po' di gaming multiplayer diventa essenziale. Credo che domani chiamerò al loro numero verde per avere maggiori informazioni riguardo la loro offerta e valuterò se ne vale veramente la pena ☺

                      [cancellato] la banda minima garantita significa soltanto che hanno talmente pochi clienti che riescono ad allocare quei pochi kbit di banda a ciascun cliente. Se poi ci sono problemi sulla linea in rame o su infrastrutture su cui non hanno il controllo non possono farci nulla nemmeno loro... Presumo tra l'altro che se hanno copertura nel tuo comune sia perché sono in wholesale (bitstream) su TIM, ho qualche dubbio abbiano il DSLAM in centrale con la loro dorsale... quindi ti porteresti dietro gli stessi problemi.

                      Per la questione dell'upload, uguale, se quell'operatore è in wholesale non cambia nulla perché la rete è la stessa di TIM

                      @xates mi fa comunque notare che Klik in wholesale segnala a TIM le linee private come fossero aziendali chiedendo quindi un po' più di priorità, per cui una differenza potrebbe esserci

                      • [cancellato]

                      Sì, lo stavo leggendo anche io, in pratica Klik vende delle linee semi aziendali ai privati (difatti hanno un'alta velocità minima garantita). Ora non so bene come funzioni, però da quel che ho capito le linee aziendali hanno sempre una maggiore priorità nei confronti delle normali linee private, e ciò potrebbe permettermi di rimanere comunque collegato alla centrale e arginare il più possibile eventuali problemi derivanti da saturazioni. Su Internet ho letto solo cose positivissime su questa compagnia, il fatto che non abbiano vincoli contrattuali mi permette anche di giocarmi una piccola scommessa quasi indolore nel caso in cui il servizio non sia di mio gradimento. Nel caso in cui volessi passare a Klik immagino che debba pagare la penale a TIM, giusto? Dopotutto, dopo 19 anni con loro mi sembra anche giusto pagargli un extra 😀☺
                      L'offerta a cui stavo pensando è questa: http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/dettagli2.asp?OFFERTA=ADSL%20FAMILY%20EXTREME%207&TIPO=ADSL&DESC=PRIVATI
                      L'unica cosa che non capisco è se sono costretto a pagare quei 40€ di attivazione della linea, visto che i collegamenti già ci sono... Ma riguardo a queste cose mi informerò meglio domani direttamente con loro!

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile