Ciao ragazzi
ho fibra TIM FTTC, in media viaggio 28mb/10mb, mi ritengo abbastanza soddisfatto.

Il tecnico ha collegato il router in dotazione a piano seminterrato (tavernetta), qui mai nessun problema.
Al piano 2 ho un TP LINK WR841N (collegato via ethernet al router principale in tavernetta) che mi da qualche problemino, nello specifico perdo il segnale wifi.
Sia computer, telefoni, smart tv, perdono il senale wifi. A volte può capitare che il segnale rimane "attivo", ma non navigo. Per risolvere devo spegnere/riaccendere il TP LINK.
Capita almeno una volta al giorno/2 giorni.
Ho provato anche ad aggiornare il firmware, stesso problema.
Il router ha circa 5 anni, sono costretto a cambiarlo?
Se si, cosa mi consigliate?

Specifico di nuovo la situazione
piano seminterrato (tavernetta): router wifi Telecom
piano terra: nulla
piano 1: nulla. NON ricevo il segnale wifi del router Telecom, quindi devo agganciarmi al router collegato al piano 2
piano 2: WR841N (da sostituire) collegato via ethernet al router principale Telecom

Ci tengo a precisare che c'è una zona in "ombra" al piano 1 (dove ho smart tv) dove il segnale wifi (indipendentemente da questo problema) è più debole (con conseguente blocco di Netflix e navigazione lenta)
Posso risolvere entrambi i problemi con router/switch nuovo più potente o conviene montare anche un piccolo ripetitore wireless al piano 1?

Grazie

    gonozosss
    A che presa del tp-link si collega il cavo che arriva dal modem? Nella WAN (blu) o in una LAN (gialla)?
    Nel secondo caso, il DHCP è disattivato nel TP-LINK?

      gonozosss nel tuo caso la soluzione migliore sarebbe un sistema mesh da 3 nodi. Uno per piano, così avresti copertura e velocità ovunque

        stemax97 si collega nella WAN (blu). DHCP ON. Wifi 11bgn mixed (non so se possa essere utile) 🙂

          Dani25 grazie. Nello specifico, di cosa si tratta?
          Considera che dove ho il modem TIM (tavernetta) non ci sto praticamente mai.
          Utilizzo prevalentemente internet dove ho il TP LINK e al piano inferiore (smart tv)

          gonozosss
          In questo momento allora il tp-link sta facendo da router e non da access point, creando un doppio nat (i dispositivi collegati al tp non sono nella stessa subnet di quelli collegati al modem tim).
          Il doppio NAT normalmente è una situazione "anomala" (non credo sia la causa dei tuoi attuali problemi, ma visto che vuoi il TP-LINK come access point e non come router, potresti cambiare questa opzione e allo stesso tempo eliminare un fattore di errore).
          Nel caso tu volessi provare, dovresti disabilitare il DHCP nel TP LINK, cambiargli l'indirizzo in uno appartenente alla subnet del modem, collegare il cavo a una qualsiasi porta LAN (e alla fine riavviare il tutto).
          Facendo così il tp link diventerebbe a tutti gli effetti uno switch e un access point wifi.
          Prima di acquistare un sistema mesh (che sicuramente funzionerebbe meglio ma non sarebbe gratuito), potresti provare questa opzione. Ti allego una guida, ovviamente i valori IP sono solo d'esempio: https://www.tp-link.com/it/support/faq/417/

            stemax97 Grazie Ste. Ce l'ho fatta.
            Nel caso non dovesse presentarsi più il problema della perdita del wifi, come posso risolvere (ovviamente a poco costo) il problema della zona "ombra" al piano 1? Il wifi lo prende debole e a volte si blocca la connessione, veramente fastidioso guardando netflix e simili.

            Ah, un altra curiosità: ha senso tenere accesi sia wifi 2.4ghz che 5ghz dal router tim considerato lo scarso utilizzo?

            Grazie ancora 🙂

              gonozosss
              Se riesci a tirare un cavo ethernet fino al primo piano, ci puoi attaccare un altro access point (non necessariamente tp-link, ma anche qualcosa d'altro che già hai) usando lo stesso SSID e la stessa password (così in linea teorica riesci a passare da una connessione all'altra mentre ti muovi - stesso dicasi fra tp e modem attuali).

              Leggo ora la seconda domanda: il 5ghz è "sprecato" al momento perché il segnale non si propaga bene se ci sono ostacoli (immagino che ora non ci siano dispositivi collegati - oltrepassare un piano di casa è molto difficile per frequenze così "alte"), mentre il 2.4 ghz riesce a penetrare gli ostacoli ma purtroppo è più lento (diciamo che in condizioni medie reali si aggira sui 50/60 mbps).

                stemax97 si esatto, considera che in tavernetta, quelle poche volte che ci sto, collego il portatile via ethernet. E il telefono via wifi (visto che il 4G non prende). Però il segnale wifi non viene "sfruttato" al di fuori di quella stanza.

                Ho controllato meglio e, incredibile, ho già un cavo ethernet che esce al piano 1 (dal piano 2), quindi dovrei collegarlo al TP.
                Come secondo access point un vecchio Netgear DG834N può andare?
                Oppure una cosa del genere? https://www.amazon.it/dp/B00A0VCJPI

                Davvero grazie di nuovo.

                  gonozosss
                  Il netgear non ha il Wifi 802.11n, ma solo 802.11b/g, quindi sarà più lento (la velocità ai dispositivi che vi saranno collegati wireless non potrà superare i 20mbps). Anche in questo caso, devi disabilitare il DHCP del netgear, mettergli l'ip della subnet del modem, riavviarlo. Non ti puoi sbagliare fra WAN e LAN, visto che ha solo LAN (la porta dsl del doppino ovviamente non serve a nulla). Quindi, visto che già lo hai, proverei a sfruttarlo.
                  Se le prestazioni non ti convincono, puoi acquistare un dispositivo nuovo: quello linkato può andare bene se lo utilizzi nella modalità access-point (sfruttando il cavo ethernet). Però, se devi spendere, tanto vale prendere qualcosa di più duraturo (magari con la 5ghz che potrai riutilizzare in futuro). Ti consiglierei di cercare quindi un router tradizionale, non un access-point/extender. Puoi sempre utilizzare questi router commerciali come access point, ma il viceversa non è sempre vero. La spesa di 15 - 20 euro in più è un ottimo investimento per gli anni a venire. A te la scelta :-)

                    stemax97 Ti ringrazio per la disponibilità.

                    Purtroppo però, come pensavi, il problema non è stato risolto, nel senso che il TP LINK continua a perdere il segnale. E per risolvere devo spegnere/riaccendere il router, ergo è da sostituire.
                    Tempo fa mi era stato consigliato (su questo forum) un Fritz 4040.
                    Magari mi butto su qualcosa di simile.
                    Per scrupolo, una prova col Netgear al piano di sotto la faccio.

                    E' normale che dopo un tot di anni sti router si comportino così?

                      gonozosss
                      No, non è normale. Io ne ho 2 (ok, con il sistema operativo modificato in OpenWRT, ma sono pur sempre dispositivi che hanno anni alle spalle) che funzionano benissimo.
                      Le cose comunque si possono rompere, magari sei stato solo sfortunato...
                      La prova con il netgear è utilissima: se non ti succede anche con questo dispositivo allora è il tp-link ad essere rotto, altrimenti il problema potrebbe essere collegato al modem tim. Riusciresti magari ad accedere all'interfaccia di configurazione del tp-link quando hai il problema e vedere nella sezione log?

                        stemax97 ci posso provare, appena il problema si ripresenta. Considera però che perdo del tutto il segnale wifi, quindi forse dovrei collegarmi via ethernet al TP per vedere il log, prima di riavviarlo, giusto?

                        Purtroppo il Netgear credo sia andato, non si resetta.
                        Ho provato a collegarlo al posto del TP, cavo eth dal mio portatile al Netgear ma non riesco ad accedere al pannello di controllo (a quello TIM si). E la spia del wifi non si accende

                        Dal pannello del modem TIM ho impostato l'IP che uso per il TP come statico, può servire a qualcosa?
                        Vediamo come si evolve. Al limite compro router nuovo e vedo se risolvo

                        Ah: il problema è apparso da un paio di mesi. La fibra ce l'ho da un anno
                        Prima utilizzavo il TP con una connessione Wireless tipo Eolo, mai nessun problema di disconnessione del wifi.

                          gonozosss In che modo "perdi" il segnale wifi? In contemporanea su tutti i dispositivi collegati?

                            stemax97 esatto, e non c'è modo di riprendere a navigare se non spegnendo e riaccendendo il router TP

                              gonozosss
                              Il simbolo del wifi rimane arrivo nei dispositivi o scompare?

                                stemax97 Ci mette qualche minuto, ma poi si disattiva. Sul computer lampeggia, come se cercasse di riagganciare il segnale, ma non ci riesce. Sul telefono scompare e passa in 4G
                                Sulla smart tv errore di rete.

                                Ecco, è capitato di nuovo.
                                Il telefono ha perso il segnale wifi ed è passato in 4G.
                                Il portatile non aggancia il wifi, però lo vede nella lista delle connessioni. Strano, appena clicco sulla mia rete mi chiede la password, pur inserendola non riesce a collegarsi.
                                Ora mi sono collegato al router col portatile via ethernet e se inserisco l'ip del modem/router TIM entro nel pannello senza problemi, se inserisco l'ip del TP no.
                                Chiaramente non l'ho ancora riavviato

                                Posta qualche screenshot di come hai configurato il router tplink

                                  Valehz Posta qualche screenshot di come hai configurato il router tplink

                                  Soprattutto della sezione WiFi

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile